counter

Nuova ordinanza per la spiaggia: balneazione sicura, niente più tintarella sugli scogli e via la plastica

3' di lettura 27/04/2019 - Nuove regole e controlli più serrati per un utilizzo più sicuro della spiaggia. Entrerà in vigore il 1 maggio la nuova ordinanza emessa dalla Capitaneria di Porto di Ancona che disciplina l'uso dell'arenile nel periodo estivo. Si comincia dall'attenzione speciale rivolta al salvamento a mare che viene così uniformato per tutti i comuni costieri della provincia di Ancona.

La spiaggia di velluto, che da qualche anno ha introdotto una forma consortile affidandolo alle associazioni di categoria, garantirà il servizio da giugno a inizio settembre. Il servizio deve essere attivo almeno dalle 10 alle 18 a partire dal primo fine settimana di giungo con la possibilità eventualmente di “diradare” l'assistente bagnante disponendone uno ogni 300 metri anzichè ogni 150 metri nella fascia oraria che va dalle 13 alle 15. A partire dal secondo sabato di giugno e per tutti i restanti fine settimana dello stesso mese e il primo fine settimana di settembre dovrà esserci un assistente marittimo ogni 150 metri mentre durante i giorni feriali di giugno successivi al secondo fine settimana e per quelli del mese di settembre antecedenti al primo fine settimana è concesso un bagnino di salvataggio ogni 150 metri con la facoltà di allungare ogni 300 metri dalle 13 alle 15. Massima attenzione a luglio e agosto dove il bagnino sarà sempre presente, dalle 10 alle 18, ogni 150 metri.

Naturalmente ogni bagnino di salvataggio che dovrà rigorosamente indossare la maglia rossa con la scritta bianca (niente quindi canotte né tanto meno dorso nudo) e la sua torretta dovrà essere dotata di tutto l'equipaggio previsto dalla legge. Occhio però a queste prime settimane di “fuori stagione”. L'ordinanza prevede infatti che i titolari di strutture che offrono servizi per la balneazione che “si avvalgono della facoltà di aprire al pubblico ai soli fini elioterapici, senza assicurare il servizio di salvataggio”, hanno l'obbligo di issare la bandiera rossa e posizionare in tutti gli accessi gli appositi cartelli in tre diverse lingue con scritta "attenzione balneazione non sicura per mancanza del servizio di salvataggio". L'ordinanza ribadisce anche una delle “trasgressioni” più frequenti commesse dai bagnanti e dagli stabilimenti balneari.

“Va sempre tenuta libera la fascia di sicurezza” di accesso al mare, ossia i primi cinque metri di battigia” dove è consentito solo camminare. Sulle spiagge invece è un pullulare di lettini, materassini e sdraio posizionate direttamente sul bagnasciuga. Cosa che invece non si deve fare. Novità di questa ordinanza è poi l'introduzione di uno specifico divieto di “transito e di sosta delle persone sugli scogli e sulle opere similari poste a difesa della costa”. Niente più quindi arrampicata o tintarella sugli scogli. Senigallia poi, con una apposita ordinanza comunale, ha vietato l'introduzione di contenitori, piatti, bicchiere e posate di plastica in spiaggia e il Consiglio Comunale valuterà anche la possibilità di vietare il fumare sotto l'ombrellone.

Dalle specifiche disposizioni introdotte dalle ordinanze comunali, per i bignanti è sempre possibile godere a pieno del relax del mare e dei servizi in spiaggia. Gli stabilimenti balneari infatti possono svolgere attività di tipo sportivo, ludico-ricreative, intrattenimento musicale, e somministrazione di alimenti e bevande, secondo le modalità previste dal Piano degli Arenili. Le attività sportive e ricreative, connesse agli stabilimenti balneari, possono essere svolte dalle 8 alle 24 mentre le attività di intrattenimento e danzanti possono essere svolte dalle 17 alle 20 mentre la somministrazione di alimenti e bevande “accessorie” (cioè in collaborazione con bar o ristoranti sottoforma di consorzi) dalle 8 alle 21”.






Questo è un articolo pubblicato il 27-04-2019 alle 09:03 sul giornale del 29 aprile 2019 - 2486 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a6S5





logoEV