counter

Giovani, donne e ‘capitane’ d’azienda. Tre aziende ‘under 35’ su dieci sono guidate da donne

Katia Sdrubolini e Luca Corinaldesi 2' di lettura 05/09/2017 - Più di 1 azienda su 5 nelle Marche è “rosa” Confartigianato: uno spaccato imprenditoriale con grande grinta e visione del futuro

Sono giovani, sono donne e sono ‘capitane’ d’azienda. Secondo una elaborazione Confartigianato sulla base dei dati dell’Osservatorio dell’Imprenditoria Femminile di Unioncamere – Infocamere, nelle Marche su un totale di 172.040 attività, sono 39.286 quelle capitanate da donne, il 22,84%: più di una su 5. Una incidenza che si intensifica, e non di poco, se si prendono in considerazione le aziende guidate da imprenditrici di giovane età. Secondo l’elaborazione della Confartigianato sono infatti 4.002 le imprese femminili under35, per una percentuale di quasi il 30%, precisamente il 29,65%, sul totale delle imprese condotte da giovani. Quindi, nelle Marche le redini di 3 aziende under 35 su 10 sono strette saldamente da giovanissime “capitane” d’azienda, che hanno trovato nell’autoimprenditorialità la via di sviluppo del proprio percorso professionale e di vita. “

Le attività ‘in rosa’ rappresentano sul nostro territorio uno spaccato imprenditoriale vivo e attivo, forte, dinamico, dotato di grande grinta, capacità innovativa e visione del futuro, afferma Katia Sdrubolini presidente del movimento Donne Impresa della Confartigianato di Ancona – Pesaro e Urbino. Lo stile ‘al femminile’ - aggiunge - si sta rivelando oggi un fattore vincente, in virtù di quelle qualità che sono proprie delle imprese in rosa, tra cui la tenacia e la resistenza, l'empatia e la capacità di guardare avanti.”

Colpisce la giovane età di molte di queste imprenditrici, e di tutti quegli imprenditori under35, sono 13.497 nelle Marche le aziende da loro guidate, che dimostrano di voler essere protagonisti dello sviluppo economico, senza arrendersi alle difficoltà.

“Amano la concretezza e sognano di inventare nuovi prodotti e servizi per essere competitivi sul mercato, dichiara Luca Corinaldesi presidente del gruppo Giovani Imprenditori della Confartigianato di Ancona – Pesaro e Urbino. I giovani che fanno impresa dimostrano una forte voglia di innovazione e per questo hanno bisogno di un “contesto smart” e di minore burocrazia. Anche se appartengono a una generazione digitale, non dimenticano i valori della tradizione.” Sempre più spesso infatti i giovani oggi riscoprono, valorizzano, e scelgono per il proprio futuro anche gli antichi mestieri artigiani ‘di una volta’.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2017 alle 18:47 sul giornale del 06 settembre 2017 - 530 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, urbino, ancona, pesaro, luca corinaldesi, Katia Sdrubolini, confartigianato ancora e pesaro - urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aMJA





logoEV
logoEV