I lividi non mancano. La prognosi? Non ancora sciolta. Ma è già stata estubata, respira da sola e parla con i suoi genitori. Lei è Giulia Fabbri, 15 anni di Fano, ed era lì quella notte. Alla Lanterna Azzurra di Corinaldo per il concerto del trapper 26enne Sfera Ebbasta. La sua famiglia è rimasta per ore e ore con il fiato sospeso, ma ora Giulia è sveglia, e si spera che tutto possa evolversi per il meglio. Si sta riprendendo anche Elia Giunta, del Boncio. I suoi genitori non l’hanno lasciato solo un attimo.
di Simone Celli
Anche il rapper super amato dai giovani Fedez è intervenuto sulla tragedia della Lanterna Azzurra di Corinaldo. A poche ora di distanza dalla tragedia, in cui hanno perso la vita cinque ragazzini e una mamma, il rapper aveva espresso solidarità alle famiglie delle vittime e indignazione perchè "non si può morire per un concerto".
di Giulia Mancinelli
Il suo ultimo desiderio è trascorrere gli ultimi giorni di vita nella sua città natale, a Senigallia ma in zona non ci sono ospedali che possono accoglierlo. E' una storia straziante quella di un senigalliese, da anni residente fuori regione, cui purtroppo è stato diagnosticato un male incurabile.
di Giulia Mancinelli
“Con questa legge ripristiniamo quella condizione che ha permesso ai cacciatori e al mondo agricolo di trovare l’equilibrio necessario per controllare la fauna e difendere il lavoro nei campi. C’è un’emergenza cinghiali, c’è una legge regionale che stabilisce la validità del Piano faunistico, sono stati svolti tutti i passaggi legislativi e amministrativi in maniera corretta. La legge regionale non verrà dichiarata incostituzionale dalla Consulta perché poggia su presupposti lineari, coerenti e chiari”.
dalla Regione Marche
Verso le ore 14 di lunedì, nel corso di un servizio di prevenzione effettuato congiuntamente tra militari della stazione di Collemarino e personale del nucleo operativo e radiomobile di Ancona, nel transitare nei pressi dell’albergo “Stella Maris” in via Colle Ameno, sono stati individuati due ragazzi (italiani e residenti nel comune di Ancona) aggirarsi all’interno del parco con atteggiamento sospettoso, tale da attirare l’attenzione dei militari che in quel momento stavano transitando.
di Sara Santini
La fortuna passa per il maceratese e in particolare a Civitanova Marche dove è stata realizzata una vincita da 500 mila euro con il biglietto “Nuova Battaglia Navale”. Il biglietto fortunato è stato acquistato nel punto vendita della Sig.ra Patrizia Petroselli, in Via Martiri di Belfiore, 17 a Civitanova Marche (MC).
dagli Organizzatori
Rispetto alle condizioni cliniche dei pazienti ricoverati presso le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ancona, si comunica quanto segue: dei 7 pazienti ancora gestiti presso questa struttura ospedaliera, 6 permangono presso le due terapie intensive generali aziendali mentre 1 paziente è stato trasferito in un reparto per acuti ed è stata sciolta la prognosi.
da Asur Marche
Avevano paura che abbaiasse, così l’hanno picchiata quasi fino a ucciderla. Così una cagnolina è rimasta tramortita, mentre i ladri facevano razzia nella casa dei suoi “padroni”. Alla fine se ne sono andati con una refurtiva di circa 4mila euro, ma non tutto è andato secondo i loro piani. Perché il proprietario della casa li ha colti sul fatto, e ha fatto perdere l’equilibrio a uno di loro con una bastonata. Salvando, così, almeno le scarpe indossate da sua moglie – una fanese di 32 anni – al loro matrimonio.
di Simone Celli
Il dolore è sempre quello del primo momento, ma deve farsi forza e andare avanti per il bene dei suoi quattro figli. Di quella tragica notte Paolo Curi non vuol parlare perchè tra le sei vittime della Lanterna Azzurra c'è anche la moglie, Eleonora, 39 anni, la mamma coraggio che con il suo corpo ha fatto da scudo alla figlioletta di undici anni.
di Giulia Mancinelli
Quasi quarantott’ore di un incubo vero. Quello di poter perdere la propria figlia. Invece no: la loro piccola – 15 anni – domenica si è risvegliata dal coma. E per i suoi genitori è esplosa la gioia. C’era anche lei alla Lanterna Azzurra di Corinaldo, durante quella maledetta notte, per il concerto del trapper 26enne Sfera Ebbasta. Ricoverata in rianimazione agli Ospedali Riuniti di Ancona, ha ripreso conoscenza ma non ricorda tutto l’accaduto.
di Simone Celli
Sei stelle tatuate a lato della fronte, una per ogni vittima della strage di Corinaldo. Sono i simboli, a memoria indelebile delle vite perse venerdì notte alla Lanterna Azzurra, che si sarebbe tatuato a lato della fronte Sfera Ebbasta, il rapper per il quale tanti ragazzi si erano affollati nella discoteca.
di Giulia Mancinelli
Il Codacons: "Incriminare chi ha autorizzato l'uscita di sicurezza fatale nella strage di Corinaldo"
Il Codacons ha presentato oggi formale costituzione di parte offesa nell’inchiesta aperta dalla Procura di Ancona sulla strage di Corinaldo, e una istanza d’accesso ai Vigili del Fuoco e alla Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo per ottenere gli atti relativi alle autorizzazioni concesse alla discoteca “Lanterna Azzurra”.
da Codacons
Sono otto in totale gli indagati per la strage della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo. E' quanto emerso durante la conferenza stampa delle due Procure di Ancona (anche quella dei Minori), cui ha preso parte anche il comandante provinciale dei Carabinieri Cristian Carrozza.
di Giulia Mancinelli
Martedì 11 dicembre e mercoledì 12 dicembre al Teatro Pergolesi l’anteprima giovani del “Gran Circo Rossini”, Circopera di Giacomo Costantini in prima rappresentazione assoluta il 14, 15 e 16 dicembre quale evento conclusivo della 51^ Stagione Lirica di Tradizione 2018. Cantanti lirici, artisti circensi, danzatori, e le musiche di Matteo Salvo e Giuseppe Pitarresi da Gioachino Rossini con l’omaggio al grande compositore pesarese nel 150° anniversario della morte.
Un minuto di silenzio in ricordo delle vittime di Corinaldo. L'hanno osservato gli studenti della scuola “Donatello” di Ancona, Istituto comprensivo "Cittadella-Margherita Hack", lunedì mattina in aula consiliare per una visita formativa nell'ambito del progetto “Conoscere il Consiglio”. Circa cinquanta alunni di seconda media, classi 2b e 2c, sono stati accolti a Palazzo Leopardi dal consigliere regionale Gianni Maggi.
da Consiglio Regione Marche