Julio Velasco saluta il volley: tutti in piedi per uno "jesino" super

Era, è e sarà sempre il Re Mida del volley. Un mito senza tempo, un fenomeno senza paragoni, un personaggio super con la ‘jesinità’ nel sangue. Una figura prestata anche ai campi da calcio, con esperienze in qualità di dirigente nella Lazio di Sergio Cragnotti e nell’Inter di Massimo Moratti.
Ha allenato uomini e donne, ha parlato e parla come motivatore e relatore nelle più importanti conferenze mondiali. Ha vinto Olimpiadi, Mondiali, World League, Europei, Campionati.
Ha sconvolto la mentalità di gioco italiana e il concetto di leadership.
Julio Velasco è la pallavolo. E non poteva che essere altrimenti, essendo nato il 9 febbraio 1952, lo stesso giorno del volleyball, che contrariamente ad altri sport ha una data di nascita ben precisa: il 9 febbraio 1895, quando l’istruttore di educazione fisica William G. Morgan presentò al collegio YMCA di Holyoke il gioco da lui stesso ideato (Storie di sport.It).
Julio Velasco, allenatore della Tre Valli Jesi nelle stagioni ‘83-84 e ‘84-85, sarà per sempre lo Special One (“one and only”, verrebbe da aggiungere in una eco anglicistica di slogan) della “generazione di fenomeni”.
Ad un anno dal suo ritorno al Modena Volley, Julio Velasco lascia il club. La decisione, arrivata come un fulmine a ciel sereno nella tarda serata di giovedì, è pesantissima per l’intero panorama della pallavolo: dopo aver portato in cima al mondo lo storico club Panini alla fine degli anni ’80, il tecnico argentino ha deciso di chiudere la sua carriera da coach. Un’annata conclusasi con la semifinale persa per 3-2 contro Perugia e con una Supercoppa Italiana vinta ad ottobre al tie break contro l’Itas Trentino.
Il suo addio al volley arriva poi nell'anno in cui, a Jesi, il Volley Club vince il campionato e sale in serie C, scrivendo un'altra importante pagina di storia.
Sorpresa per questa amara decisione anche la presidente di Modena Volley, Catia Pedrini, che ha affidato il commento ad un comunicato stampa. “La decisione presa da Julio Velasco di chiudere la propria carriera da allenatore va accettata, come si accetta ciò che viene deciso da una persona che ha dimostrato, in ogni circostanza, enorme correttezza, professionalità, e passione – si legge nel comunicato stampa di Modena -. Velasco è stato, è e sarà per sempre un simbolo della nostra società e della nostra città ed è proprio a nome di tutta Modena che, come Modena Volley, intendiamo ringraziarlo per ciò che ha fatto come uomo e come allenatore ogni volta che è stato chiamato a rappresentarci”. A metà anni ottanta il tecnico argentino “ha preso per mano una squadra ed una società e l’ha fatta divenire una leggenda indelebile nella storia dello sport e ha fatto si che oggi, Modena, sia unanimemente riconosciuta come culla del volley mondiale. Julio Velasco è tornato a Modena e durante l’ultima stagione ha dimostrato, coi fatti, di essere non solo un vincente, ma un uomo con una capacità ineguagliabile di insegnare, guidare e motivare”.
Noi di Vivere lo vogliamo salutare con un racconto esclusivo, creato sulla base di documentazioni inedite di carattere storico (un grazie particolare anche ad Anna Virginia Vincenzoni Casoni per le concessioni e ad Alberto Santoni, primo vice-coach di Velasco), che ancora oggi fa venire i brividi.
Sin dai primi anni della sua carriera, prof. Julio Velasco ha enfatizzato il ruolo vitale dell’atletica quale sport di rendimento fisico individuale.
L’atletica, infatti, ha attribuito al volley una specifica rigorosità nella preparazione fisica nonché nella programmazione degli allenamenti.
Per citare particolari aneddoti delle prime settimane di lavoro a Jesi, nell’anno 1983 coach Velasco metteva a dura prova i ragazzi in settimana valutando passi simili a quelli musicali di tango argentino, tracciando il profilo del singolo atleta sulla base di determinati parametri fisici e atletici. Modelli di valutazione che secondo il buon Julio potevano in altere parole essere intesi come valori assoluti di riferimento per l’incremento della performance sportiva e sociale».
In tempi molto brevi, prof. Julio Velasco aveva indubbiamente stravolto i metodi di allenamento, orientandoli verso una nuova vision internazionale della pallavolo, aprendo simultaneamente nuove porte e nuovi orizzonti quali la rilevazione statistica di tipo sportivo e lo scouting.
Valutando i documenti d’epoca a nostra disposizione, si evince che l’allenatore argentino aveva iniziato ad impostare una tipologia di lavoro del tutto inedita e rivoluzionaria, basata sul rispetto delle regole e soprattutto sulla forte credenza e impatto di canoni sudamericani incentrati sui fattori determinanti della motivazione, spettacolarità, velocità mentale e tecnica e soprattutto della crescita dei giovani del vivaio.
Di certo la conoscenza analitica dei “più” e dei “meno” di un team di lavoro ha rappresentato da sempre uno dei più prolifici criteri di best-practice strategica.
Altro punto cruciale del modello è che nella distribuzione si deve tener conto delle caratteristiche psicologiche degli schiacciatori, in merito alla loro necessità di essere serviti più o meno frequentemente o in particolari momenti della partita.
Nei primi mesi di allenamento di Julio Velasco a Jesi, capitava che durante semplici esercizi di schiacciata e palleggio alcune sue pedine peccavano di leggerezza, nel senso che col passare del tempo tendevano a non eseguirli più in maniera corretta, con il necessario livello di aggressività agonistica richiesto dal coach.
In quelle circostanze l’allenatore argentino esprimeva tutto il suo mal consenso facendo leva sui fattori del carattere e orgoglio, per ribadire come la ricerca ottimale della qualità era incompatibile con l’approssimazione graduale della tecnica.
In altre parole, lo sviluppo tattico viene definito subordinato al concetto di precisione e a tal punto l’analisi statistica, a detta di Velasco, giocava un ruolo essenziale per la crescita del singolo profilo.
Al tempo stesso, occorre riportare un discorso storico di Julio Velasco, ritenuto oggi estremamente importante specie riguardo agli alzatori giovani.
Esso stabilisce che il palleggiatore non debba parlare o dare un’opinione soggettiva sulla ricezione della sua squadra, bensì risolvere in maniera corretta la situazione che si viene a creare.
E’ certo che una buona ricezione permette all’alzatore di variare il gioco, ma è pur vero che un grande alzatore fa a volte diventare eccellente una ricezione buona e buona una ricezione mediocre
Nei primi anni ’80 prof. Julio Velasco sottolineava ripetutamente che l’alzatore non deve recriminare con i propri schiacciatori quando sbagliano un colpo, nella maniera più assoluta.
Deve invece dare loro fiducia sia moralmente sia ridando loro la palla subito.
Inoltre deve essere in grado sia di sfruttare al massimo i pregi e le peculiarità dei suoi attaccanti.
L’alzatore stesso deve essere un grande pensatore e un esperto formidabile delle traiettorie della palla.
Uno dei suoi compiti fondamentali è quello di distruggere la motricità del muro avversario nelle sue tre componenti o almeno in una (la percezione della giocata, lo spostamento e il salto e la posizione delle mani sopra la rete), facendo mentalmente e costantemente una statistica di quante volte e in quali condizioni sia riuscito a portare i suoi schiacciatori con il muro ad uno.
La progressione del lavoro con un alzatore, dal momento in cui è giovane fino a quando diventerà un alzatore di buon livello, prevede cinque diversi step:
· Tecnica
· Precisione
· Scelta corretta di una delle tre alternative per ogni schema, giocando con pochi schemi molto allenati
Quando si parla di schemi e combinazioni prof. Julio Velasco fa riferimento a combinazioni di tempi che includono ovviamente spazi diversi.
Ciò richiede necessariamente un determinato grado di capacità attentiva, morale, intellettuale e mnemonica.
· Sulla base di una più grande varietà di schemi deve saper scegliere quale giocata utilizzare tatticamente bene
· Comando strategico e puntuale della partita
· Il momento giusto per sviluppare le finte del palleggiatore dipenderà molto dalle caratteristiche individuali
Idee chiarissime negli anni ’80 per Velasco: nella scelta degli esercizi occorre tener presente che l’esercizio che non si riesce a fare può avere tre motivazioni: è troppo difficile; il ragazzo non ha le capacità per farlo; è sbagliato. Per quanto riguarda gli esercizi, l’importante è la continuità e fondamentale è il ritmo. Da un appunto per una conferenza del 10 marzo 1985 invece si legge che il fondamentale palleggio deve essere eseguito con le mani sopra la testa in modo tale da non rendere prevedibile la direzione dell’alzata in avanti o indietro.
VI MOSTRIAMO UN APPUNTO ESCLUSIVO, BATTUTO A MACCHINA ALLORA, PER UNA CONFERENZA TECNICA DEL 1985.

Questo è un articolo pubblicato il 10-05-2019 alle 11:19 sul giornale del 11 maggio 2019 - 634 letture
In questo articolo si parla di pallavolo, sport, jesi, julio velasco, articolo, daniele bartocci, addio al volley
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a7kc
Commenti

- Fano: Una parente va a fargli visita ma lo trova senza vita: pochi dubbi sulla volontarietà del gesto
- Fano: Sassonia, schianto all’incrocio: moglie e marito in ospedale. Caos all’uscita dalle scuole
- Ostra: vendono un escavatore a 10 mila euro ma l'assegno ricevuto era falso, denunciati 5 foggiani
- Senigallia: Il futuro della passerella sul Misa con il nuovo ponte Garibaldi: il sindaco, "Sarebbe utile come ulteriore collegamento"
- Senigallia: Arcevia: condannato per vari furti, arrestato un 40enne » altri articoli...
- Ancona: Ancona ha il suo nuovo Consiglio Comunale: La prima seduta il 19 giugno
- Fano: La donna, la luna, la natura: al via la sesta edizione di ‘Impronte Femminili’. Il programma di una rassegna lunga quanto l’estate
- Pesaro: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Ancona: Porto di Ancona: Da quest'anno a presidiare la frontiera dorica anche la polizia europea Frontex
- Ancona: Acqua torbida, ma pulita. A causare il colore scuro la fioritura di un’alga innocua
- Jesi: Commerciante favoriva l’illecito utilizzo del “bonus cultura” con ingenti guadagni, confiscati due immobili e 140.000 mila euro in contanti
- Fano: Schianto tra auto e moto dopo il sottopasso: centauro in ospedale
- Fano: Uno sguardo su Fano: i quadri del Lido visti dal molo, di Giada Bellucci
- "ModEx", ad Arcevia l'esercitazione europea di Protezione civile
- Ausili (FDI): “Porto, Aeroporto e Interporto: la rinascita di tre vitali e strategiche infrastrutture delle Marche”
- Senigallia: Scarica, gusta e vota: al via il Vivere Gelato Contest 2023!
- Jesi: Scarica, gusta e vota: ecco il Vivere Gelato Contest 2023!
- Monteprandone: al via la seconda edizione di Cassandra Fest
- Macerata: Macerata, schianto fra una moto e un furgone: 21enne grave a Torrette
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane, uno nelle Marche
- Disparità di genere nel mondo del lavoro, Bora (Pd): “Numeri da brividi, ma la giunta regionale resta indifferente”
- La segretaria PD Marche Bomprezzi: "Subito un percorso di analisi del voto, poi incontro con i segretari di circolo per ripartire dalla base"
- Farmacie di comunità, Leonardi (FdI): "Marche apripista, risultato possibile grazie alla filiera istituzionale"
- Emanato dalla Regione Marche il bando a sostegno del settore brassicolo. Rossi (Civici Marche): "Migliorie importanti e tempi finalmente adeguati"

- Temporali e niente caldo per il ponte del 2 giugno: il meteo
- Pnrr, Palazzo Chigi a Ue: "Controlli adeguati, non alimentare polemiche strumentali"
- Meloni: "Pizzo di Stato? Solo detto che caccia al gettito è sbagliata"
- Giulia Tramontano, le verifiche sui video alla ricerca di complici
- Migranti, card. Zuppi: "Respingerli è poco patriottico, vanno aiutati a partire e a restare" » altri articoli...
- "Una vera strage": 43 morti nell'ultimo weekend di maggio sulle strade italiane. E' il dato peggiore dell'anno
- Marchisio: "Aggressione schifosa a arbitro Taylor". E tifosi Roma si arrabbiano
- Maturità 2023, commissari esterni: online tutte i nomi
- 2 giugno, Festa della Repubblica: patria e Ucraina, le parole di Meloni
- Giulia Tramontano, gip convalida fermo Impagnatiello: esclusa premeditazione
- Mattarella “Valori del 2 giugno pilastri della Costituzione”
- Carburanti, calma sui prezzi della benzina: i listini di oggi
- Reggio Emilia, 18enne ucciso in stazione: un arresto
- 2 giugno, Festa della Repubblica: oggi le celebrazioni
- Milano Serravalle, la "smart road" verso le Olimpiadi 2026
- Cure palliative, i passi avanti ancora non bastano
- Giulia Tramontano, interrogatorio in carcere per Impagnatiello
- La Russa all’Altare della Patria: “Buona festa della Repubblica”
- Italpress €conomy – Puntata del 2 giugno 2023
- Sanità, Schillaci “Infermieri dall’India per colmare carenze”
- Milano Serravalle, Lo Presti “Strada verso futuro è green e sostenibile”
- Ucraina in Nato e Ue, Zelensky: "Ogni dubbio è trincea per la Russia"
- Dura contestazione dopo Brescia-cosenza, Balata “Apriamo riflessione”
- Uefa accetta le scuse di Marciniak, arbitrerà finale di Champions
- Giulia Tramontano all’amica: "Alessandro mi ha rovinato la vita"
- Renault reinventa l'Espace
- Arriva la nuova Bmw Serie 5
- Giulia Tramontano, madre di Impagnatiello in lacrime: "Mio figlio è un mostro" - Video
- Senza smartphone e con lo zaino in spalla, l’avventura di 24 studenti
- Milano Serravalle, Lo Presti "Impegno per mobilità sempre più green"
- Giulia Tramontano, dalle coltellate al corpo in auto: la confessione di Impagnatiello
- 2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
- Gp Spagna, Verstappen più veloce in FP2 davanti ad Alonso
- Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): "Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti"
- India, scontro tra treni: 50 morti e centinaia di feriti
- Morte Tiziana Cantone, madre chiede prosecuzione indagini su omicidio
- Nuovo collegamento tra Roma e Washington di Ita Airways
- Roma Colli Aniene, incendio devasta palazzo: un morto - Video
- Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?
- 2 giugno, Mattarella: “I valori della Costituzione ci guidano nel cammino di un’Italia autorevole e protagonista dell’Ue”
- La Salute Vien Mangiando - Ecco la carne ideale per tutte le stagioni
- Piacenza, 20enne ucciso da colpo di pistola. Uomo si barrica in casa, poi si arrende
- 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana: il passaggio delle Frecce Tricolori - Video
- Il Pallone racconta - Spezia-Verona, corsa salvezza a distanza
- Vaticano, "padre Georg tornerà nella diocesi di Friburgo"
- Russell Crowe in concerto a Bologna: "Ricavato a vittime alluvione Emilia Romagna"
- Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili
- Ucraina, sesta ondata di attacchi a Kiev: abbattuti missili e droni
- Giordania, anche Renzi al royal wedding: "Fuga di qualche ora con Agnese"
- Meloni “Lavorare tutti insieme, nessuno da solo esce da crisi”
- "Drone guidato da Ai ha 'ucciso' operatore in simulazione". Air Force Usa smentisce
- Tumori, oncologo Puglisi: "Terapia ribociclib per cancro seno sicura e ben tollerata"
- Europei di Atletica Roma 2024, presentato il logo ufficiale
- 730, come si compila per le coppie separate
- Usa-Russia, Washington dice sì a negoziati su nucleare senza precondizioni
- Forza Italia, Danila Subranni responsabile Comunicazione di Berlusconi
- Usa, approvata in Senato legge che scongiura il default
- Ucraina, Zelensky: "Controffensiva? Quando avverrà lo capirete"
- Incidente a Grosseto, auto fuori strada: muore 48enne
- 185 mila persone colpite da ictus ogni anno in Italia
- Il futuro della mobilità sostenibile è nei motori a idrogeno?
- Roma, incendio in un palazzo. Un morto e nove feriti
- Bari, donna di 54 anni trovata morta in casa di campagna
- Roma, incendio in palazzo a Colli Aniene: 7 ustionati, 5 intossicati
- Alluvione in Emilia-Romagna: cambiamento climatico o maltempo?
- 2 giugno, Giorgia Meloni: "Forte emozione, grazie a chi rende Italia Nazione grandiosa"
- Tris della Fiorentina a Reggio Emilia, Sassuolo ko 3-1
- Sassuolo-Fiorentina 1-3, tris viola per chiudere campionato
- Temporali sul 2 giugno, perturbazione durante il weekend
- Cancro mammella: -25% rischio recidiva con ribociclib dopo chirurgia
- Tumori, Aiom: terapia adiuvante per cancro mammella può cambiare pratica clinica
- Ucraina, Cremlino: "Non ci sono prerequisiti per negoziare con Kiev"
- Giulia Tramontano, il dolore della sorella: "Morta lentamente con te"
- Usa-Cina, capo Cia in missione segreta a Pechino per disgelo relazioni
- Roma Europa League, procedimento Uefa contro Mourinho per critiche all'arbitro
- Ufficiale il rinnovo di Leao, al Milan fino al 2028
- Tumore della mammella, ribociclib riduce il rischio di recidiva del 25%
- Putin: "Fare di tutto per impedire la destabilizzazione della Russia"