counter

Montecarotto: festeggiamenti del Patrono, Passione e morte di Nostro Signore nei dialetti marchigiani

1' di lettura 03/10/2018 - Nell’ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono le cui reliquie vengono esposte nella Chiesa Collegiata di Montecarotto, si terrà sabato 6 ottobre, con inizio alle ore 21,15 un intenso momento di riflessione e di spiritualità attraverso la presentazione della Passione e Morte di Nostro Signore nei dialetti delle Marche.

Ci sarà una prima parte in cui si approfondiranno gli aspetti biblici, ma non solo, del vangelo di Marco, il primo dei racconti sinottici accolti dalla Chiesa affidata a Don Filippo Pesaresi. Seguirà la lettura del capitolo 15 nella versione dialettali di Ascoli Piceno, Macerata e Jesi,

Una seconda parte prevede la presentazione di alcune poesie nella lingua del popolo, nei dialetti di Ancona, Cingoli, Porto Recanati, San Severino Marche. Tutte ispirate alle ultime ore di vista di Gesù Cristo, abbandonato dai suoi alla furia cieca di un popolo sobillato dai suoi capi, fino al drammatico grido di dolore che si leva alle tre di un pomeriggio di una cupa primavera di due mila anni fa, conclusa dalla magistrale interpretazione di un brano pressoché inedito su “Disma il primo dei redenti” eseguita dallo stesso autore.

Aprirà e chiuderà la serata il coro parrocchiale con la interpretazione di brani attinenti il tema dalla passione








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-10-2018 alle 11:59 sul giornale del 04 ottobre 2018 - 486 letture

In questo articolo si parla di attualità, montecarotto, assobelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aYZj





logoEV
logoEV