Era appena iniziato il secondo tempo del film. Poi, il dramma. Ha cominciato a sentirsi stanco, a mancargli il respiro. Il tempo di avvisare il suo amico, poi ha perso i sensi. Per sempre. Se n’è andato così il 24enne che giovedì sera, all’Uci Cinemas di Bellocchi di Fano, è stato colpito da un malore fatale.
Sono stati presentati ufficialmente venerdì mattina a Senigallia i tre nuovi primari nominati in seno all'area vasta. Come anticipato nei giorni scorsi, si tratta di Laura Morbidoni e Luigino De Dominicis, rispettivamente a capo di Medicina Interna e Neurologia di Senigallia mentre Claudio Alesi è il nuovo primario di Neurologia di Jesi.
“Almeno una cosa di quelle che avevamo chiesto è stata recepita: che fosse un marchigiano perché permane la sensazione che a livello nazionale non sia ancora stato ben compreso quello che ha causato il sisma nelle Marche: quante situazioni, quanti Comuni e quanto territorio siano coinvolti in un passaggio dove ci si gioca un pezzo importante di futuro. Inviteremo subito il nuovo commissario all’assemblea con i sindaci perché abbiamo bisogno di ritrovare un raccordo con il Governo.
Rimarranno nel carcere di Villa Fastiggi i due 22enni italiani arrestati per l’aggressione ai danni di Jesus, il ragazzo preso a coltellate a Fano, a un passo dall’Arco d’Augusto. È questo il verdetto del processo per direttissima. I presunti responsabili dell’agguato si erano consegnati martedì sera al commissariato di Saltara, poche ore dopo aver aggredito il 31enne di origini cilene mentre stava passeggiando in pieno centro in compagnia di una ragazza.
Salgono a undici le prove dell’edizione 2018-2019 dell’Adriatico Cross Tour: un circuito che nel giro di pochi anni ha fatto passi da gigante per dare slancio al ciclocross ed incentivare l’attività rivolta alle categorie agonistiche e a quelle giovanili tra Marche e Abruzzo (e di riflesso in tutte le regioni del Centro Italia) complice anche l’ottima sinergia tra i due comitati regionali marchigiani e abruzzesi della Federciclismo.
FCI Marche
Abolizione dell’attività venatoria nei giorni festivi e prefestivi. La chiede il Consigliere regionale Sandro Bisonni attraverso una mozione che impegna il Presidente e la Giunta a farsi promotori di un intervento presso il Governo e tutti gli enti istituzionali preposti affinché sia modificato l’articolo 18 della legge quadro n. 157 del 1992, che disciplina il settore a livello nazionale, aggiungendo ai giorni di silenzio venatorio già previsti (martedì e venerdì) anche quelli festivi e prefestivi.
I carabinieri della Compagnia di Senigallia, agli ordini del maggiore Cleto Bucci, hanno arrestato quattro giovani, un 22enne senegalese, un 21enne ghanese e un 21 gambiano, tutti residenti ad Ancona, un 18enne nigeriano residente a Morro d’Alba, tutti studenti, per il reato di rissa aggravata. Un quinto, 17enne marocchino residente a Senigallia, è stato denunciato a piede libero per lo stesso reato.
Scattata giovedì mattina, alle prime ore dell’alba, una vasta operazione, denominata “GHOST TAX”, a contrasto delle grandi frodi fiscali, che vede impiegati circa 150 militari, oltre che del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, anche di numerosi altri Reparti del Corpo in sette regioni (Marche, Puglia, Lazio, Toscana, Campania, Veneto e Lombardia).
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro, nell’ambito dell’operazione denominata “Appalti di famiglia”, ha accertato la commissione di numerosi reati contro la Pubblica Amministrazione da parte di un funzionario pubblico dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro nei confronti di sei imprenditori dell’entroterra pesarese, tutti indagati a vario titolo per induzione indebita e turbata libertà degli incanti.
Giovedì mattina i Carabinieri della Compagnia di Senigallia hanno dato esecuzione ad una ordinanza di misure cautelari personali firmata dal G.I.P. del Tribunale di Ancona, nei confronti di due brasiliani, un transessuale 38enne residente a Montemarciano e un 24enne residente ad Ancona, responsabili del reato di concorso in rapina aggravata e lesioni personali.
Conto alla rovescia per il Convegno Internazionale di Studi “Letture dell’Inferno di Roberto Benigni” che si terrà il 6 e 7 ottobre ad Apiro e a Jesi. Disponibili ancora 140 posti di loggione e di palchi di terzo ordine per assistere al Teatro Pergolesi al solo intervento di Roberto Benigni.
“Con il ministro Di Maio quando ci incontrammo a Fabriano avevo sottolineato due punti molto importanti che oggi sono stati recepiti: il proseguimento degli ammortizzatori sociali per il 2019 e il 2020 per accompagnare un piano di rilancio e sviluppo dell’azienda migliorato e la necessità assoluta di scongiurare gli oltre 130 esuberi nella zona del cratere del sisma ancora nel pieno delle attività per la ripartenza.
Nell’ambito del progetto “Scuole sicure”, avviato fin dall’inizio dell’anno scolastico e finalizzato al contrasto allo spaccio ed all’uso di sostanze stupefacenti, il personale del Commissariato di Polizia di Senigallia ha effettuato dei servizi mirati di vigilanza nei pressi delle scuole cittadine, in cui da pochi giorni ha avuto inizio l’anno scolastico.
Nell’ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono le cui reliquie vengono esposte nella Chiesa Collegiata di Montecarotto, si terrà sabato 6 ottobre, con inizio alle ore 21,15 un intenso momento di riflessione e di spiritualità attraverso la presentazione della Passione e Morte di Nostro Signore nei dialetti delle Marche.
dagli Organizzatori