Il 22 novembre ultimo scorso si è svolto un incontro, fra il Presidente della Giunta Regionale, ad interim Assessore alla Sanità, Luca Ceriscioli ed i Sindacati regionali dell’area della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria: FVM-FASSID-FESMED-CISL-CGIL-ANPO-UIL e CIMO.
Esprimo grande soddisfazione per gli obiettivi conseguiti in favore dei cittadini delle aree interne nel Piano socio sanitario. La IV commissione (sanità) ha tenuto in grande considerazione gli emendamenti da me presentati, accogliendo le istanze per cui mi sono battuto sin dal primo giorno del mio insediamento in Regione.
"Saranno mantenute le fermate a Pesaro dei due Frecciarossa della tratta Pescara-Milano". Lo comunica il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd), presidente della commissione ambiente e trasporti che, dopo le segnalazioni ricevute dai pendolari, si è subito attivato con l'assessore Angelo Sciapichetti per sollecitare Trenitalia a ripristinare la fermata.
Se il contenitore Natale Più 2019 ha fatto un ulteriore salto di qualità, i contenuti saranno pura magia. Presentato questa mattina il programma ufficiale delle festività natalizie fanesi, che vanno ad inserirsi nel progetto provinciale de “Il Natale che non ti aspetti” e che sono organizzate grazie al coordinamento dell’amministrazione comunale e al braccio operativo della Proloco, assieme alle associazioni di categoria, alla fondazione Teatro, all’associazione Paese dei Balocchi, l’Ente Carnevalesca, all’associazione Passaggi Festival e ai commercianti del centro storico, con il supporto della Regione Marche.
Nei giorni scorsi, il personale della Capitaneria di porto di San Benedetto del Tronto, congiuntamente con il personale dell’Ufficio Circondariale marittimo di Porto San Giorgio e dell’Ufficio Locale marittimo di Cupra Marittima, ha effettuato una complessa attività di vigilanza in materia di pesca.
Il CCDU (Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani), insieme ad altre associazioni e centinaia di cittadini si sono riuniti in piazza Bra sabato 23 novembre per esprimere solidarietà per i 3 bimbi veronesi allontanati dalla mamma dopo che quest’ultima ha avuto il coraggio di denunciare la comunità dove i suoi figli risiedevano perché ha trovato diversi cibi scaduti.
Il Tribunale di Ancona ha accolto integralmente il ricorso della Provincia di Pesaro e Urbino, condannando l’Accademia di Belle Arti ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a rilasciare entro 6 mesi le aule al secondo piano dell’edificio in via Giro del Cassero a Urbino.
La Regione Marche formerà alla cultura del project management i dipendenti coinvolti nella gestione di appalti complessi, consentendo loro di acquisire conoscenza, abilità e le necessarie competenze trasversali per seguire ogni fase del progetto e dell’opera. Coinvolti nella formazione, nell’arco di un biennio, saranno circa 90 funzionari sui 216 che già svolgono le funzioni di Rup (Responsabile unico del procedimento), appartenenti alle strutture della Giunta e del Consiglio regionale, dell’Agenzia regionale sanitaria e dell’Assam (Agenzia per lo sviluppo agricolo).
Via libera della Commissione Sanità al Piano sociosanitario 2019-2021. L'atto, di cui sono relatori il Presidente e la Vicepresidente, Fabrizio Volpini (Pd) ed Elena Leonardi (FdI), è stato licenziato a maggioranza, con il voto contrario dI Lega Nord e l'astensione dei consiglieri di Fratelli d'Italia e Movimento Cinquestelle.
Talevi (Filt Cgil Marche) sull'incidente nell'ascolano: "Ripensare la mobilità nel sud delle Marche"
La Filt Cgil Marche lancia l’allarme sulle condizioni delle infrastrutture del sud delle Marche, soprattutto nell’Ascolano dove proprio lunedì è accaduto un grave incidente mortale.
da Filt Cgil
Si moltiplicano in Italia e nel mondo le iniziative organizzate nell'ambito della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, istituita dall'ONU già da moltissimi anni. Il Rapporto Eures 2019 su “Femminicidio e violenza di genere”, evidenzia che a crescere sono soprattutto i femminicidi commessi in ambito familiare/affettivo, dove si consuma l’85,1% degli eventi criminali.
dall' Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche
Lunedì mattina doppio appuntamento con i laboratori di educazione alimentare, il progetto promosso dall’Amministrazione Comunale – Assessorato all’Agricoltura e Politiche Giovanili - con lo scopo aumentare il livello di consapevolezza nei giovani sul cibo, rispetto alla possibilità di scegliere cosa è buono ma anche sano, a partire dalla lettura delle etichette, per evidenziare l’importanza della territorialità e anche della stagionalità dei prodotti.
Con un simpatico count down scandito da un componente della banda cittadina, nel pomeriggio di oggi 23 novembre 2019, in via Montebello, il sindaco Pasqualino Piunti, alla presenza dell’assessore alle attività produttive Filippo Olivieri e dei consiglieri Carmine Chiodi, Mariadele Girolami e Mario Ballatore, ha simbolicamente acceso le luminarie natalizie che rallegreranno numerose zone della città fino al 6 gennaio.
“Nel 2018 sono state 534 le donne che, nella nostra regione, si sono rivolte ai cinque Centri Antiviolenza, con un incremento importante rispetto al 2017 in cui erano state 409. Questo incremento non deve essere letto però come un aumento delle violenze e di donne vittime, piuttosto invece come l’emersione del fenomeno ancora sommerso sul quale è importante non abbassare mai la guardia”.
Il futuro di Palazzo Gherardi è la “sfida” che Mangialardi lancia a chi verrà dopo di lui. Lo storico edificio, lascito testamentario al Comune di Senigallia dal conte Adolfo Gherardi, è stato per decenni sede del liceo classico Perticari per poi essere chiuso, ormai da vent'anni per inagibilità.
Grande riscontro da parte delle scuole per i progetti didattici “Scarabeo verde” e “Tree for future”, patrocinati dalla Regione Marche, ideati e promossi dall'ATA Rifiuti della Provincia di Ancona, dall’AATO 2 per la regolazione del servizio idrico integrato e dalla Ludoteca “Riù”, e offerti gratuitamente alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado del territorio della provincia di Ancona.
Questa mattina Nour Dachan presidente dell’Unione delle comunità islamiche delle Marche ha fatto visita al personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Ancona per testimoniare la sua vicinanza e quella della comunità che rappresenta ai Vigili dl Fuoco, duramente colpiti dalla grave perdita di tre colleghi in provincia di Alessandria.