A Recanati, i Carabinieri, in esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso la corte di appello di Ancona, hanno proceduto all’arresto di un cittadino nigeriano 47enne, residente in città, in quanto deve espiare 2 anni, 6 mesi e 9 giorni nove reclusione, oltre alle pene accessorie dell’interdizione dai pubblici uffici.
Oltre 650 chilometri di grandi vie, 110 km di itinerari storici e culturali, 440 km di sentieri escursionistici. Sono solo una parte delle innumerevoli proposte del nuovo sito web della Regione ViviMarche (https://vivi.marche.it) presentato giovedì a palazzo Raffaello dall’assessore all’Ambiente Angelo Sciapichetti.
Un’altra promessa mantenuta da questo governo: grazie al Decreto Crescita, finalmente è stato istituito il fondo da un miliardo e mezzo di euro per indennizzare i risparmiatori coinvolti dai crac bancari, che si sono verificati anche nel nostro territorio con la triste vicenda di Banca Marche.
da Movimento 5 stelle
«Presidente Ceriscioli, cosa sta succedendo attorno allo smaltimento delle macerie del terremoto?». Gianni Maggi, Piergiorgio Fabbri, Peppino Giorgini e Romina Pergolesi, i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, presentano un'interrogazione a risposta immediata per fare doverosa chiarezza sul tema, anche alla luce del recente arresto, da parte della Guardia di Finanza, di un dipendente della Regione Marche, incaricato dell’istruttoria tecnica della gestione delle macerie relative al sisma 2016, con accuse, ovviamente da accertare, quali “corruzione e rivelazione di segreti di ufficio”. Martedì 2 luglio, in Assemblea Legislativa, le risposte.
dal Movimento Cinque Stelle
Gruppo consiliare Regione Marche
Quando abbiamo costituito il Comitato “Le Marche per Bartolo” lo abbiamo fatto per sostenere la candidatura di Pietro Bartolo al Parlamento Europeo, per riaffermare il primato della dignità umana e la necessita di riconoscere i diritti di coloro che fuggono dalle guerre, dalle persecuzioni e dalla fame.
da Le Marche per Bartolo in Europa
A Porto Recanati, i Carabinieri, al termine delle operazioni di scarcerazione per termine degli arresti domiciliari, per spaccio di stupefacenti, presso il condominio “hotel house” di un pakistano 32enne, hanno attivato la procedura dell’espulsione dal territorio nazionale mediante l’ufficio immigrazione della Questura di Macerata.
Secondo i dati dell’INPS, le domande di Reddito di Cittadinanza presentate a livello nazionale al 31 maggio 2019 sono 1.252.148. Sono state già lavorate oltre 960mila domande, di cui 674mila sono state accolte, 277mila respinte e 9mila in evidenza per ulteriore attività istruttoria. Il tasso di rifiuto è attualmente al 26%.
Tutto pronto per il via al primo dei grandi eventi dell'estate senigalliese 2019. Il Caterraduno arriva sulla spiaggia di velluto da giovedì 27 a sabato 29 giugno, con i suoi conduttori Massimo Cirri, Laura Troja, Paolo Labati di Caterpillar e Filippo Solibello, Marco Ardemagni, Claudia de Lillo, Cinzia Poli di Caterpillar AM.
Una legge di assoluta eccellenza. La prima a livello nazionale (nelle altre Regioni si registrano, ad oggi, soltanto ordinanze a livello locale) e, addirittura, anticipatrice della norma statale (“Salvamare”) che dovrebbe recepire le volontà, enunciate in sede europea dalla nota Direttiva comunitaria dello scorso marzo, sui divieti ai prodotti in plastica monouso.
Una legge di assoluta eccellenza. La prima a livello nazionale (nelle altre Regioni si registrano, ad oggi, soltanto ordinanze) e, addirittura, anticipatrice della norma statale (“Salvamare”) che dovrebbe recepire le volontà, enunciate in sede europea dalla nota Direttiva comunitaria dello scorso marzo, sui divieti ai prodotti in plastica monouso.
Approvato il Bando INFEA 2019/2020. A disposizione risorse per 536.437 euro. Il bando è destinato al sostegno dei progetti di rete realizzati dai Centri di Educazione Ambientale (CEA) e presentati dai soggetti CAT (Coordinatori di Ambito Territoriale) per coinvolgere gli studenti marchigiani, le famiglie e i turisti in attività di informazione e sensibilizzazione ambientale (INFEA) proposte nell’annualità scolastica 2019/2020.
“Il presidente della giunta regionale, Luca Ceriscioli, si limita a dire che la rimodulazione e l'accorpamento dei reparti è una prassi, allora evidentemente qualcosa non funziona se, puntualmente, con l'arrivo dell'estate, ritornano gli stessi problemi che già avevo evidenziato negli anni passati”. Esordisce così Elena Leonardi, il capogruppo in consiglio regionale di Fratelli d'Italia.
Consigliere Elena LEONARDI Gruppo Consiliare delle Marche Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale
Si è concluso il progetto, promosso e realizzato dal Centro Europe Direct Regione Marche, dal titolo “Alla scoperta della cittadinanza europea” a cui hanno partecipato studenti delle classi quarte e quinte di 27 scuole superiori del territorio regionale di tutte le 5 province marchigiane.
“Nella mattinata abbiamo incontrato i sindaci del cratere del sisma per illustrare i contenuti del decreto “sblocca cantieri” convertito in legge. Poche purtroppo le novità in positivo e molti i provvedimenti utili non applicati. La speranza è che il governo prenda coscienza del fatto che con quello che ci è stato dato fino ad oggi non andiamo da nessuna parte."
Il Comitato di sorveglianza del Programma di sviluppo rurale (Psr) Marche 2014-2020 ha approvato, all’unanimità, la Relazione annuale di attuazione 2018: un documento che certifica gli interventi realizzati, con gli indicatori finanziari e i risultati raggiunti al 31 dicembre dello scorso anno.
"Alle Marche sono stati tagliati 5 milioni di euro dal Fondo sanitario. Non sono contrario alla mobilità attiva verso i privati, ma se incentivarla significa penalizzare i cittadini, allora serve un cambio di rotta". Così il consigliere regionale Gianluca Busilacchi (Art.1) ha replicato alla risposta del presidente Ceriscioli alla sua interrogazione sulla mobilità attiva verso le strutture private.
“Confermati dall’azienda gli investimenti in Italia, le linee guida del Piano industriale firmato nell’ottobre scorso e per quanto riguarda in particolare le Marche, confermato anche il trasferimento della produzione di lavatrici e lavasciuga da incasso dalla Polonia a Comunanza con la conseguente salvaguardia dei posti di lavoro”.
Lo scorso 8 giugno a un passeggero in partenza con Volotea da Palermo per Ancona è stato comunicato che, per ragioni di sicurezza, le batterie al litio non sono ammesse a bordo. Il passeggero, infatti, trasportava una batteria da 500 volt in quanto parte integrante della sua sedia a rotelle.
da Volotea