counter

Ancona: Torna Sharper la notte europea dei ricercatori, ecco le novità

3' di lettura 31/05/2018 - Approvato dalla Commissione Europea con un punteggio di 14,5 su 15, Sharper conquista un posto di rilievo nel panorama europeo per il biennio 2018/2019 e tocca 11 città italiane. Torna ad Ancona e, per la prima volta, anche a Macerata la quinta edizione di Sharper organizzata dall’Università Politecnica delle Marche con il coinvolgimento dell’Università di Macerata

Il progetto "SHARPER: Notte Europea dei Ricercatori" conquista un posto di eccellenza in Europa e prende il via oggi da Perugia, con il primo incontro tra gli organizzatori degli eventi che si svolgeranno in 11 città italiane (Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata,

SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro in collaborazione con un consorzio di partner che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), L’Università di Palermo, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, il museo Immaginario Scientifico di Trieste e il centro di ricerca Observa Science in Society e coinvolge un ampio partenariato di oltre 100 enti culturali, comuni, istituti di ricerca, università, imprese e associazioni culturali che in ogni città costruiranno un ricco programma di appuntamenti trasformando strade, piazze, musei, teatri in laboratori nei quali ognuno potrà fare esperienza di cosa significhi essere ricercatore.

SHARPER significa SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

“Siamo particolarmente orgogliosi del fatto che la Commissione abbia valutato come eccellenti le attività con le quali abbiamo immaginato di coinvolgere il grande pubblico nella scoperta del mondo della ricerca – ha dichiarato il responsabile del progetto Leonardo Alfonsi di Psiquadro – e ci riempie d’entusiasmo il riconoscimento del valore di una rete nazione di oltre 100 partner culturali”

Con l’incontro odierno parte in ogni città un percorso che porterà al coinvolgimento di centinaia di ricercatori protagonisti della Notte, comunicatori, artisti e personaggi del mondo delle cultura impegnati nello scoprire insieme al pubblico il mestiere del ricercatore e il suo ruolo nello sviluppo della società contemporanea. Nell’edizione del 2018 particolare attenzione verrà riservata ai collegamenti con l’Anno Europeo del Cultural Heritage nell’approccio multidisciplinare che caratterizza da sempre SHARPER.

Per questa quinta edizione la Politecnica delle Marche ha coinvolto anche l’Università di Macerata: due atenei uniti dal comune obiettivo di disseminare i risultati della ricerca. Due città, quindi – Ancona e Macerata – che si animeranno grazie ai vari eventi organizzati dai ricercatori universitari che, questa volta, non avranno di fronte abituali studenti ma un pubblico variegato da coinvolgere con performance, laboratori, conferenze divulgative, mostre e altro che sarà messo in campo per far uscire la ricerca dagli abituali spazi in cui quotidianamente viene svolta. Questa la sfida che Sharper raccoglie.

Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia e Trieste) il 28 settembre di quest’anno e il 27 settembre del 2019 per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-05-2018 alle 11:45 sul giornale del 01 giugno 2018 - 235 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aU0G





logoEV
logoEV