Era stata falciata mentre stava attraversando la strada, dopo essere uscita da una pasticceria. Il conducente dell’auto aveva detto di non aver potuto far nulla per evitarla. Ora - dopo oltre quaranta giorni di agonia - la donna investita è deceduta nel letto di ospedale in cui era ricoverata.
di Simone Celli
Il TAR Marche ha accolto il ricorso presentato da alcune associazioni contro il Calendario venatorio 2019 limitatamente alle specie Moriglione e Pavoncella, sospendendone quindi la caccia, sulla scorta di una segnalazione del Ministero dell’Ambiente formalizzata a tutte le Regioni italiane per l’esclusione dai calendari venatori di queste due specie.
dalla Regione Marche
In cinque anni la Regione Marche ha fatto un grande lavoro per risolvere il problema di liste d'attesa lunghissime, con attese anche superiori ad un anno. Oggi molto è stato fatto e molti altri cambiamenti arriveranno presto.
di Michele Pinto
Colori cangianti e irresistibili fragranze stanno per trasformare la città della Fortuna in un giardino a cielo aperto. Torna la manifestazione che accompagna il passaggio dall’estate all’autunno, rendendo il tutto più profumato e colorato, un evento attesissimo dai residenti, ma anche da quei turisti, che ancora nel mese di settembre frequentano Fano. “Fano Fiorisce”, evento realizzato dall’assessorato alle Attività Economiche e Produttive e dal team organizzativo composto dalla consigliera comunale Barbara Brunori, dall’architetto Sergio D’Errico con la partecipazione dell’architetto Silvia Caringi, dei vivaisti e florovivaisti, prenderà vita da domenica 22 a domenica 29 settembre in tutta la città. In allegato locandina e programma.
da Organizzatori
Azzeramento liste d’attesa, la Regione Marche centra l’obiettivo. Diminuiscono i tempi e aumentano le prestazioni. Ad agosto, mese solitamente critico causa ferie personale, la percentuale di prestazioni brevi soddisfatte ha segnato il 98,1% mentre le prestazioni differibili il 99%.
dalla Regione Marche
Un’opportunità per conoscersi e confrontarsi “al di là delle appartenenze politiche” e per condividere possibili azioni comuni. Era l’obiettivo dell’incontro promosso dall’assessora regionale alle Pari Opportunità, Manuela Bora che ha invitato, a Palazzo Raffaello, le trenta sindache marchigiane.
dalla Regione Marche
Si attenua la pressione fiscale sulle imprese di Pesaro. Anche se la posizione della città di Rossini in graduatoria nazionale parla ancora di un poco lusinghiero 103esimo posto (su 141 comuni considerati), si riduce tuttavia in percentuale il peso dei tributi che gravano ogni anno sulle imprese.
da CNA Pesaro-Urbino
Il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini incontrerà mercoledì 25 settembre a Roma il vice ministro dell’Istruzione Anna Ascani per sottoporre le problematiche sopraggiunte per gli istituti “Nolfi” di Fano e “Raffaello” di Urbino dopo gli esiti delle verifiche di vulnerabilità statica e sismica sugli edifici.
da Provincia di Pesaro e Urbino
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aderisce al 3° “Raduno nazionale delle Joelette”, inviando una medaglia come riconoscimento del valore dell’evento, che si terrà il 21 e 22 settembre alla Riserva naturale statale “Gola del Furlo” (sabato workshop rivolto ad associazioni ed enti pubblici e privati, domenica iniziative per tutti, tra cui passeggiate ed escursioni con utilizzo delle Joëlette, laboratori, lettura di fiabe e tanto altro ancora, all’insegna del divertimento e della scoperta).
dalla Provincia di Pesaro e Urbino
Il Comune di Fano informa che inizierà venerdì 20 settembre 2019, compatibilmente con le condizioni meteo, l'apposizione da parte della Società Pavimental S.p.A. della segnaletica per l'insediamento del cantiere di realizzazione della nuova rotatoria all'intersezione fra via E. Mattei e via Papiria.
Artigiani, i tartassati. Quest’anno i piccoli imprenditori marchigiani, pagheranno, in media, il 59,6 per cento di tasse allo Stato, alla Regione e al Comune. Praticamente lavoreranno 217 giorni per l’erario e 148 giorni per la famiglia. Solo dal 4 agosto hanno cominciato a mettersi in tasca parte del reddito prodotto dalle loro attività.
Avvio delle multe per i genitori inadempienti verso gli obblighi vaccinali e proseguimento delle campagne di sensibilizzazione. Il caso del piccolo Alessandro Parma, tornato a scuola tra mille rischi a causa dei 18 bambini della Rodari che non sono stati vaccinati dai genitori, sta scuscindando clamore e rabbia.
di Giulia Mancinelli
Da alcuni giorni venivano segnalati forti rumori di motori in zona borgo Bicchia e la presenza di numerosi giovani che si spostavano a bordo di moto. Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Senigallia, pertanto, hanno effettuato alcuni accertamenti per risalire alle cause dei rumori, verificando che la zona da cui provenivano corrispondeva al parcheggio limitrofo al casello autostradale.
di Niccolò Staccioli
Sostenere in modo sinergico la domanda e l’offerta di servizi da parte delle imprese culturali e creative attraverso connessioni con il manifatturiero tradizionale e il turismo nelle aree colpite dal sisma. E’ quanto si propone il nuovo bando “Eventi sismici - Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione” presentato mercoledì in conferenza stampa e che partirà il 30 settembre prossimo per chiudersi il 29 novembre.
dalla Regione Marche