counter

Offida: il Merletto offidano verso la candidatura Unesco

1' di lettura 18/05/2019 - Offida tra i 30 comuni italiani che, hanno partecipato alla riunione che ha portato alla sottoscrizione dei protocolli d’intesa per la formalizzazione della candidatura del Merletto Italiano a patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco.

Nella Sala consiliare del paese aretino si sono incontrati sindaci, amministratori e rappresentanti di associazioni e comunità dell’intero paese, dal Piemonte alla Sicilia, legati alla tradizione del Merletto. Tra questi il Vice Sindaco di Offida Isabella Bosano, l’Assessore al Turismo Piero Antimiani, Chiara Caucci e Claudia Almonti, rappresentante la prima e referente la seconda, della comunità delle merlettaie offidane.

Dopo una serie di interventi delle varie amministrazioni ospiti, i Comuni hanno proceduto alla firma del documento che dà effettiva concretezza all’ambizioso cammino intrapreso verso la nomina a patrimonio Unesco. Inoltre è stato sottoscritto un analogo protocollo d’intesa, questa volta di natura tecnica, tra i gruppi e le associazioni dei vari territori che si sono costituiti nella “Rete per la Salvaguardia dei saper fare l’Arte del Merletto Italiano”.

Sarà il Ministero per i Beni e le Attività culturali (Mibac) a presentare la proposta all’Unesco a febbraio 2020. “Questa può considerarsi una giornata storica per la nostra comunità - commenta il Sindaco Valerio Lucciarini - Si conclude ufficialmente il percorso di candidatura Unesco dell’Arte del Merletto a Tombolo, con Offida protagonista insieme ad altre prestigiose realtà italiane”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-05-2019 alle 16:24 sul giornale del 20 maggio 2019 - 469 letture

In questo articolo si parla di attualità, appignano del tronto, offida, Spinetoli, castignano, Castorano, Unione Comuni Vallata del Tronto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a7DN





logoEV
logoEV