Si sono svolte, nelle giornate del 28 e 29 maggio 2019, le elezioni per il rinnovo degli organi sociali di ARCA e FISDE. Gli istituti sono due pilastri fondamentali del welfare aziendale dei lavoratori di numerose aziende elettriche marchigiane, tra cui ENEL e TERNA, e si occupano dell’attività ricreativa (ARCA) e dell’assistenza sanitaria integrativa (FISDE).
Un esposto in Procura per far luce sulle modalità di riscossione adottate dal Consorzio di Bonifica delle Marche nei confronti dei proprietari dei terreni soggetti al pagamento dei contributi. A formalizzarlo, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Peppino Giorgini, supportato dai senatori pentastellati Giorgio Fede e Mauro Coltorti.
“La questione dell’Area Vasta 2 è sotto costante monitoraggio e verrà risolta in tempi brevissimi”. Lo ha assicurato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, nel corso dell’incontro di giovedì mattina con il sindaco di Senigallia e presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi e il sindaco di Jesi Massimo Bacci che hanno segnalato sia le criticità che le possibili soluzioni da condividere insieme.
E’ stata presentata giovedì mattina al presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e all’assessore Angelo Sciapichetti la proposta di project financing per la progettazione e realizzazione dell’ospedale dell’area vasta 3, che sorgerà in località “La Pieve” nel Comune di Macerata, da parte di Itinera spa, azienda leader nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali e di edilizia civile e industriale in Italia e all’estero.
Il Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, ha ricevuto in visita il Questore di Ancona, Claudio Cracovia, insediatosi nel nuovo incarico ad inizio aprile. Nel corso dell’incontro è stata reciprocamente assicurata la disponibilità ad una proficua collaborazione, rispettosa dei diversi ruoli istituzionali.
da Consiglio Regione Marche
“I partner della Strategia Adriatico Ionica devono lavorare assieme per far crescere le connessioni infrastrutturali e dimostrare all’Europa quanto sia utile e conveniente spostare risorse e investimenti in questa area”. Lo ha affermato il presidente della Regione Marche, nel saluto ai partecipanti agli Stati generali del turismo via mare, riuniti alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
La filiera istituzionale della giustizia con il Procuratore Capo Giovanni Giorgio e della sicurezza con la Polizia di Stato ha funzionato perfettamente. Mercoledìè stata disposta nuovamente la chiusura di uno dei due negozi già chiusi il 9 maggio scorso in forza di altrettanti provvedimenti emessi dal Questore della Provincia di Macerata Antonio Pignataro.
Sono 40 le imprese sociali che beneficeranno di 4.8 milioni di contributi Fesr per garantire servizi alla popolazione terremotata, a fronte di 7,2 milioni di investimenti programmati. Il dato emerge dalla pubblicazione della graduatoria del bando del luglio scorso che sosteneva il rilancio e la crescita dimensionale di queste imprese per favorire la rinascita delle aree colpite dal sisma, dove alta è l’incidenza della popolazione anziana.
Cinque stagioni di Photowalk, le passeggiate fotografiche che raccontano le Marche della costa e dell’entroterra organizzate dalla Fondazione Marche Cultura – Social Media Team Marche, d’intesa con l’assessorato al Turismo della Regione, per valorizzare e promuovere turisticamente il nostro territorio e farne scoprire gli angoli più nascosti ma non certo meno attrattivi.
È stato firmato, a Roma, presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il protocollo d’intesa per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia Adriatica. L’accordo, è stato siglato dal direttore generale per strade e autostrade con le Regioni Marche (capofila), Veneto, Emilia-Romagna. Molise, Puglia, Abruzzo.
In futuro sarà una rete di 7- 8000 km di percorsi in tutte le Marche dedicata al “ turismo lento”, dalla bici al cavallo, dai cammini di fede al trekking. E’ questa una delle finalità del protocollo d’intesa che la giunta regionale ha approvato nella scorsa seduta e che sarà sottoscritto con la Fondazione Pistoletto e l’Associazione Spirito Libero.
Rideterminazione vitalizi, approvata la legge di adeguamento alla norma nazionale scaturita dall'accordo Stato-Regioni. "Ma si poteva fare di più". A sostenerlo è il Movimento 5 Stelle Marche, che si è astenuto sulla PdL 283/19 (Disposizioni per la rideterminazione degli assegni vitalizi, diretti, indiretti e di reversibilità), presentando alcuni emendamenti, bocciati dall'aula, che – a detta dei quattro consiglieri regionali pentastellati – l'avrebbero ulteriormente migliorata.
dal Movimento Cinque Stelle
Gruppo consiliare Regione Marche
Si terrà ad Ancona il primo “Laboratorio di ludopedagogia femminista” nelle Marche. Venerdì 7 giugno dalle ore 15 alle ore 19, presso La Mole (Sala Boxe Omero, ingresso lato da Porta Pia), l’appuntamento sarà con “Il piacere è potere: il corpo passa-porto”, nome del laboratorio che inaugura la sezione educativa KAwork, nata nell’ambito del festival “KA - Nuovo Immaginario Migrante” e rivolta agli adulti con approfondimenti tematici.
dagli Organizzatori
"Rispettare i diritti dei più piccoli è una priorità. Come Assemblea legislativa ci siamo dedicati molto alla tutela dei minori e degli adolescenti, approvando leggi e promuovendo progetti educativi con le scuole e le associazioni. Ricordo le leggi sul contrasto alla ludopatia e sul cyberbullismo, norme che sono state prese come riferimento a livello nazionale. Il nostro impegno a tutela dei minori proseguirà anche in futuro, così come la collaborazione con l'Unicef, con la quale abbiamo avviato progetti e protocolli d'intesa".
da Consiglio Regione Marche