La Regione Marche, in collaborazione con ENIT - Agenzia Nazionale Turismo e Aerdorica Aeroporto delle Marche e con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, presenta Raffaello Una mostra impossibile, dando così il via alle celebrazioni per il 500° anniversario dalla morte del maestro urbinate previste per il 2020.
da Organizzatori
Pomeriggio dedicato allo sport per i più piccoli venerdì al Palarossini di Ancona dove sono stati presentati i risultati e l’avvio per il terzo anno consecutivo di ‘Marche in movimento con lo sport di classe’, progetto unico in Italia divenuto esempio per la promozione e lo sviluppo di una nuova cultura sportiva e del benessere che avvicina i giovanissimi della scuola primaria allo sport.
Emma, Asia, Benedetta, Daniele, Mattia e una giovane mamma, Eleonora. Ad un anno dalla loro tragica scomparsa in quella maledetta notte alla Lanterna Azzurra di Corinaldo , la comunità marchigiana si stringe attorno ai genitori e alle famiglie di questi ragazzi per ricordarli e per fare in modo che quanto accaduto non accada più. Il messaggio che parte dalle Marche con l’ambizione di contagiare tutta l’Italia e diventare tema di un appuntamento fisso, è semplice: i ragazzi hanno il diritto di divertirsi e gli adulti devono creare le condizioni perché questa avvenga in sicurezza.
Dopo 10 anni di buone intenzioni, tante parole, 5 Direttori Generali ed Amministratori Unici susseguitisi, 100 milioni di euro dei contribuenti marchigiani usati dalla Regione per rilanciare invano l’Aeroporto, l’uso di ammortizzatori sociali, contratti di solidarietà, cassa integrazione, riduzioni stipendiali illegittime, oggi assistiamo preoccupati alla “guerra”, improvvisa tra Regione Marche ed il Fondo di investimento inglese Njord Adreanna che detiene il 92% di azioni in Aerdorica, società che gestisce l’aeroporto di Falconara.
da Unione Nazionale Consumatori
“Il rischio denunciato dalla Lega della diminuzione dei fondi destinati ai comuni nella prossima Legge di Bilancio è diventato purtroppo realtà: per il 2020 lo stanziamento previsto dal Governo per investimenti e progettazioni è di soli 585 milioni di euro, a fronte dei 900 milioni stanziati per i comuni nel 2019 dal Governo precedente. Una diminuzione media del 35 percento!”
da Lega
E così hanno “Risolto” anche il problema del Centro di Diabetologia dell’Ospedale di Fabriano. Altro declassamento o meglio ridimensionamento di un ulteriore servizio nel locale nosocomio, il cui l'ambulatorio è situato in via Marconi 9 e garantisce prestazioni a poco meno di 3000 pazienti diabetici.
Una violenza inaudita. Le prove, in tal senso, sembrano essere schiaccianti. È per questo che rischiano l’ergastolo i quattro giovani di origini calabresi arrestati a inizio maggio per l’omicidio di Sesto Grilli, l’anziano trucidato in casa sua, a San Lorenzo in Campo, lo scorso 17 marzo.
Riconoscimento internazionale organizzato dall’associazione “Interdestinazione Arte”. Edizione 2019 si svolgerà il 28 dicembre a Guardiagrele in Abruzzo. Ogni anno si tributano riconoscimenti a figure nel campo della poesia, del giornalismo, dell’arte, della politica, dello sport, del sociale, della musica, dell’imprenditoria, della scuola, della narrativa e della memoria.
dal Comitato Organizzatore
Giovedì pomeriggio i Carabinieri della Stazione di Ostra hanno arrestato una donna 53enne, residente nel comune, in esecuzione di una ordinanza dell’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale presso la Corte di Appello di Ancona, perché resasi responsabile del reato di insolvenza fraudolenta.
Primo tie break stagionale per la Cucine Lube Civitanova che conquista l’ottava vittoria di fila in campionato sul campo della Consar Ravenna. Una gara condotta nei primi due set dagli uomini di Fefè De Giorgi, che subiscono poi la rimonta dei romagnoli guidati da un servizio infuocato (15 ace, scatenato Vernon con 7 personali) ma reagiscono poi con freddezza al tie break grazie ad una ritrovata verve in battuta (Kovar 5 ace) e a muro (2 personali nel quinto set per Simon, 15 di squadra in tutta la gara).
Povertà zero. Stop alla fame. Ridurre le disuguaglianze e agire per il clima. Poi consumi e metodi produttivi più responsabili, senza dimenticare la tutela della salute e del benessere. Tutto qui? No. C’è anche l’uguaglianza di genere tra le richieste dei favolosi 400 studenti che venerdì mattina si sono letteralmente impossessati del Pincio di Fano. Un tripudio di colori e di slogan per un futuro migliore, in occasione del trentennale della Convenzione Onu dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
Un'alleanza ci vuole. Per proteggere la terra, per non sfruttarla, per difendere il paesaggio, per prevenire le malattie, per dare una mano ai «contadini» di qualità. Un'alleanza ci vuole per rilanciare il turismo, la buona cucina, la bella ospitalità. Un mosaico che si sta costruendo passo dopo passo.
da Adolfo Leoni
Il sindaco di Fano Massimo Seri e l’assessore ai Servizi Educativi Samuele Mascarin, hanno partecipato venerdì mattina ad un incontro negli uffici della Provincia nel quale erano presenti il presidente Giuseppe Paolini, il dirigente del Servizio Edilizia Scolastica Maurizio Bartoli, il capo ufficio dell’area tecnica Maurizio Pierantoni, il dirigente scolastico del Nolfi Samuele Giombi e alcuni rappresentanti di docenti e genitori.
Nella tarda serata di mercoledì 20 novembre 2019, in provincia di Perugia, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Osimo, unitamente a quelli delle Stazioni di Osimo e Filottrano, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, quattro cittadini albanesi, tra i 27 e 35 anni, disoccupati, tutti irregolari sul territorio nazionale, ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di furto aggravato in abitazione in concorso, resistenza e lesione a P.U – porto abusivo di armi da sparo, possesso ingiustificato di arnesi da scasso, ricettazione di targhe rubate, della pistola oggetto di furto e di monili in oro e preziosi, uso di documenti falsi/di dubbia provenienza, nonché di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
È dedicata al “tempo” la seconda edizione del Focus Live, il Festival scientifico rivolto al grande pubblico, che dal 21 al 24 novembre farà tappa al “Museo Nazionale Scienza e Tecnologia” di Milano. Una sorta di viaggio tra passato, presente e futuro per rispondere alla domanda “Come vogliamo vivere nel 2029?”, che è il titolo generale del cammino in tre tappe (Genova, Trento e infine Milano) che Focus Live ha deciso di percorrere per l’edizione 2019 e in cui sarà presente anche la Lega del Filo d’Oro in qualità di Charity Partner.
Un'intera giornata per ricordare una delle più grandi tragedie che ha colpito la comunità: la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo. In quella maledetta notte del 7 dicembre 2018, quella che doveva essere una notte di divertimento per il concerto di Sfera Ebbasta, si è trasformata in un inferno.
Comprensibile la dura presa di posizione del Sindaco Gambini rispetto alle dichiarazioni fatte, sabato scorso nell'incontro di Borgo Pace, dal Direttore Generale di Confindustria Marche nord, nonché Vice Presidente regionale di CCIA Marche, in merito alla nota vicenda del completamento della importante infrastruttura stradale Fano-Grosseto, invocata a gran voce dai sindaci presenti.