counter

Concorso Demetra: premiate le scuole per progetti innovativi di tutela e valorizzazione dell'ambiente

2' di lettura 21/05/2019 - Quando il tema è tutela e salvaguardia dell’ambiente i ragazzi rispondono con coinvolgimento e tanta passione. E’ quindi una grande soddisfazione averne conferma in occasioni come quella di oggi dove l’energia vitale e l’impegno dei giovani delle scuole fa ben sperare per il futuro della terra.

E’ la considerazione dell’assessore regionale all’Ambiente, Angelo Sciapichetti, nel suo messaggio di saluto alla cerimonia di premiazione delle scuole che hanno aderito al concorso Demetra, il premio organizzato dal Consorzio di Bonifica delle Marche in collaborazione con la Regione Marche e l’associazione culturale Sena Nova.

“Un territorio sano per una crescita sana“ è il titolo del concorso con il nome della dea Madre Terra, rivolto agli studenti che frequentano il triennio delle Scuole Superiori delle Marche. Alle 13 scuole che hanno presentato migliori idee e progetti sono stati assegnati i premi, da 5.000 a 100 euro, per un valore complessivo di 15 mila euro.

In presenza di Claudio Netti, Presidente del Consorzio di Bonifica delle Marche, Michele Maiani, Presidente Anbi Marche eCamillo Nardini, Presidente Associazione Sena Nova, questa mattina sono state premiate sei scuole: Ipseoa, Istituto Alberghiero Varnelli, Cingoli; Istituto Agrario Cecchi - Villa Caprile, Pesaro; Istituto Montani, Fermo; Istituto Mazzocchi, Ascoli Piceno; Istituto Seneca, Fano; Liceo Artistico Mannucci, Ancona-Fabriano.

Gli studenti - ha spiegato Camillo Nardini, presidente dell’associazione Sena Nova che ha ideato l’iniziativa - hanno preso spunti interdisciplinari da vari temi e scelto uno tra “Ambiente e sostenibilità”, “Sana alimentazione”, “Recupero delle aree dismesse” e altro. I lavori sono stati realizzati utilizzando innovazioni intelligenti, nuove tecnologie, App creative, web communication, corto-video, documentari e reportage.

Tra i criteri per la valutazione sono stati presi in considerazione efficacia innovativa, chiarezza degli obiettivi, scelta degli strumenti, replicabilità, coinvolgimento. Le somme in premio sono già state versate alle scuole vincitrici che potranno decidere quali acquisti utili effettuare e le eventuali spese da rimborsare.

Coinvolgere le nuove generazioni e sensibilizzare i giovani alla tutela dell’ambiente è un obiettivo strategico per il Consorzio di bonifica – ha afferma il presidente dell’Ente, Claudio Netti -. Se poi tutto ciò avviene attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, ancora meglio, perché si guarda al futuro. Per quanto riguarda la tutela del territorio, per fortuna stiamo passando rapidamente dalla logica dell’emergenza a quella della prevenzione, e far conoscere ai nostri ragazzi la fragilitàma anche le potenzialità dell’ambiente in cui vivono.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-05-2019 alle 15:37 sul giornale del 22 maggio 2019 - 381 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a7JJ





logoEV