Un bottino tra oro e denaro che sfiorava i 100 mila euro. E' grazie al fiuto investigativo della compagnia dei Carabinieri di Numana che la banda di rom originari della provincia romana veniva arrestata. Vittime preferite gli anziani. La brillante operazione dei Carabinieri presentata ad Ancona alla presenza del neo insediato Comandante provinciale Cristian Carrozza.
Domenica prossima, 14 ottobre, si aprirà ufficialmente la stagione della caccia al cinghiale nelle Marche. Si inizierà con le province di Fermo ed Ascoli Piceno poi, a seguire, il 21 ottobre con la provincia di Macerata, ed infine il 1 novembre con le province di Ancona e Pesaro e Urbino.
da LAC Marche
Sono le Marche dalla “bellezza infinita” quelle che si sono presentate alla 55° edizione di TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione nazionale di riferimento per la promozione del turismo in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.
Nel corso della mattinata di mercoledì i Carabinieri della Stazione di Urbisaglia hanno rintracciato e tratto in arresto una donna bosniaca di etnia rom (H. B. di 45 anni) ricercata dal mese di novembre 2017 per l’esecuzione di un provvedimento definitivo emesso dalla Corte d’Appello di Ancona che prevedeva la traduzione in carcere e l’espiazione di un anno di reclusione per reati di natura predatoria commessi nell’anconetano negli anni dal 2012 al 2017.
Nel giorno dell’avvio del Giro d’Italia Ciclocross a Senigallia, i giovanissimi delle categorie G1-G2-G3-G4-G5 hanno dato spettacolo nello short track, specialità delle due ruote off-road che consente la “prosecuzione” della stagione nel periodo autunnale ed invernale quando le corse su strada, gimkana, sprint e cross country sono ferme ai box.
dagli Organizzatori
Rinvenuto a Urbania, nel letto del fiume Metauro, il corpo senza vita di una donna, si tratta della moglie del funzionario dell'Unione Montana dell'Alta Valle del Metauro arrestato giovedì scorso con l'accusa di aver truccato degli appalti pubblici.
Terremoto politico in Regione, con il presidente della commissione regionale sanità Fabrizio Volpini che lascia le deleghe alla sanità conferitegli dal presidente Ceriscioli. Un ruolo, quello ricoperto da Volpini, negli ultimi mesi decisamente "anomalo " e "ibrido" che avrebbe impedito allo stesso Volpini di svolgere pienamente le sue funzioni.
Nell’ambito del progetto “Scuole sicure”, avviato fin dall’inizio dell’anno scolastico e finalizzato al contrasto allo spaccio ed all’uso di sostanze stupefacenti, proseguono senza sosta i servizi che, già da giorni, vedono impegnati gli agenti del Commissariato di Polizia di Senigallia, coordinati dal vice Questore Aggiunto Licari, nei pressi delle scuole cittadine.
“Una risposta dopo tanti anni che non si investiva nello sport, in accordo con il Coni e insieme ad Anci, in grande collegialità: tre bandi sommano complessivamente sei milioni di investimenti da fondi regionali che hanno generato complessivamente 17 milioni e 600 mila euro, rimettendo in moto tanti progetti”: così il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, questa mattina in conferenza stampa insieme a Fabio Luna e Maurizio Mangialardi, per una ricognizione delle strutture sportive e gli interventi finanziati dalla Regione.
"Le dimissioni di Volpini da pseudo assessore della sanità sono l'espressione del completo fallimento della politica sanitaria del Governo PD regionale e del suo presidente Ceriscioli". Così Patrizia Terzoni e Sergio Romagnoli sull'ultima defaillance dell'esecutivo della Regione Marche.
Martedì il consigliere Volpini Presidente della IV Commissione ha lasciato l'incarico “papocchio” dato a suo tempo dal Presidente Ceriscioli per svolgere delle mansioni da Assessore, una sorta di delega, ma i galli a cantare erano diversi e giustamente Volpini, persona seria, ha rimesso l'incarico probabilmente anche per gli strappi di giacca che nel frattempo veniva tirata da più parti.
Agostinelli (M5S): 'Invertire il trend dei contributi pubblici per favorire l’agricoltura biologica'
Con la pubblicazione del Rapporto 2018 “Cambia la Terra” – dichiara in una nota la Sen. M5S Donatella Agostinelli - è emerso in modo inequivocabile che la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali va all’agricoltura tradizionale, che utilizza elementi inquinanti quali pesticidi, fertilizzanti sintetici e diserbanti, mentre al biologico va poco meno del 3% delle contribuzioni totali.
Stava passeggiando nei pressi della scuola. Con lui c’erano sua moglie e sua figlia. A un certo punto, la quiete del momento è stata interrotta da una giovane ragazza che – parandosi davanti a loro – si è messa a insultarli e poi a minacciarli. In mano aveva un coltello, nonostante sapesse di trovarsi di fronte a un sottoufficiale dei carabinieri. Anzi, in tutta probabilità, la 21enne ha agito così proprio perché sapeva che quell’uomo a spasso con la sua famiglia fosse un militare.