counter

Nek apre RisorgiMarche: ci sono anche Bennato e Marco Mengoni

neri marcorè 3' di lettura 27/06/2019 - Annunciate le date della terza edizione di RisorgiMarche, festival ideato da Neri Marcoré dopo il sisma del 2016.

Si inizia l'11 luglio a Poggio San Romualdo con Nek. A seguire il 15 luglio ospite a sorpresa a Dosso Vallonica, tra Gagliole e San Severino.

Il 18 luglio Tosca ai Piani di Monte Torroncello (tra Camerino, Sefro e Serravalle), poi il 21 luglio a Monte Fraitunno è la volta di Pacifico insieme a Neri Marcoré. Il 28 luglio arriva Edoardo Bennato ai piedi del Monte Gemmo tra Esanatoglia, Castelraimondo, Fiuminata e Pioraco. Il 2 agosto altro concerto a sorpresa con un'artista donna a Spelonga (Arquata).

Si chiude il 7 agosto con Vinicio Capossella a Macereto.

“Nelle sue prime due edizioni RisorgiMarche, oltre ad aver superato le 230.000 presenze in 29 concerti, è soprattutto riuscito a veicolare un messaggio di grande portata: da un lato la vicinanza concreta e solidale verso le popolazioni colpite mediante l’indotto economico generato dal pubblico, dall’altro una vetrina di promozione turistica di luoghi incantevoli e poco conosciuti - sottolinea Marcorè - Inoltre, la crescita di un movimento che attraverso il trekking in spazi di grande suggestione e il rispetto per la natura ha dimostrato che nelle zone del cratere è tuttora possibile vivere esperienze uniche, nonostante le profonde difficoltà legate alla fase della ricostruzione. Voglio ringraziare, oltre tutta la macchina organizzativa e le istituzioni coinvolte, gli artisti che si sono resi disponibili, ancora una volta con grande generosità. La scelta di esserci è un valore aggiunto ai loro percorsi umani e professionali”.

“Torniamo a quel fare comunità che ha sempre contraddistinto il nostro lavoro - aggiunge Tofoni - RisorgiMarche non è un mero calendario di concerti e performance artistiche, ma un popolo in movimento: un popolo che cammina in montagna, con consapevolezza; che fa dell'incontro e della conoscenza con le popolazioni colpite dal terremoto una motivazione forte; che attraverso modalità di acquisto che ci piace definire solidali, realizza gesti concreti, tangibili e con ricadute importantissime. Un popolo che ha sempre dimostrato sensibilità e rispetto”.

Il festival, promosso da Marcorè in collaborazione con TAM - Tutta un’altra Musica alla produzione esecutiva, è sostenuto dai fondi destinati allo spettacolo della Regione Marche/MIBAC, da SIAE, BCC, Faber, Sì con te Supermercati e da numerosi partner e aziende che ne hanno sposato la filosofia e gli obiettivi solidali e culturali.

“Quest’edizione di RisorgiMarche - conclude Marcorè - si arricchisce del preziosissimo contributo di un artista internazionale, a sottolineare il senso di universalità delle radici e appartenenza alle origini. Alla musica si affianca il tratto di Tullio Pericoli, che con la sua pittura esalta gli aspetti più reconditi e suggestivi del nostro territorio. In questi giorni ad Ascoli Piceno si tiene la mostra “Forme del paesaggio”, e da questo spunto Pericoli ha voluto creare e dedicare a RisorgiMarche 15 nuove opere ispirate ai luoghi della musica”.






Questo è un articolo pubblicato il 27-06-2019 alle 13:11 sul giornale del 28 giugno 2019 - 1993 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, neri marcorè, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a83V





logoEV
logoEV