Il Natale Più 2019 scalda i motori e apre le porte di alcune delle sue attrazioni più belle. L’amministrazione comunale, assieme alla Proloco, e tutte le associazioni coinvolte, alle 16.30 di questo pomeriggio in un’atmosfera magica, ha dato il via ad una serie di inaugurazioni che termineranno nella giornata di domani con la grande accensione dell’abete di piazza XX Settembre.
da Organizzatori
Pochi minuti dopo le 18, le luci della piazza si sono spente. Ad illuminare i migliaia di fanesi presenti, ci ha pensato la voce soave di Clarissa Vichi, cantante professionista che ha intonato Silent Night, aprendo la strada ad Eugenio Fabbri Manuelli, bravissimo attore che ha interpretato una bellissima storia, raccontando la preparazione dell’albero di Natale per i suoi bambini.
da Organizzatori
Durante il servizio di controllo del territorio per la prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio, nella mattinata di sabato, gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Polizia di Senigallia, coordinati dal vice questore aggiunto Agostino Licari, lungo la statale adriatica sud hanno controllato un’auto di grossa cilindrata che si aggirava all’interno di un’area di servizio nella vicina via Podesti.
di Giulia Mancinelli
E’ tra le prime nelle Marche ad aver aderito al progetto Cup, con la possibilità di effettuare, gratuitamente, prenotazioni di visite ed esami specialistici. La farmacia comunale di Villa Musone gestita dalla Loreto Multiservizi rappresenta una vera e propria eccellenza sul territorio regionale, come dimostra la partecipazione della cittadinanza a questa iniziativa, che permette di poter prenotare, ma anche cancellare o modificare, i cosiddetti ‘esami bianchi’ in tutte le strutture sanitarie delle Marche accreditate per questo genere di prestazioni.
«Individuate le risorse per le bande musicali anche per l'annualità 2018-2019, garantiti i finanziamenti fino al 2021». Il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd) lo comunica ufficialmente, dopo aver verificato nella manovra di assestamento la copertura con un finanziamento di 350.000 euro alla legge sull'educazione musicale.
da Andrea Biancani
La storia intramontabile di Romeo e Giulietta, gli infiniti lucchetti dei tanti fidanzatini passati di là, le atmosfere natalizie e la bella e ricca città, non solo per storia e cultura. E poi il "Job&Orienta" la tre giorni dedicata ai ragazzi delle scuole, ma anche professori e non solo. Tra le 70mila presenze anche gli studenti dell'IIS Galilei di Jesi
da IIS Galileo Galilei Jesi
Così come l'Ortolibreria di Via Gramsci a Jesi è più di una libreria, perché oltre ai libri dedica uno spazio anche all'amore per il buon cibo, così Timoteo e Dafne di Michele Pinto è molto più di un romanzo, perché accompagna i lettori in un viaggio tra l'Atene del primo secolo e la coscienza dei protagonisti.
di Redazione
Una “rivoluzione” per il trasporto pubblico ferroviario regionale a beneficio di tutti i marchigiani che utilizzano il treno: così l’assessore ai Trasporti, Angelo Sciapichetti, in merito al nuovo contratto di servizio con Trenitalia da firmare dopo l’approvazione della delibera di Giunta avvenuta giovedì pomeriggio.
dalla Regione Marche
L’Istituto superiore Antonio Orsini - Osvaldo Licini di Ascoli Piceno è stato premiato ieri a Job Orienta Verona come primo classificato nella categoria Licei (Liceo artistico Licini) nell’ambito del concorso nazionale di Unioncamere “Storie di Alternanza” per il progetto Come-te.
dalla Regione Marche
Anche quest’anno, come da sette anni a questa parte, l'assessorato alla Cultura della Regione Marche, in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura e il MAB Marche, propone all’attenzione del pubblico un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei, negli archivi e nelle biblioteche della regione, invitandoli a proporre manifestazioni e iniziative capaci di valorizzare le loro raccolte e al contempo illustrare la storia e le tradizioni del territorio.
dalla Regione Marche
Fano: Digestore, per la Lega è un grosso ‘no’: “Maggioranza spaccata, Aset pensi a servire la città”
Non a Fano. Ecco - per sommi capi - la richiesta della Lega in merito alla realizzazione dell’ormai noto digestore. Un “no” a prescindere, se si parla della Città della Fortuna, mosso da ragioni logistiche e non solo. Bellocchi? Falcineto? Per il Carroccio il problema è soprattutto una questione di quanti saranno i camion in transito per il trasporto dei rifiuti. E di che odore lasceranno al loro passaggio. Ma è ancora più urgente – a detta dei consiglieri leghisti – fare chiarezza su come tutto questo sia iniziato. Con una preoccupazione su tutte: quella per le sorti di Aset.
di Simone Celli
Ultimi giorni di apertura per la mostra La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, in corso fino all’8 dicembre alla Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano, che ha raggiunto i 9000 visitatori.
da Organizzatori
“C’è un modo semplice ed economico per migliorare la qualità della vita e la salute delle persone: piantare alberi.” Questo il senso della proposta di legge regionale presentata dal Consigliere regionale Boris Rapa, primo firmatario, e dagli Assessori Moreno Pieroni e Angelo Sciapichetti.
da Gruppo Consiliare Uniti per le Marche
A seguito dei molti furti avvenuti sul territorio di Osimo, molti dei quali nella frazione di San Biagio e nel piccolo borgo di Offagna, si è svolto nella giornata di venerdì un incontro tra una rappresentanza di cittadini della zona San Biagio-Aspio presso il Commissariato di Osimo voluto dal Sindaco Pugnaloni e dall'assessore alla sicurezza Gatto con il dirigente Vicequestore Todaro.
di Silvia Dolci