counter

Jesi: "Ti racconto una storia" con il big Edoardo Leo, tango e teatro dialettale: all'Appannaggio torna lo spettacolo estivo

2' di lettura 17/07/2019 - La piazza ex Appannaggio, per anni teatro estivo di rassegne cinematografiche e spettacoli, torna a prendere vita in questa estate 2019 attraverso un nuovo e ricco programma di spettacoli: dal tango a spettacoli di teatro dialettale.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 26 luglio e termineranno il 1 agosto. Si tratta di appuntamenti di spettacolo dal vivo, a basso impatto di decibel.
Sono 4 gli appuntamenti con il teatro dialettale itinerante del circuito FITA - Federazione Italiana Teatro Amatoriale, che inizieranno alle 21.15, con ingresso a 5 euro:
venerdì 26 luglio Don Elpidio (Compagnia Bruciaferri)
sabato 27 luglio "La Piazza dei Miracoli" (Compagnia La Rama )
lunedì 29 luglio "Chi Pe’ Riffe, Chi Pe’ Raffe" (Compagnia Il Sipario)
mercoledì 31 luglio "Ma Que …Perdero …Perdero" (Compagnia “El Passì).

Il Tango è di scena domenica 28 luglio grazie al Jazz Tango Trio: in scena dal vivo i ballerini dell'accademia PasionTango con la regia di Matteo Aringoli e le scenografie di Barbara Faccani. L'ingresso allo spettacolo è gratuito.

Giovedì 1 agosto appuntamento con "Ti racconto una storia": un reading-spettacolo prodotto dalla Stefano Francioni Produzioni, con musiche di Jonis Bascir, che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che l’attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Vent’anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione. È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane. In scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri (Benni, Calvino, Marquez, Eco, Benni, Piccolo...) ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo.

Il costo del biglietto varia da 23 a 28,75 euro, acquistabile su ciaotickets.it


di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it







Questo è un articolo pubblicato il 17-07-2019 alle 15:43 sul giornale del 18 luglio 2019 - 712 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a9JK





logoEV
logoEV