Sisma: linee guida per la costituzione di consorzi per gli interventi di ricostruzione

Tre le tipologie previste dalla legge (articolo 11, comma 9 DL 189/2016):
-Consorzio obbligatorio per interventi unitari su edifici privati o di proprietà pubblica-privata inclusi in aggregati edilizi (oppure nelle Unità mobiliari indipendenti) compresi in aree perimetrate dei centri storici, dei centri urbani o agricoli;
-Consorzio obbligatorio per interventi unitari su edifici privati o di proprietà pubblica-privata compresi in aggregati edilizi (oppure nelle unità mobiliari indipendenti) approvati con deliberazione dei Consigli comunali;
-Consorzio per interventi unitari su edifici privati compresi in aggregati edilizi volontari.
In funzione di ciascuna tipologia le linee guida disciplinano, tra l’altro, le attività dei consorzi, l’ammissione di nuovi consorziati, la durata, l’esercizio finanziario, gli organi consortili, l’assemblea, la gestione del contributo, il monitoraggio delle attività.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2018 alle 11:02 sul giornale del 30 aprile 2018 - 533 letture
In questo articolo si parla di attualità, terremoto, sisma, consorzi sisma
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aT20