Abolizione dell’attività venatoria nei giorni festivi e prefestivi. La chiede il Consigliere regionale Sandro Bisonni attraverso una mozione che impegna il Presidente e la Giunta a farsi promotori di un intervento presso il Governo e tutti gli enti istituzionali preposti affinché sia modificato l’articolo 18 della legge quadro n. 157 del 1992, che disciplina il settore a livello nazionale, aggiungendo ai giorni di silenzio venatorio già previsti (martedì e venerdì) anche quelli festivi e prefestivi.
I carabinieri della Compagnia di Senigallia, agli ordini del maggiore Cleto Bucci, hanno arrestato quattro giovani, un 22enne senegalese, un 21enne ghanese e un 21 gambiano, tutti residenti ad Ancona, un 18enne nigeriano residente a Morro d’Alba, tutti studenti, per il reato di rissa aggravata. Un quinto, 17enne marocchino residente a Senigallia, è stato denunciato a piede libero per lo stesso reato.
Scattata giovedì mattina, alle prime ore dell’alba, una vasta operazione, denominata “GHOST TAX”, a contrasto delle grandi frodi fiscali, che vede impiegati circa 150 militari, oltre che del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, anche di numerosi altri Reparti del Corpo in sette regioni (Marche, Puglia, Lazio, Toscana, Campania, Veneto e Lombardia).
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pesaro, nell’ambito dell’operazione denominata “Appalti di famiglia”, ha accertato la commissione di numerosi reati contro la Pubblica Amministrazione da parte di un funzionario pubblico dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro nei confronti di sei imprenditori dell’entroterra pesarese, tutti indagati a vario titolo per induzione indebita e turbata libertà degli incanti.
Giovedì mattina i Carabinieri della Compagnia di Senigallia hanno dato esecuzione ad una ordinanza di misure cautelari personali firmata dal G.I.P. del Tribunale di Ancona, nei confronti di due brasiliani, un transessuale 38enne residente a Montemarciano e un 24enne residente ad Ancona, responsabili del reato di concorso in rapina aggravata e lesioni personali.
Conto alla rovescia per il Convegno Internazionale di Studi “Letture dell’Inferno di Roberto Benigni” che si terrà il 6 e 7 ottobre ad Apiro e a Jesi. Disponibili ancora 140 posti di loggione e di palchi di terzo ordine per assistere al Teatro Pergolesi al solo intervento di Roberto Benigni.
“Con il ministro Di Maio quando ci incontrammo a Fabriano avevo sottolineato due punti molto importanti che oggi sono stati recepiti: il proseguimento degli ammortizzatori sociali per il 2019 e il 2020 per accompagnare un piano di rilancio e sviluppo dell’azienda migliorato e la necessità assoluta di scongiurare gli oltre 130 esuberi nella zona del cratere del sisma ancora nel pieno delle attività per la ripartenza.
Nell’ambito del progetto “Scuole sicure”, avviato fin dall’inizio dell’anno scolastico e finalizzato al contrasto allo spaccio ed all’uso di sostanze stupefacenti, il personale del Commissariato di Polizia di Senigallia ha effettuato dei servizi mirati di vigilanza nei pressi delle scuole cittadine, in cui da pochi giorni ha avuto inizio l’anno scolastico.
Nell’ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono le cui reliquie vengono esposte nella Chiesa Collegiata di Montecarotto, si terrà sabato 6 ottobre, con inizio alle ore 21,15 un intenso momento di riflessione e di spiritualità attraverso la presentazione della Passione e Morte di Nostro Signore nei dialetti delle Marche.
dagli Organizzatori
Il vicesindaco Luca Butini sarà sabato a Goppingen, vicino Stoccarda in Germania, per ricevere il Premio Internazionale Federichino che la Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi, la Fondazione Federico II di Palermo e la Gesellschaft für staufische Geschichte e V. di Göppingen hanno attribuito alla nostra città per l’eccellente trasmissione della storia dell’epoca sveva.
Venerdì 28 settembre è andato in scena "Tutto è illusione nel mondo", una Social Opera inserita all'interno del Festival Pergolesi Spontini, uno spettacolo nato dalla fusione tra il mondo dell'educazione, quello scolastico, della disabilità e, grazie alla partecipazione della Seniores, anche dello sport.
Con un’interrogazione a risposta scritta lo scorso 3 agosto avevo sollecitato il Ministero a prendere l’iniziativa per rimediare quanto prima ai ritardi del precedente Governo nell’emanazione dei decreti attuativi della legge 18 agosto 2015, n.141, in materia di agricoltura sociale.
Art. 1 MDP, "Nessuna notizia sul Commissario. La ricostruzione ha esigenze diverse nelle varie zone"
Dall’11 settembre ancora nessuna notizia sul nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione. Le indiscrezioni che appaiono sulla stampa locale dicono, al di là dei nomi che emergono, che comunque non si prende atto che serve una svolta nella struttura della ricostruzione, e che non si andrà alla nomina di più Commissari, che per quanto riguarda le Marche significa ancora una volta essere obbligati a seguire le sorti e le decisioni delle altre Regioni.
Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Osimo, diretto dal Vice Questore Giuseppe Todaro, in stretta sinergia e collaborazione con la Sezione Polizia Stradale di Ancona, diretta dal Dr. Fabio Santone, hanno predisposto nella serata di martedì una serie di operazioni di controllo in prossimità dei principali varchi di accesso alla città e nelle frazioni ritenute a rischio.
Anni e anni di tensioni. Problemi mai risolti, attriti che perdurano nel tempo. Poi, il gesto estremo che non ti aspetti. Due uomini si sono sfidati in strada. Sono legati dalla stessa donna: uno è l’ex marito, l’altro è l’attuale compagno. Ed è stato proprio quest’ultimo a impugnare il coltello, trasformando uno dei tanti diverbi in una potenziale tragedia.