counter

Ancona: Lutto a Torrette, scomparso Vittorio Massei, primario e fondatore dell'unità di Pneumologia

Vittorio Massei 3' di lettura 02/05/2019 - Il 30 aprile scorso ci ha lasciato il Professor Vittorio Massei, Primario Emerito dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Per la Pneumologia di Ancona è stata la perdita del Maestro e del Fondatore della Pneumologia nella nostra città.

L’attività del Professor Massei ha inizio nel 1960 presso la Medicina dell’Ospedale “Umberto I” di Ancona, sotto la guida del Prof. Luigi Miti. Specializzato in Medicina Interna, Cardiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio, pone al primo posto tra i suoi interessi la Pneumologia e la Fisiopatologia Respiratoria e crea le basi per la costituzione di una Unità Operativa autonoma di Pneumologia che si realizzaerà il 1° settembre 1979 di cui il Prof. Massei sarà Primario fino al 2001, anno del pensionamento.

I medici che hanno avuto la fortuna di formarsi e lavorare con il Professor Massei ricordano la Sua passione per la Medicina in generale e per lo studio delle Malattie dell’Apparato Respiratorio, passione che si traduceva in una totale dedizione al lavoro ed al malato. Non c’è stata domenica, Natale, Pasqua, Ferragosto in cui il Professor Massei abbia mancato di essere presente nel Suo Reparto perché era solito dire che la malattia e la sofferenza non conoscono le feste.

Accanto all’attività di direzione della Divisione di Pneumologia poi SOD di Pneumologia, il Prof. Massei ha avuto un ruolo di spicco nell’attività didattica e nella promulgazione scientifica pneumologica in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Ha ottenuto la libera docenza in Tisiologia nel 1972 alla Scuola del Professor Monaldi di Napoli e l’ha esercitata con continuità presso l’Università degli Studi di Parma prima e poi presso la Facoltà di Medicina di Ancona, in cui era titolare dell’insegnameento di Malattie dell’Apparato Respiratoroio.

Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, è stato eletto nel 1981 Membro Fondatore della Società Europea di Pneumologia (attuale ERS), membro dell’American Thoracic Society (ATS), Governatore per l’Italia dell’American College of Chest Physicians nel 1993 (ACCP), Vice-presidente della Società Italiana di Pneumologia, Vice-presidente della Società Italiana di Endoscopia Toracica, Presidente della Sezione Interregionale Marche-Abruzzo-Umbria-Lazio della Società di Pneumologia.

E’ stato protomotore ed organizzatore d’importanti eventi scientifici a carattere pneumologico nella nostra Regione e a livello nazionale, come il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, svoltosi ad Ancona nel 1988. Rigore, scientificità, dedizione al malato sono i cardini sui quali il Professor Massei ha costruito l’educazione dei suoi collaboratori, dando avvio ad una Scuola che ha visto molti dei suoi allievi ricoprire ruoli di rilievo nell’ambito della Pneumologia nazionale ed internazionale.

Tra questi ricordiamo:

il Dr. Claudio Maria Sanguinetti, divenuto poi Direttore della Pneumologia di Osimo e successivamente della U.O.C. di Pneumologia dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma, assunto alla carica di Presidente Nazionale della Associazione Nazionale Pneumologi Ospedalieri;

il Dr. Floriano Bonifazi, Direttore della SOD di Allergologia, Presidente Nazionale e fondatore della Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriale ed Ospedalieri;

il Prof. Stefano Gasparini, Professore Associato di Malattie dell’Apparato Respiratorio all’ Università Politecnica delle Marche, attuale Direttore della SOD Pneumologia Azienda Ospedali Riuniti Ancona, già Presidente Nazionale Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri dal 2015-2017;

la Dott.sa Lina Zuccatosta, direttrice della Struttra Operativa Semplice di Pneumologia Interventistica dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona;

il Dr. Stefano De Luca, attuale Direttore della Pneumologia Osimo-INRCA.

La Direzione dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona si unisce al sentimento comune di tutti gli Allievi del Professor Massei nell’esprimere profondo dolore per questa perdita, ma anche riconoscimento e gratitudine per quanto Lui ha fatto ed insegnato, trasmettendo amore e passione per la medicina e dando vita ad una Scuola di eccellenza che ha dato lustro e prestigio agli Ospedali della nostra città






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-05-2019 alle 17:38 sul giornale del 03 maggio 2019 - 1893 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, Ospedali Riuniti, Vittorio Massei

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a63V





logoEV
logoEV