counter

No Discrimination Marche, al via la campagna di comunicazione del progetto

NoDiscrimination Marche, al via la campagna di comunicazione del progetto 2' di lettura 12/03/2018 - A conclusione del progetto No Discrimination Marche, finanziato a valere sui Fondi Asilo Migrazione e Integrazione (ON 2 Integrazione/Migrazione legale 2016/18 - ON 3 Capacity building l) contrasto alle discriminazioni), viene lanciata una campagna di comunicazione su tutto il territorio della Regione Marche.

Obiettivo della campagna è da un lato sensibilizzare tutti i cittadini sul tema delle discriminazioni basate sull’origine etnica, razziale e religiosa, dall’altro far conoscere ai cittadini stranieri residenti la rete territoriale contro le discriminazioni No.Di.

La rete No.Di è composta da soggetti pubblici e privati, distribuiti su tutto il territorio regionale, che hanno il compito di dare informazioni in materia di discriminazioni, prevenire e raccogliere eventuali segnalazioni e inoltrarle al Garante dei diritti della Regione Marche, che è il soggetto che accoglie e gestisce i casi. La rete opera attraverso un Gruppo di lavoro, che si riunisce periodicamente e che è composto oltre che dal Garante dei diritti da: Regione Marche, servizio politiche sociali, Agenzia regionale sanitaria, Associazione Avvocato di strada, Università degli studi di Urbino.

Il gruppo di lavoro, insieme ai partner A.C.S.I.M., Freewoman Onlus, Ass. Interculturale Tandem onlus, Ass. L’Africa chiama onlus e Coop. Stellaria ha presentato il progetto No Discrimination Marche. Il progetto, con capofila l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo (tramite il Centro CIRTA) ha realizzato in 10 mesi diverse attività di contrasto alle discriminazioni: da monitoraggi su specifiche aree (come media e bandi pubblici) ai percorsi formativi rivolti a diversi soggetti: dipendenti delle Pubbliche amministrazioni in tema di accesso non discriminatorio dei cittadini di Paesi terzi ai bandi pubblici; operatori del sociale pubblici e privati; giornalisti e addetti stampa per richiamarli ad un uso corretto di termini non discriminatori.

A conclusione del progetto si svolgerà un incontro il 23 marzo ad Ancona, presso il Palazzo dell’Assemblea legislativa, Sala Pino Ricci, ore 9.30-13.00, a cui parteciperanno: Antonio Mastrovincenzo (Presidente Consiglio delle Marche), Andrea Nobili (Garante dei diritti delle Marche), Giovanni Santarelli (Dirigente Servizi sociali Regione Marche), Patrizia Carletti (Agenzia Sanitaria regionale Marche), Daniele Valeri (Ass. Avvocato di strada), Marilena Delli (documentarista e scrittrice), Ugo Melchionda (Centro studi e ricerche Idos), Ruben Lagattolla (fotoreporter e documentarista), Eduardo Barberis (coordinatore di progetto, Università degli studi di Urbino).

Pagina FB del progetto: www.facebook.com/NoDiscriminationMarche/


   

da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-03-2018 alle 17:46 sul giornale del 13 marzo 2018 - 747 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, discriminazione, campagna di sensibilizzazione, no discrimination marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSzm





logoEV
logoEV