Una “rivoluzione” per il trasporto pubblico ferroviario regionale a beneficio di tutti i marchigiani che utilizzano il treno: così l’assessore ai Trasporti, Angelo Sciapichetti, in merito al nuovo contratto di servizio con Trenitalia da firmare dopo l’approvazione della delibera di Giunta avvenuta giovedì pomeriggio.
L’Istituto superiore Antonio Orsini - Osvaldo Licini di Ascoli Piceno è stato premiato ieri a Job Orienta Verona come primo classificato nella categoria Licei (Liceo artistico Licini) nell’ambito del concorso nazionale di Unioncamere “Storie di Alternanza” per il progetto Come-te.
Anche quest’anno, come da sette anni a questa parte, l'assessorato alla Cultura della Regione Marche, in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura e il MAB Marche, propone all’attenzione del pubblico un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei, negli archivi e nelle biblioteche della regione, invitandoli a proporre manifestazioni e iniziative capaci di valorizzare le loro raccolte e al contempo illustrare la storia e le tradizioni del territorio.
Fano: Digestore, per la Lega è un grosso ‘no’: “Maggioranza spaccata, Aset pensi a servire la città”
Non a Fano. Ecco - per sommi capi - la richiesta della Lega in merito alla realizzazione dell’ormai noto digestore. Un “no” a prescindere, se si parla della Città della Fortuna, mosso da ragioni logistiche e non solo. Bellocchi? Falcineto? Per il Carroccio il problema è soprattutto una questione di quanti saranno i camion in transito per il trasporto dei rifiuti. E di che odore lasceranno al loro passaggio. Ma è ancora più urgente – a detta dei consiglieri leghisti – fare chiarezza su come tutto questo sia iniziato. Con una preoccupazione su tutte: quella per le sorti di Aset.
Ultimi giorni di apertura per la mostra La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, in corso fino all’8 dicembre alla Pinacoteca Civica Bruno Molajoli di Fabriano, che ha raggiunto i 9000 visitatori.
da Organizzatori
“C’è un modo semplice ed economico per migliorare la qualità della vita e la salute delle persone: piantare alberi.” Questo il senso della proposta di legge regionale presentata dal Consigliere regionale Boris Rapa, primo firmatario, e dagli Assessori Moreno Pieroni e Angelo Sciapichetti.
A seguito dei molti furti avvenuti sul territorio di Osimo, molti dei quali nella frazione di San Biagio e nel piccolo borgo di Offagna, si è svolto nella giornata di venerdì un incontro tra una rappresentanza di cittadini della zona San Biagio-Aspio presso il Commissariato di Osimo voluto dal Sindaco Pugnaloni e dall'assessore alla sicurezza Gatto con il dirigente Vicequestore Todaro.
Sono iniziati gli incontri sul territorio per promuovere la piattaforma camerale Suap come “Sportello unico regionale attività produttive”. Dopo il lancio di Ancona, è stata presentata, nei giorni scorsi, alle amministrazioni locali, agli ordini professionali e alle associazioni di categoria delle province di Fermo e Macerata.
Approvata all’unanimità in Consiglio regionale delle Marche la mozione del Vice Presidente Renato Claudio Minardi, sottoscritta anche dal consigliere Gino Traversini, che impegna la Giunta regionale a prevedere, nella legge di bilancio per il 2020, l’inserimento di un nuovo capitolo di spesa per gli “Indennizzi agli apicoltori per le perdite subite a causa delle avverse condizioni atmosferiche 2019” con uno stanziamento minimo di 250 mila euro
Dall’inizio del prossimo anno, saranno sistemate 20 fermate del Trasporto Pubblico Locale (Tpl). A darne notizia è l'assessore Fabiola Tonelli alla Qualità Urbana che con il suo assessorato ha partecipato ad un bando regionale di 1 milione di euro, ottenendo dall’ente la somma totale di 170.545 euro per la riqualificazione, sistemazione e messa in sicurezza delle fermate dell’autobus, con particolare attenzione a quelle extra urbane.
Il Comune di Fano ha inviato oggi alla Regione Marche i dati raccolti dalla ricognizione danni effettuata in seguito alle mareggiate del 12 e 13 novembre scorso.
La Regione Marche, in collaborazione con ENIT - Agenzia Nazionale Turismo e Aerdorica Aeroporto delle Marche e con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, presenta "Raffaello Una mostra impossibile", dando così il via alle celebrazioni per il 500° anniversario dalla morte del maestro urbinate previste per il 2020.
da Organizzatori
Il Governatore Luca Ceriscioli e l'Assessore al Turismo Moreno Pieroni snocciolano in questi giorni dati positivi sul movimento turistico registrato nelle Marche da gennaio ad ottobre di quest'anno, mentre l'ISTAT ha pubblicato proprio mercoledì i dati ufficiali relativi al 2018, che vedono la nostra regione fanalino di coda in Italia, con un andamento delle presenze turistiche che registrano un -13,3%.
da Sandro Zaffiri
Presidente Gruppo Lega Nord Marche
Dopo l’arresto operato nella giornata dello scorso 25 novembre dai Carabinieri della Tenenza di Cattolica nei confronti di una donna, originaria di Forlì, classe ’64 e residente a Saludecio (RN), nullafacente, pregiudicata, per i reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi modificate, è proseguita l’attività investigativa dei militari, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.
di Redazione