counter

Ancona: Your Future Festival si apre nel segno dell'ecosostenibilità. L'Univpm si fa sempre più sostenibile e plastic free!

3' di lettura 13/05/2019 - Via la plastica dagli atenei. E' sotto il segno dell'ecosostenibilità che si apre la settimana di eventi del Your Future Festival. Ad aprire infatti la rassegna dedicata al futuro "Less plastic, more future", un incontro per rendere la Politecnica sempre più ecologicamente sostenibile. 5000 borracce anti spreco distribuite agli studenti

L’aula magna di ingegneria risuona del tintinnio dei moschettoni sulle borracce di alluminio, quando al termine dell’incontro viene chiesto agli studenti di alzare il dono appena ricevuto. All’entrata all’evento, in seguito alla registrazione, agli studenti della Politecnica delle Marche sono state distribuite gratuitamente delle borracce di alluminio, su cui capeggia su sfondo rosso il logo dell’ateneo.

Si tratta solo del primo degli step inseriti nell’iniziativa “Univpm sostenibile” inteso a diminuire l’impronta ambientale dell’Università dorica. Assieme alla distribuzione delle borracce verranno installate nelle sedi dell’università dispencer di acqua, così da abbattere l’utilizzo di bottiglie di plastica.Abbiamo calcolato che ecologicamente una borraccia di alluminio si ripaga tra il suo 12 e 13 utilizzo e posso essere usate migliaia di volte – spiega il Rettore Sauro Longhi – Per ogni 100 bottiglie di plastica non utilizzate si ha un risparmio ambientale di 10-12 kg di Co2. Va inoltre considerato il risparmio energetico di un erogatore rispetto al distributore automatico di bottiglie che consente di consumare il 66% in meno energia”.

È stato proprio il Rettore Sauro Longhi, che alla guida della Giunta della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ha presentato nel gennaio scorso a Roma la campagna #StopSingleUsePlastic per favorire l’eliminazione della plastica dagli atenei. Tra le iniziative da segnalare che saranno installate nelle aree ristoro macchine del caffè con bicchieri di carta e con l’opzione “senza erogazione del bicchiere”, incentivando l’utilizzo di tazze personali. Verranno introdotti criteri di premialità sulle future gare di appalto dei servizi di ristorazione universitaria per chi abbandona l’utilizzo di plastica monouso (posate, piatti, bicchieri), diminuendo così la produzione di rifiuti plastici. Attività con un immediato riscontro, ma anche con un effetto a lungo termine e potenzialità maggiori come l’educazione degli studenti.

Così a fianco del Rettore Sauro Longhi e della Direttrice UNIVPM Rosalba Valenti, che ha illustrato l’impegno a 360° dell’università compresa l’iniziativa di rendere paperless gli atenei abbattendo l’utilizzo di carta, hanno trovato posto Maria Rapini Segretario Generale di Marevivo, Enrico Moretti Comandante della Capitaneria di porto, Stefania Gorbi Delegata alla Sostenibilità Univpm. Perché ogni oggetto di plastica escluso dai processi produttivi a guadagnare è in particola il mare. I tre relatori si sono focalizzati sull’enorme impatto che “Era della Plastica” sta avendo sui mari e gli oceani di tutto il mondo. La professoressa Stefania Gorbi espone nella sua lezione aperta come le plastica, destinata a diventare microplastica, finisca nella catena alimentare delle specie ittiche di tutto il mondo e quindi nei nostri stessi patti. Plastica che arriva negli oceani dalla terra ferma, trasportata dai fiumi, come ad esempio, fanno notare il Rettore Longhi e Maria Rapini Segretario Generale di Marevivo, dai coriandoli laciati in occasione delle feste di laurea, invitando gli studenti a preferire modalità meno impattanti per festeggiare l’agognato diploma.

Studenti si sono dimostrati sicuramente sensibili alla questione ambientale, accorrendo numerosi all’aula magna di ingegneria e proponendo tramite il consiglio studentesco alcune delle misure che verranno adottate per rendere gli atenei più ecofriendly come testimoniato dal rappresentante studentesco Pasquale La Serra. "Cambiamo tutti insieme per un futuro più ciivile in rispetto dell'ambiente" l'invito del Rettore.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite WhatsApp, Telegram, Messenger e Viber di VivereAncona
Per Whatsapp aggiungere il numero 350 053 2033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereancona o cliccare su t.me/vivereancona.
Per Facebook Messenger cliccare su m.me/vivereancona.
Per Viber cliccare su chats.viber.com/vivereancona.


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 13-05-2019 alle 16:01 sul giornale del 14 maggio 2019 - 726 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, univpm, articolo, Filippo Alfieri, pastic free, Atenei plastic free

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a7q2





logoEV
logoEV