counter

14 novembre 2019


...

Pioggia, vento, ma soprattutto mareggiate. Il “day after” del maltempo coincide spesso con la conta dei danni. Ma questa volta le cronache non raccontano di alberi abbattuti o di strade allagate, ma di intere spiagge devastate dalla forza del mare. Dalla zona nord di Fano fino al litorale di Marotta: le onde non hanno risparmiato niente e nessuno.



...

È stato assegnato alla Lega del Filo d’Oro l’Oscar di Bilancio 2019 nella categoria “Imprese sociali e associazioni non profit”. L’iniziativa, promossa da Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana in collaborazione con Università Bocconi e Borsa Italiana, premia le imprese e le associazioni più virtuose nelle attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholder, con l’obiettivo di promuovere e divulgare una cultura d’impresa capace di legare strategia e performance finanziaria con il contesto sociale e ambientale in cui l’azienda o l’associazione opera.





...

La FIVB ha ufficializzato il calendario del Mondiale per Club 2019, prestigioso trofeo iridato a cui la Cucine Lube Civitanova prenderà parte, per il terzo anno consecutivo, dal 3 all’8 dicembre: l’edizione 2019 si gioca nell’impianto Ginasio Poliesportivo Divino Ferreira Braga, a Betim in Brasile, nello stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da Belo Horizonte.






...

"Ormai il caso dell'Aeroporto Aerdorica di Ancona-Falconara è diventato un'emorragia che non si frena. Oltre agli ingenti danni economici e al rischio di nuovi licenziamenti per 20 lavoratori entro gennaio 2020, altri 30 dipendenti lamentano gravi difficoltà a causa dei forti tagli agli stipendi. L’impressione che si evidenzia è di una smobilitazione più che di un piano di sviluppo e rilancio dello scalo".


...

Le Fondazioni Città di Senigallia e Opera Pia Mastai Ferretti sul piede di guerra e la "bomba" rischia di esplodere. Sembra essere arrivato al limite il braccio di ferro che dura da mesi tra le strutture del territorio da un lato e la Regione e Asur dall'altra. Il tema è legato alle risorse economiche mai arrivate per servizi già riconosciuti e operativi.



...

Quest’oggi si è tenuto a Piediripa un nuovo incontro per il progetto di integrazione territoriale dei sistemi di videosorveglianza OCR a lettura targhe. Un progetto molto ambizioso ed innovativo che vede coinvolti i Comuni di Macerata, ente capofila, Osimo, Loreto, San Severino, Tolentino, Fermo, Ancona, Castelfidardo, Recanati, Civitanova, Montefano, Camerano, Treia e Ascoli Piceno. Erano inoltre presenti altri 40 comuni erano oggi presenti, interessati ad attuare questo progetto che garantisce una sicurezza ancora più rapida ed immediata grazie a sistemi interconnessi a livello territoriale e che dialogano con banche dati a livello nazionale.



...

Verifiche urgenti in corso a Palazzo Ravenna, dopo il distacco di parti di cornicione del lato ovest dell’immobile sede del Municipio. Il fatto è accaduto nella serata di domenica 10 novembre, fortunatamente senza causare danni alle persone, dopo un’intensa pioggia che, provvidenzialmente, aveva allontanato i frequentatori della Fiera di San Martino, in corso di svolgimento anche nelle aree adiacenti all’immobile.


...

Ci siamo. Con l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta comunale comincia il countdown per la pavimentazione di Corso Matteotti, l’opera pubblica finanziariamente più rilevante degli ultimi anni, quella destinata a dare alla strada principale del centro la connotazione che merita, al pari di tutte le medie e grandi città italiane ed europee.


13 novembre 2019





...

Il rettore Vilberto Stocchi ha incontrato i giorni scorsi Rossella Villani, nipote ed erede dell’Archivio di Dino Villani, geniale pubblicitario milanese, pittore e critico d’arte e di cucina, ma soprattutto inventore del Concorso Cinquemila lire per un sorriso (nel 1939), divenuto Miss Italia nel 1946.












...

Due fabrianesi di 25-26 anni denunciati per furto aggravato in concorso. Il caso risolto grazie all’ausilio delle telecamere di sicurezza che hanno permesso l’identificazione dei due. I fatti risalgono al weekend di Tutti i Santi, quando ignoti, si sono introdotti al Distretto sanitario di via Brodolini, forzando la porta.