“I disagi per i lavoratori e per i turisti non più sostenibili. L’incidente stradale del 3 luglio, nella tratta sud fra Pedaso e San Benedetto del Tronto, ha generato l’ennesimo blocco del traffico. È necessario intervenire sulla Società Autostrade per attuare misure straordinarie a tutela della pubblica e privata incolumità”.
dalla Regione Marche
A quattro anni dall’approvazione della legge sugli ecoreati, nelle Marche continua l’attacco di ecocriminali ed ecomafiosi nei confronti dell’ambiente. A parlar chiaro sono anche quest’anno i dati di Ecomafia 2019. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia raccolti da Legambiente nel suo report annuale dedicato alle illegalità ambientali.
da Legambiente Marche
Una forte esplosione per far brillare in piena notte, verso le ore 4, un pacco sospetto lasciato lungo via le Mosse, non distante dalla casa di riposo. Il boato, scaturito con l'intervento degli artificieri dei Carabinieri di Ancona, ha provocato paura fra gli abitanti di quella zona residenziale.
di Angelo Ubaldi
Continuano i servizi della Questura di Macerata tesi al rintraccio di cittadini extracomunitari clandestini e privi del titolo di soggiorno, così come disposto dal Questore Antonio Pignataro, ciò anche al fine di prevenire i reati connessi all’immigrazione clandestina, garantendo nel contempo la sicurezza dei cittadini.
di Niccolò Staccioli
Sono in corso le selezioni dei 15 giovani talenti marchigiani che vogliono entrare al CET, la scuola fondata dal Maestro Giulio Rapetti Mogol, autore dei più grandi successi italiani, per perfezionare le proprie competenze in campo musicale ed intraprendere la carriera artistica come autori di testi, compositori o interpreti.
dalla Regione Marche
Il Festival della Soft economy di Treia che fa da preludio al Seminario estivo di Symbola, ha visto protagonista il Consiglio regionale delle Marche. Nel corso della giornata conclusiva (giovedì 4 luglio) è stata presentata la ricerca sul progetto “Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano dopo il sisma del 2016”, ideato proprio dal Consiglio regionale, realizzato in collaborazione con le quattro Università marchigiane.
da Assemblea Legislativa delle Marche
“Siamo terremotati, non abusivi”. Era lo slogan di una protesta dei cittadini sfollati che chiedevano uno spiraglio normativo – oltre che di comprensione e buon senso – dopo le vicende emerse con i fatti di “nonna Peppina”.
Consigliere Elena LEONARDI Gruppo Consiliare delle Marche Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
Il Governo, con un provvedimento del Ministro dell'Ambiente Costa relativo al "Piano Nazionale per la mitigazione del rischio Idrogeologico, il ripristino e la tutela delle risorse ambientali" , ha finanziato con 315 milioni di euro 263 interventi sul dissesto in Italia, di cui 13 nelle Marche in 15 comuni, questi ultimi per un importo di 9,5 milioni di euro.
da On. Patrizia Terzoni
E’ di martedì 2 luglio 2019 la notizia comunicata dal Consiglio regionale delle Marche che riporta la discussione avvenuta in merito all’istituzione di un nuovo organo di rappresentanza regionale, il Parlamento regionale degli studenti, a cui è seguita una votazione con esito positivo.
da Rete Studenti Medi - Marche
Via libera alla legge regionale che detta regole chiare ed uniformi per l’accesso dei cani da compagnia nelle spiagge del litorale marchigiano. Il voto favorevole dell’Aula del Consiglio regionale, dopo che la proposta aveva avuto il beneplacito della Commissione Ambiente, ne sancisce la prossima entrata in vigore.
da Andrea Biancani
Un abbraccio a David Sassoli che è il nuovo Presidente del Parlamento Europeo. Congratulazioni di cuore da tutto il Pd delle Marche. In Europa è stata l’unica vittoria per l’Italia, grazie al Pd e ai Socialisti & Democratici. Invece sul resto, per colpa del governo Lega e M5S, il nostro Paese è sempre più debole e isolato in UE.
da Giovanni Gostoli
“Congratulazioni a David Sassoli, un amico, molto legato alla nostra regione, che ha già svolto in questi anni un ottimo lavoro nel Parlamento europeo, mantenendo sempre costanti i rapporti con il territorio marchigiano. E’ l’unico italiano a ricoprire un incarico prestigioso in Europa e sono convinto che saprà svolgere il ruolo di Presidente in modo eccellente, guidando il Parlamento ad affrontare le sfide più importanti che oggi ha già evidenziato: cambiamento climatico, disuaglianze sociali, diritti e pari opportunità”.
da Assemblea Legislativa delle Marche
La Regione Marche sarà presente all’Ischia Film Festival attraverso iniziative di particolare rilievo. Innanzitutto la presentazione del Cluster Marche Cinema, promosso e gestito da Fondazione Marche Cultura- Marche Film Commission con il sostegno della Regione Marche, la collaborazione della startup Expirit e di CNA Cinefood.
dalla Regione Marche
Dove vanno le Marche? E soprattutto dove vanno le famiglie marchigiane? È per rispondere a queste e ad altre domande che il Forum delle Associazioni Familiari delle Marche ha deciso di realizzare un progetto di ricerca, “La Famiglia nelle Marche tra crisi e mutamenti, esperienze e differenze territoriali nella scelta riproduttiva dei Marchigiani”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Dipartimento di Economia, Società, Politica.
dal Forum Associazioni Familiari delle Marche
Nelle ultime settimane, nella zona, si sono intensificati i furti di motocicli e biciclette, queste ultime rubate dai garage facendo fessure con cacciavite o trapano. Così anche l'attenzione dei Carabinieri verso i mezzi a due ruote in circolazione, al fine di contrastare i furti.
di Cristina Carnevali
Le scriventi Segreterie Regionali FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – FAISA CISAL -UGL, sono con la presente a comunicare che dal 1 settembre 2019 le fermate che non saranno a norma, provviste di segnaletica verticale, non potranno più essere effettuate perché in palese contrasto con codice della strada ed il suo regolamento attuativo.
Si chiamano “progetti integrati di filiera”, si traducono con “aggregazioni tra produttori di biomassa forestale”. Sono gli investimenti sostenuti dal Programma di sviluppo rurale Marche 2014-2020 che destina 10,8 milioni di euro per promuovere la valorizzazione economica dei boschi e delle foreste regionali.
dalla Regione Marche
"Quando in un canile ci sono dieci cani affamati e si buttano nove ossi, il problema non tarderà ad emergere e, prima o poi, si vedranno le zanne". Ha utilizzato questa metafora, Peppino Giorgini, nel commentare le delucidazioni della Regione in merito alla gestione delle macerie del sisma.
Peppino Giorgini
La pallanuoto della Cosma Vela Ancona è stata premiata martedì mattina in Regione. La squadra femminile della società più antica del capoluogo (1902) ha conquistato meno di una settimana fa la promozione nella massima serie, un risultato storico per la società dorica, per la città e per tutto il movimento pallanuotistico marchigiano, mai giunto così in alto.
da Vela Nuoto Ancona