Lo scorso lunedì 2 dicembre, il direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Bifulco, si è recato a Bruxelles presso la sede del Comitato delle Regioni della Comunità Europea, per partecipare nel pomeriggio alla cerimonia di conferimento dell’importante riconoscimento ottenuto da Europarc Federation per il rinnovo dell’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile
Si inaugurerà il sette dicembre alle ore 18,30 il Museo della Corona, in occasione del Giubileo Lauretano e alla vigilia dell’apertura della Porta Santa. Il progetto nasce da un sogno nel cassetto, quello di Renato Moroni e della sua Famiglia, proprietaria con lui della LAL, storica azienda marchigiana produttrice di oggetti sacri.
da Organizzatori
Il Presidente del Consiglio dei ministri, con la delibera del 2 dicembre 2019, ha riconosciuto per la Regione Marche lo stato di emergenza per gli eventi meteorologici di novembre 2019. E’ stata stanziata la somma di 157.000 euro per la copertura dei primi interventi di somma urgenza.
dalla Regione Marche
E’ centrato sulle buone pratiche del turismo sostenibile in Italia il convegno svolto giovedì all’Università Politecnica delle Marche. Obiettivo: favorire la crescita del turismo che sappia coniugare prosperità economica, equità e coesione sociale con la tutela e la salvaguardia dei valori ambientali e culturali e investimenti mirati.
dalla Regione Marche
Foto di gruppo giovedì mattina nella sede regionale tra il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, e l’Unione Regionale Cuochi Marche a sancire una bella collaborazione che veicola le tradizioni culinarie marchigiane e trasmette ai giovani e alle loro famiglie il messaggio del mangiare sano che fa bene alla salute.
dalla Regione Marche
Arrivano alla Regione Marche ulteriori 120milioni di euro da parte del Dipartimento della Protezione Civile per le spese emergenziali, previste fino al 30 aprile 2020, per il sisma. Ad oggi l’ammontare complessivo delle risorse trasferite è di 1 miliardo e 144 milioni di euro, di questi 731 milioni sono stati rendicontati.
dalla Regione Marche
Molti anconetani nella zona del porto si sono risvegliati giovedì mattina con un odore acre nell'aria; in strada, nei tetti e nei balconi grumi di una polvere nera. Il giallo è stato risolto dopo alcune ore: l'origine della fuliggine è stata la rottura di un generatore diesel di un traghetto.
di Redazione
Nell’ambito della vasta e complessa attività di prevenzione e repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, obiettivo preminente del Questore di Macerata, Dott. Antonio PIGNATARO il quale, con i continui servizi antidroga, anche nell’ambito dell’operazione “Scuole Sicure” è riuscito a contrastare efficacemente il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti ad opera della criminalità nigeriana con continui, ininterrotti e persistenti servizi di polizia giudiziaria nella serata di mercoledì si è data una imponente battuta di arresto anche al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina ad opera della criminalità albanese.
di Sara Santini
Giovani protagonisti sempre più numerosi delle attività formative in Consiglio regionale. Circa 1200 i ragazzi - provenienti dalle scuole marchigiane, ma anche studenti stranieri e universitari - che hanno partecipato nel 2019 ai numerosi progetti organizzati a Palazzo delle Marche e in Aula consiliare dove sono stati ricevuti dal Presidente Mastrovincenzo e da diversi consiglieri regionali.
da Assemblea Legislativa delle Marche
Se sei in trasferta per lavoro, se cerchi un alloggio per una vacanza, se sei una giovane coppia alla prima esperienza di convivenza, oppure una "coppia che scoppia", ovvero tua moglie o marito ti mette alla porta e necessiti di un appartamento a Senigallia, per un breve o lungo periodo, il Residence la Nave avrà cura di te.
di Redazione
Il progetto che rientra nel programma Interreg Italia Croazia 2014 – 2020 ed è finanziato con tre milioni di euro, è finalizzato a favorire l’uso sostenibile delle barriere sommerse, naturali o artificiali, delineando ulteriori possibilità di sviluppo della blu economy lungo la costa
da Organizzatori
I motori per le amministrative del 2020 sono già caldi e alla vigilia dell'annuncio ufficiale da parte della coalizione di centrosinistra della scelta di Fabrizio Volpini come candidato sindaco, il primo cittadino uscente Maurizio Mangialardi fa il punto sulla situazione politica.
di Giulia Mancinelli
Il Piano della costa approda in consiglio regionale. Venerdì 6 dicembre, l'Assemblea Legislativa è chiamata ad approvarlo. Ma Romina Pergolesi lancia l'allarme. «Alcune norme rischiano di creare disparità fra ristoranti lungo la costa e stabilimenti balneari fronte mare». Una sezione dell'atto da mettere al voto riguarda proprio gli interventi previsti per questa tipologia di locali e attività.
da Movimento 5 Stelle
Ritorna la Rassegna Contatto al Teatro Nuovo Melograno questo fine settimana con lo spettacolo Dea Medea. In scena gli attori-allievi del laboratorio Officina Nuovo Melograno condotto dall’insegnante e regista Catia Urbinelli, che porteranno lo spettatore a percorrere e rivivere attraverso la visione, i suoni e un percorso emozionale interiore una storia senza tempo e luogo.
da Teatro Nuovo Melograno
Quasi 3000 pazienti di cui 302 da altre regioni , circa 20.000 prestazioni effettuate di cui 1200 fuori regione. Sono questi i numeri significativi registrati in tre anni di vita del Centro Unico regionale Diagnosi prenatale di II livello di Loreto- guidato da Alessandro Cecchi - che questa mattina ha fatto un bilancio dell’attività, festeggiando il “ terzo compleanno”, festeggiando è il caso di dire perché i risultati raggiunti fanno parlare di eccellenza sanitaria, sia nella qualità che nella quantità delle prestazioni.
dalla Regione Marche
Sono stazionarie ma comunque gravi le condizioni della donna di 73 anni di Senigallia, colpita da meningite batterica da meningocco di tipo C, mentre era in vacanza con una comitiva a Bagni di Romagna.
di Giulia Mancinelli
Sono stati premiati mercoledì pomeriggio i 32 i Comuni marchigiani che contribuito attivamente alle politiche di transizione energetica e adattamento ai cambiamenti climatici. L’evento si è tenuto mercoledì 4 dicembre alle ore 14.15 nello Spazio HDRÀ Palazzo Fiano Piazza San Lorenzo in Lucina 4 a Roma all’interno del convegno organizzato da Regione Marche e SVIM Agenzia di Sviluppo Regione Marche dal titolo: “Transizione energetica e adattamento climatico il Patto dei Sindaci delle Marche strumento di pianificazione e di governance per il cambiamento”.
da SVIM Società di Sviluppo Marche
Un nuovo regime fitosanitario europeo con l’introduzione di obblighi e responsabilità per i vivaisti professionali, insieme a modifiche delle procedure di sorveglianza sul territorio. Entreranno in vigore il 14 dicembre 2019 i Regolamenti Ue 2031/2016 (difesa delle piante) e 625/2017 (controlli) che prevede novità sul fronte della lotta e della trasmissione degli organismi nocivi per le specie vegetali.
dalla Regione Marche