counter

Area vasta: presentati i nuovi primari. Morbidoni e Dominicis a Senigallia, Alesi a Jesi

4' di lettura 05/10/2018 - Sono stati presentati ufficialmente venerdì mattina a Senigallia i tre nuovi primari nominati in seno all'area vasta. Come anticipato nei giorni scorsi, si tratta di Laura Morbidoni e Luigino De Dominicis, rispettivamente a capo di Medicina Interna e Neurologia di Senigallia mentre Claudio Alesi è il nuovo primario di Neurologia di Jesi.

La scelta di presentare tre primari di ospedali diversi rafforza il principio dell'azione di rete in seno all'area vasta 2. "Abbiamo consolidato tre posizioni che erano vacanti -annuncia il direttore dell'area vasta Maurizio Belvilacqua- si tratta di figure professionali di alta competenza e questo rafforza la qualità dell'offerta sanitaria della nostra area vasta, basti pensare che abbiamo movimentato ben 146 assunzioni di unità equivalenti. Ma non solo. Abbiamo approvato un piano assunzioni dal quale attingiamo costantemente anche se per alcune specialità c'è carenza di medici e le domande vanno deserte. Mi riferisco in particolare a pediatria e fisiatria, ultimi due primariati vacanti per Senigallia, dove non riusciamo a trovare le figure specializzate".

il dottor Claudio Alesi, già in forze al reparto di neurologia di Jesi, ne diventa ora il primario. "Voglio dare continuità alla neurologia di Jesi valorizzando la sua eccellenza all’interno dell'area vasta e punterò in particolare sulla neurologia vascolare, già fiore all'occhiello -ha detto Alesi- . Il mio incarico sarà facilitato dalla collaborazione con un gruppo di neurologi giovani e stimati. Lavoreremo in sinergia per definire percorsi intra e extra ospedalieri in particolare dedicati all'ictus".

Il dottor De Dominicis, 56 anni, proviene invece dall'area vasta 3 di Macerata ed è il nuovo primario di Neurologia di Senigallia. "Da Macerata arrivo con un bagaglio di esperienza dedicato in particolare alle patologie celebro-vascolari e sono specializzato in malattie neuro degenaritve -ha detto De Dominicis- I miei predecessori e l'ex primaio Del Pesce hanno lavorato molto bene sulle malattie degenerative soprattutto sulle demenze e i disordini del movimento. Questa sarà l'occasione per implementare la pdta sulla sclerosi multipla, ictus".

La dottoressa Morbidoni, di Falconara, e con precedenti esperienze lavorative all'INRCA e al Pronto Soccorso di Pesaro, è già in forze all'organico dell'ospedale senigalliese. "E' per me un onore prendere il testimone del primario Samory e del suo staff -ha detto la Morbidoni- Faccio un lavoro che amo e che ho scelto da quando avevo 4 anni. Mi preparo per questo ruolo da 10 anni, sono stata negli Usa per specializzarmi in ricerca clinica e ho un master in organizzazione. Voglio mettere a frutto queste competenze perchè l'ospedale di Senigallia è una risorsa fondamentale per il territorio e la medicina interna conta oltre 1500 ricoveri all'anno".

"So che i tre nuovi primari faranno molto bene perché hanno esperienza, competenza e anche il sacro fuoco che deve chi vuole fare questo mestiere -ha aggiunto il presiente della commissione regionale sanità Fabrizio Volpini- Abbiamo immesso nel sistema sanità in questi anni tantissime figuee, con un turno overe di oltre 100%. Lo abbiamo potuto fare in quanto le Marche sono una regione virtuosa e non commissariata e lo abbiamo fatto in un momento in cui reperire personale medico non è facile. È nota la carenza soprattutto in alcune branche tipo pediatria, anestesia e pronto soccorso".

Alla presentazione dei tre primari c'erano anche i sindaco di Ostra Andrea Storoni, di Trecastelli Faustino Conigli e l'assessore di Jesi Marialuisa Quaglieri, oltre al sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, in qualità anche di presidente della Conferenza dei sindaci. "Tre nomine – commenta Mangialardi – che dimostrano come l’Area vasta 2 funziona se tutto va a regime, anteponendo la programmazione territoriale alla difesa di anacronistici localismi, e soprattutto pensando le nostre singole strutture ospedaliere come un unico ospedale di rete. Per quanto riguarda Senigallia i due nuovi arrivi vanno a potenziare l’organico della nostra struttura, premiando il lavoro di dialogo e concertazione che l’Amministrazione comunale ha portato avanti con la Regione Marche, l’Asur Marche e l’Area vasta 2, nella ferma volontà di rendere sempre più efficiente il nostro sistema sanitario e migliorare la qualità dei servizi sull’intero territorio”.








Questo è un articolo pubblicato il 05-10-2018 alle 14:30 sul giornale del 06 ottobre 2018 - 894 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aY6l





logoEV
logoEV