counter

Montecarotto: 'Lo spirito imprenditoriale nei colli Esini', appuntamento per promuovere la crescita di nuove imprese

4' di lettura 27/09/2018 - Venerdì 28 settembre, presso il Teatro Comunale di Montecarotto, si svolgerà l’incontro "Lo spirito imprenditoriale 'Lo spirito imprenditoriale nei colli Esini', dedicato alla promozione dell'imprenditorialità nelle aree rurali. Al termine dell'iniziativa è previsto un approfondimento sulle opportunità offerte dai bandi GAL “Colli Esini”, attraverso incontri one-to-one con esperti del gruppo di animazione Smart Esino.

L’evento pubblico permetterà di offrire spunti di riflessione sulla valenza delle politiche di promozione dell’imprenditorialità sul territorio, e in particolare nelle aree rurali, con approfondimenti da vari punti d’osservazione – da parte di accademici, stakeholder e incubatori. Si discuteranno inoltre i temi della creazione di start up, spin off, rapporto tra Università e impresa, nuove tecnologie smart applicate all’ambito agricolo, oltre al valore della contaminazione tra impresa, manifattura e cultura. L’iniziativa infatti segna l’avvio di Smart Esino, progetto di animazione per lo scouting di idee imprenditoriali innovative e per la promozione dei bandi GAL nell’area dei “Colli Esini”.
A seguito dei saluti iniziali del Sindaco Mirco Brega e dell’introduzione di Riccardo Maderloni, presidente del GAL “Colli Esini”, si aprirà il primo tavolo di discussione, dedicato alle esperienze di smart economy nelle aree rurali, dove ascolteremo le testimonianze di Flavio Corradini (Università di Camerino), Emanuele Frontoni (Università Politecnica delle Marche) e Giuseppe Iacobelli (Incubatore JCube).
L’incontro proseguirà poi con un focus sulla programmazione integrata e le policy territoriali per la smart economy, con la partecipazione degli assessori della Regione Marche Anna Casini e Manuela Bora, del direttore del GAL “Colli Esini” Luca Piermattei, della responsabile P.F. Innovazione e Ricerca Stefania Bussoletti e del Dirigente del Settore Agricoltura della Regione Marche Lorenzo Bisogni.

In quale modo si può stimolare la contaminazione di idee e competenze nelle aree rurali? Quale può essere l’impatto di nuove imprese smart per il rilancio del sistema economico nelle aree rurali? Qual è il ruolo delle istituzioni, delle università e degli incubatori in questo contesto? Quali sono gli incentivi e i bandi attivi e in programmazione per chi voglia fare impresa nel territorio? Queste sono alcune delle riflessioni che emergeranno dalle tavole rotonde della giornata.

Al termine dell’iniziativa è prevista inoltre una sessione di incontri one-to-one con esperti di animazione del progetto “Smart Esino” per un approfondimento sui bandi attualmente promossi dal GAL “Colli Esini”.
La partecipazione è gratuita ma si consiglia l’iscrizione online: www.smartesino.it.
Per qualsiasi informazione telefonare allo 0731 1940004 oppure scrivere a info@smartesino.it.

Il progetto Smart Esino è promosso e finanziato dal FEASR - PSL GAL Colli Esini San Vicino 2014/2010, e gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo guidata da JCube e composta da The Hive, Meccano, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Camerino e Sineglossa Creative Ground. Secondo Riccardo Maderloni, Presidente GAL “Colli Esini San Vicino”: ”Considerato il contesto economico ancora in difficoltà, l’iniziativa si rivolge a coloro che vogliono avviare imprese utilizzando le risorse rese disponibile dai fondi europei, secondo la tradizione di un territorio che ha nell’imprenditorialità un elemento importante della propria identità, che è possibile rinnovare in una prospettiva presente e futura.”

Location: Teatro Comunale, Montecarotto
Programma

Saluti & Introduzione
H15.30/16.00 Mirco Brega – Sindaco Comune di Montecarotto Riccardo Maderloni – Presidente GAL "Colli Esini San Vicino"

Esperienze di smart economy nelle aree rurali
H16.00/17.00 Flavio Corradini – Professore Università di Camerino Emanuele Frontoni – Professore Università Politecnica delle Marche Giuseppe Iacobelli – Amministratore Delegato JCube

Programmazione integrata e policy territoriali per la smart economy
H17.00/18.30 Manuela Bora – Assessore Regione Marche Lorenzo Bisogni – Dirigente Regione Marche Anna Casini – Assessore Regione Marche Luca Piermattei – Direttore GAL "Colli Esini San Vicino" Stefania Bussoletti – P.F. Innovazione e Ricerca Regione Marche

Info Desk "Smart Esino" & Aperitivo di networking
H18.30/19.30 Incontri one-to-one con esperti del progetto di animazione "Smart Esino", per approfondire le opportunità offerte dai bandi GAL. L'aperitivo è offerto da Terre Cortesi Moncaro.

Per informazioni: Giulia Pieretti - JCube srl - g.pieretti@jcube.org - Tel: 0731.1940000


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-09-2018 alle 08:53 sul giornale del 28 settembre 2018 - 702 letture

In questo articolo si parla di attualità, montecarotto, j cube, smart esino





logoEV