counter

Piano sanitario regionale: interventi migliorativi dalle commissioni regionali

2' di lettura 12/02/2019 - Un'approfondita analisi dello stato di attuazione e degli effetti prodotti dal Piano sociosanitario 2012/2014 (tutt'ora in vigore), comprenderne i punti di forza, evidenziarne le criticità per giungere all'obiettivo di proporre interventi migliorativi al Piano in discussione.

In questo si è tradotta la seduta del Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche, presieduta da Gianluca Busilacchi (Art.1 – Mdp), in riunione congiunta con la quarta Commissione, presieduta da Fabrizio Volpini (Pd). Le risultanze dei Rapporti 8 e 9, dossier forniti dalla Regione Marche, in merito allo stato di attuazione del Piano sociosanitario in vigore e, più in generale, sulla situazione della Sanità regionale, sono state analizzate grazie al contributo offerto da Giuseppe Zuccatelli (già direttore Servizio Salute Marche) e Claudio Maria Maffei (già direttore sanitario INRCA).

“Riunione utilissima – ha sottolineato il Presidente Busilacchi – per comprendere al meglio la situazione e le criticità attuali per proporre interventi migliorativi sul futuro Piano”. Dello stesso avviso il Presidente della Commissione Sanità, “un fondamentale momento di confronto alla vigilia del passaggio del Piano in Commissione (giunto lo scorso giovedì) per assolvere al meglio il compito assegnato”. Proprio in questo senso – a dire degli esperti auditi – si possono rinvenire i limiti del dossier preso in esame. Una precisa mappatura dell'offerta sanitaria esistente, una marcata sottolineatura dei punti di forza e dei meriti (dettagliati riferimenti a norme ed atti, il costante raggiungimento dell'equilibrio finanziario, il puntuale superamento dei controllo da parte di organi di valutazione esterni), ma una scarsa o assente analisi delle criticità. Tra queste, la situazione della rete emergenziale, le strategie della prevenzione e per la riduzione delle liste di attesa, l'andamento dell'offerta delle strutture residenziali e domiciliari, la difficile comprensione delle tabelle relative alla mobilità passiva, l'alta spesa farmaceutica. Per il Vicepresidente del Comitato, Sandro Zaffiri (Lega nord) si è trattato di “un incontro molto interessante e di elevato livello, perché i due esperti hanno dato un concreto contributo per poter intervenire sul Piano con proposte realizzabili”.

Per la Vicepresidente della quarta Commissione, Elena Leonardi (FdI) è stato “un confronto molto interessante, proprio grazie alla presenza dei due esperti in materia sanitaria, che ci hanno aiutato a comprendere i limiti e le criticità del Piano in vigore, offrendoci, al tempo stesso, gli strumenti utili all’analisi e alla valutazione del nuovo Piano in discussione in Commissione”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2019 alle 22:41 sul giornale del 13 febbraio 2019 - 537 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche





logoEV
logoEV