Fano: Giovane, “green” e pro-digestore: intervista a Pamela Canistro, presidente di Legambiente Fano
Ha “soltanto” 27 anni. E – soprattutto – ha le idee molto chiare. Pamela Canistro è la presidente del nuovo circolo di Legambiente Fano. Nome in codice: “Idefix”, come il cagnolino dei fumetti di Asterix. In un certo senso prenderanno spunto da lui, in primis dal suo dispiacere di fronte a un albero abbattuto. Ecco lo spirito di questo nuovo circolo a “trazione giovane”, contrario a un nuovo consumo di suolo, ma strenuo sostenitore di soluzioni all’avanguardia come il tanto discusso digestore anaerobico. Che ha già avuto il benestare dell’associazione. Pamela – nata a San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia, ma “fanese” da quando aveva otto anni - come i suoi compagni è una paladina dell’ambientalismo scientifico. Perché il pianeta va tutelato, ma agendo su basi solide. Per le chiacchiere – come direbbe anche Greta Thunberg – non c’è più tempo.
Negli ultimi giorni nell’ospedale di Civitanova Marche si sono svolte due attività di prelievo multiorgano e multitessuto. In particolare nei giorni 4 e 5 dicembre da un giovane, deceduto per esiti di anossia cerebrale, dopo averne accertato la morte con criterio neurologico, secondo la normativa vigente, ed in assenza di opposizione da parte dei familiari, è stato possibile prelevare:
In occasione dell’approssimarsi delle festività natalizie, gli agenti del Commissariato di Polizia di Senigallia, coordinati dal vice questore aggiunto Agostino Licari, sono stati impegnati in mirati controlli destinati alla prevenzione dei reati, per lo più predatori, e più in generale per garantire la sicurezza della cittadinanza.
“Un servizio a tutti voi che avete avuto questa bella idea. Speriamo che non ci sia bisogno ma ci sono dei momenti della vita in cui si fanno delle scelte che nascono dalla necessita e sofferenza. Questa, quindi è una opportunità, una occasione per chi può donare alla vita un figlio o una figlia da far crescere nella grazia del Signore, in pace e serenita”.
Nell’ambito di un accordo con la Regione Marche siglato dal Presidente Ceriscioli, una delegazione dalla Cina di rappresentanti dell’Health Human Resources Development Service of the Development Center (HHRDC), istituzione nazionale che offre il suo servizio a milioni di medici e infermieri in tutta la Cina, è stata ricevuta venerdì in Regione per stringere formalmente la collaborazione in diversi campi della sanità.
Nasce nelle Marche Europa Verde. Europa Verde nasce come un progetto politico aperto e democratico, il cui obiettivo è quello di mettere al centro dell’agenda politica italiana la questione dell’emergenza climatica e ambientale, mediante la formazione di un ampio movimento culturale e sociale, collocato all’interno della famiglia del Partito Verde Europeo.
Rivalutazione delle pensioni, difesa dell’universalità del sistema sanitario, una maggiore attenzione alle non autosufficienze. Un pacchetto di proposte che Spi - Cgil, Fnp - Cisl e Uilp - Uil hanno sottoposto al Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, nel corso di un incontro ospitato a Palazzo delle Marche, affinché si faccia portavoce delle loro istanze con lo stesso Consiglio e con il Governo centrale, anche in qualità di Vicecoordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative italiane.
Tra le prime in Italia a concretizzare i principi dell’economia circolare, definiti nella legge regionale 25/2018 “Impresa 4.0”, le Marche aprono il 9 gennaio 2020 un bando per sostenere le imprese del territorio che investiranno per trasformare la “materia prima seconda” in risorsa attraverso il recupero produttivo degli scarti e dei sottoprodotti della lavorazione.
Roboanti biroccini agghindati a festa, più di 1000 candele pronte a illuminare un borgo intero, un panettone alto 4 metri che accoglie golosi, un bosco fatato nel centro della città, il presepe in gesso più antico del mondo e quello grande 350 metri quadrati che non smette di sorprendere.
di Redazione
La Cucine Lube Civitanova inizia bene il suo percorso in Champions League espugnando il campo del Jihostroj Ceske Budejovice in quattro set. I campioni del Mondo, arrivati in Repubblica Ceca praticamente appena 24 ore dal ritorno dal Brasile, gestiscono bene la fatica accumulata nelle tante ore di viaggio e tornano in Italia (in direzione Padova, domenica torna la SuperLega), con tre punti in tasca.
Per la seconda volta troviamo scritto sui giornali che sono state prese decisioni che riguardano e influiscono pesantemente per gli operatori economici della città che ormai hanno paura al mattino ad aprire i giornali perché quasi quotidianamente compaiono notizie che riguardano il destino delle loro attività senza che nessuno abbia concertato o quanto meno discusso del progetto.
da Confcommercio Fano
Cassonetti più vuoti, piatti più pieni. L’equazione è semplice, ed è generata da un principio unico quanto virtuoso: stop a ogni sorta di spreco alimentare. Non si tratta soltanto di non riempire inutilmente il proprio carrello. A dare una grossa mano sono soprattutto progetti solidali come quello messo in piedi dalla cooperativa Gerico e dall’associazione Domomia, con il contributo di Ats6, Caritas e altre cooperative. Il nome non lascia niente all’immaginazione – “Non spreco” –, e altrettanto chiaro è l’intento dell’iniziativa: raccogliere gli alimenti che negozi e supermercati butterebbero via e redistribuirli a chi ne ha davvero bisogno.
Altro weekend ricco di magia per il Natale Più 2019 che, domenica 15 dicembre, regalerà alla città un momento di pura gioia. Non a caso si intitolerà proprio Singing of the joy, il concerto che si svolgerà alle 18, proprio sotto il grande albero della piazza che vedrà protagonisti ben 2 cori gospel. Ad incantare fanesi e turisti ci penserà il Fano Gospel Choir, diretto da Caterina Di Placido con Mauro Gubbiotti alle tastiere, Juri Pecci alla batteria e Giovanni Golaschi al basso. 25 voci uniche, che vantano collaborazioni con tantissimi cori di tutta italia e che, ancora una volta, contribuiranno a rendere indimenticabile uno degli appuntamenti del Natale Più 2019. La formazione nostrana sarà accompagnata dal Coro Giovani Fabrianesi diretto da Emilio Procaccini, altro gruppo di grandi professionisti uniti dalla passione per il gospel.
da Organizzatori
“Il contratto di servizio una grande occasione per potenziare il trasporto ferroviario nelle Marche, renderlo sempre più accessibile e integrato con il TPL e collegato alle altre infrastrutture dei trasporti delle Marche” . E’ quanto dichiara Valeria Talevi, segretaria generale Filt Cgil Marche a proposito del contratto di servizio sottoscritto dalla Regione Marche.
da Filt Cgil
Due importanti riconoscimenti sono stati conseguiti da due Ospedali dell’Area Vasta 3, diretta da Alessandro Maccioni. L’Ospedale Provinciale di Macerata è stato premiato con 3 Bollini Rosa e l’Ospedale di Civitanova Marche con 2 Bollini Rosa, sulla base di una scala da uno a tre, da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, per il biennio 2020-2021.
Aveva aggredito l’ex compagna con un coltello, poi aveva tentato di investirla. Tutto questo mettendo a rischio anche la vita della loro bambina di cinque anni. Il fatto è ormai noto. Risale a Pasquetta, quando nel marcio di questa vicenda è emerso anche l’eroismo di un pesarese – il fatto è successo proprio a Pesaro, in Strada San Nicola – che scendendo in strada dalla vicina abitazione – ha evitato il peggio. La novità sta nel fatto che Matteo Cicerchia – l’aggressore – verrà giudicato con rito abbreviato. E non “condizionato”.
"Con l’arrivo dell’inverno aumenta l’inquinamento atmosferico e già Pesaro e Fano stanno per sforare il limite previsto dalla legge. L’emergenza polveri sottili nelle nostre città è sempre più cronica e a pagarne lo scotto, oltre all’ambiente, sono sempre di più i cittadini in termini di salute e di qualità di vita.
“Far dialogare la tecnologia e la natura attraverso la bicicletta che riporta equilibrio tra questi due elementi.” Così ha sintetizzato gli intenti di un accordo tra Regione Marche e Fondazione Pistoletto, mercoledì il maestro Michelangelo Pistoletto nella sede dell’Università di Camerino per la sottoscrizione del documento con il presidente della Regione Luca Ceriscioli che ha sottolineato: “ Abbiamo scelto la bici proprio per queste ragioni fondamentali , non solo come cluster turistico estremamente importante, dal momento che sempre più persone scelgono questo tipo di vacanza, ma come modo per raccontare il territorio stesso: paesaggi incontaminati, natura e qualità ambientale, e poi arte, cultura e storia in un mix affascinante tra mare e montagna.
È l’ultima salita verso il suggestivo castello, l’ultima possibilità, per il 2019, per immergersi Nel Castello di Babbo Natale e godere della magia di un evento che ogni anno sa regalare grandi emozioni. Domenica cala il sipario sulla 18esima edizione dell’unico mercatino che si svolge al coperto ai piedi dell’Appennino.
da Organizzatori
La notizia della mobilitazione dei sindaci dei comuni di Camerino, Fabriano, Fiuminata, Frontone, Genga, Matelica, Sassoferrato, Serra San Quirico, Serra Sant'Abbondio, uniti dall'idea di convocare gli “Stati generali” dei comuni dell'entroterra entro marzo, ed elaborare un documento unitario da sottoporre ai candidati alle prossime regionali, trova il favore del consigliere Enzo Giancarli.