counter

Turismo accessibile: presentato ad Ancona il progetto ''Interreg Italia-Croazia Tourism4all''

2' di lettura 08/05/2019 - Si è tenuto Venerdì 3 maggio, al Parlamentino della Camera di Commercio di Ancona, il primo evento di promozione locale del progetto europeo Interreg Italia-Croazia “Tourism4all”, programma trasnfrontaliero che coinvolge un partenariato di 13 soggetti italiani e croati a prevalenza pubblica, tra i quali la cooperativa sociale Odòs di Jesi, promotrice della giornata.

L’evento è stato caratterizzato da interventi di vario genere, a cominciare dai saluti di apertura ad opera del presidente della cooperativa sociale Odòs Daniele Tassi, di S.E Mons. Angelo Spina – che ha sviluppato un intervento molto sentito e apprezzato dall’insieme dei relatori e dai presenti tra il pubblico -, del Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabbatini e di Stefano Burattini, presidente dell’AGCI Marche.

La giornata è poi proseguita con una sessione tecnica, durante la quale si sono avvicendati gli interventi di diversi operatori esperti nell’ambito del turismo accessibile o – più in generale – del tema dell’accessibilità nelle sue declinazioni funzionali all’implementazione di soluzioni per la vita di tutti i giorni; dopo il primo intervento di Roberto Vitali, in rappresentanza di Village4all (azienda di innovazione turistica specializzata nel turismo accessibile), hanno offerto il loro contributo l’architetto Consuelo Agnesi per CERPA (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e Stefania Cipolletta, che ha descritto le attività di Strabordo (associazione che promuove viaggi accessibili oltreconfine).

L’iniziativa si è dunque conclusa con alcuni significativi contributi ad opera di una delegazione di associazioni di categoria - Giuseppe Monaldi per l’ANFFAS dei Sibillini e Andrea Cionna per l’UICI Marche – e di Cristiano Taviani, operatore gluten free in rappresentanza del mondo degli operatori economici del settore. Grande soddisfazione ed entusiasmo tra i partecipanti alla giornata, conclusasi con un altrettanto apprezzato aperitivo “accessibile” (no glutine, no lattosio).

Nei prossimi mesi si terranno nuove iniziative in virtù delle attività previste dal progetto, durante le quali verranno coinvolti nuovi soggetti pubblici e privati, all’insegna di una continua ricerca di innovativi strumenti di implementazione che garantiscano una sempre maggiore diffusione di nuove vie all’accessibilità per strutture ricettive, aree urbane e siti naturalistici ed archeologici di interesse.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-05-2019 alle 18:03 sul giornale del 09 maggio 2019 - 454 letture

In questo articolo si parla di attualità, croazia, turismo accessibile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a7f8





logoEV