La richiesta di anticipare le date della Fiera di San Nicola è stata fatta seguendo le indicazioni dei nostri associati, tutti concordi nel ritenere che inglobare il week end nei 4 giorni della manifestazione fosse senz’altro un valore aggiunto in termini di presenze e, quindi, di introiti.
Sabato 13 Luglio, nel contesto di un Servizio Antidroga disposto dal Questore di Macerata, personale della Squadra Mobile diretta dalla dott.ssa Raffaella Maria ABBATE, nell’ambito di una preordinata operazione di Polizia volta al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, nel centro cittadino ha effettuato diversi controlli su cittadini extracomunitari segnalati aggirarsi nei pressi dei giardini Diaz, presso lo stadio dei Pini e zone limitrofe.
Ritorna per il quarto anno consecutivo, la serata clou dell'estate marchigiana: LA NOTTE DEI DESIDERI in programma il 26 luglio. Tantissimi gli appuntamenti nei vari Comuni della costa marchigiana - in venti hanno aderito – da Gabicce a San Benedetto del Tronto- all’evento promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione e stanno allestendo I preparativi per l'ultimo venerdì di luglio.
La soppressione di alcuni treni Frecciabianca, sostituiti con Frecciarossa e Frecciargento, sta causando disagi ai pendolari marchigiani e rischia di rendere poco conveniente la Carta Tutto Treno, finanziata dalla Regione Marche per incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici. Il Presidente della commissione ambiente e trasporti Andrea Biancani (Pd), già firmatario di un atto ispettivo sulla questione quattro mesi fa, ha presentato una nuova interrogazione per sollecitare la tutela degli abbonati.
Da piccola festa campagnola a classico dell’estate fanese grazie ad un rinnovamento continuo e all’aiuto di tanti volontari. In località Tre Ponti di Fano sta per tornare la “Festa d’la Crescia Matta e oca in porchetta”, l’evento più longevo del ricco programma della Proloco di Fano e non solo.
da Organizzatori
Si era sentita male anche nella giornata di martedì. Poi, il giorno seguente, è stata colta da un malore proprio mentre era al volante della sua Fiat Panda. Ed è così che è finita fuori strada. Dopo aver perso il controllo dell’auto, si è ritrovata in una scarpata e infine contro una pianta.
Secondo collegiale per la Nazionale Maschile che da mercoledì sera tornerà a radunarsi a Civitanova Marche in vista del Torneo di Qualificazione Olimpica in programma a Bari dal 9 all’11 di agosto. Il raduno all'Eurosuole Forum si concluderà con il grande appuntamento dell'amichevole contro la Slovenia, in programma mercoledì 24 luglio alle ore 20.00.
Nell'ambito dei Ministeriali servizi predisposti annualmente in concomitanza con l'esodo estivo, finalizzati ad un attento controllo alla circolazione delle merci e delle persone in occasione dell'aumento del flusso veicolare nelle grandi arterie oltrechè nella rete autostradale, la Sezione Polizia Stradale di Macerata, diretta dal Comm. Capo Tommaso Vecchio, ha posto in essere un dispositivo attuato in maniera congiunta con il personale della Squadra di Polizia Giudiziaria.
“Grazie perché ci insegnate che lo Sport sa superare le barriere, grazie per il vostro impegno e i tanti sacrifici, grazie dei vostri importanti risultati che tengono alto l’onore e l’orgoglio delle Marche.” Sono le parole che il presidente della Regione, Luca Ceriscioli ha rivolto agli atleti paralimpici e ai tecnici dell’Associazione ANTHROPOS – ASD Polisportiva e Culturale di Civitanova Marche ricevuti martedì in Regione per un sentito riconoscimento dei loro valori sportivi.
Ex impianto di stoccaggio del gas di San Benedetto del Tronto: il capogruppo in Consiglio regionale, Fabio Urbinati, ribadisce il no alla proroga della Valutazione di impatto ambientale (Via), richiesta da Gas Plus, società proprietaria della struttura. Ed il consigliere lancia un appello ai colleghi pentastellati affinché sostengano con i propri parlametari e con il ministro all'Ambiente, Sergio Costa, la tutela della salute dei cittadini di San Benedetto e la salvaguardia dell'ambiente.
Un giorno davvero triste per l’Università di Urbino che piange la scomparsa di Andrea Camilleri. Il grande scrittore fu protagonista il 15 novembre 2012 di una memorabile giornata che lo vide ricevere la laurea Honoris Causa in Lingue per la didattica, l’editoria, l’impresa nel giorno dell’inaugurazione dell’anno accademico 2012-2013. Con lui una straordinaria Monica Guerritore interpretò dei brani tratti da “Il re di Girgenti”.
Scatta il piano di controlli sull’arenile per la prevenzione ed il contrasto all'abusivismo commerciale su area pubblica e alla contraffazione. Giornata di controlli dei Carabinieri della Compagnia di Senigallia, coordinati dal maggiore Cleto Bucci, nel tratto di lungomare compreso tra Cesano e Marzocca. Tolleranza zero nei confronti dei venditori abusivi.
"12 anni per degradarsi, 1 minuto per degradare la spiaggia.” Recita così il messaggio della campagna di comunicazione #spiaggesenzafiltro presentata martedì in Regione e promossa dall’assessorato regionale all’Ambiente, ANCI e ARPAM, con la collaborazione di Marche Tourism- Fondazione Marche Cultura, per sensibilizzare la cittadinanza a non abbandonare sulle spiagge i filtri di sigaretta.
“Di male in peggio, la disastrosa situazione della scuola italiana dovrebbe essere in cima agli interessi del governo, che invece, evidentemente, pensa ad altro. Ai dati sconfortanti dei test Invalsi 2019 (uno studente su 3 ha una conoscenza insufficiente della lingua italiana, quasi la metà è al di sotto della sufficienza in matematica) si aggiunge la carenza di posti in organico."
È singolare come a fasi alterne, sparuti gruppi di “fine intellettuali” che si autodefiniscono movimenti politici, di qualsiasi segno ideologico siano, anche quando rasentano lo zero virgola, pur di conquistarsi quattro righe di notorietà, non trovano di meglio che attaccare le OO.SS., CGIL, CISL, UIL, sui temi di cui non si sono mai interessati.
Il nuovo anno scolastico si sta avvicinando velocemente e i problemi della scuola italiana, ormai da troppi anni, sono gli stessi: organici sottodimensionati, mancato reclutamento del personale docente e A.T.A (persone tecnico e amministrativo), mancanza di Dirigenti Scolastici, Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, figure apicali nella scuola dell'autonomia.