counter

Corso di primo soccorso della Vallesina, impariamo con la Croce verde di Jesi

2' di lettura 05/09/2017 - Sette appuntamenti per imparare come cavarsela in caso di incidenti domestici, malori improvvisi, attacchi di ictus, ostruzione delle vie aeree nel bambino, lussazioni o fratture dentro e fuori casa.

Insomma, come poter intervenire per aiutare qualcuno in attesa dell'arrivo del 118 con manovre tempestive ma spesso determinanti per salvare una vita.

Sette appuntamenti con medici ed esperti che saliranno in cattedra per la prima edizione del “Corso di Primo Soccorso della Vallesina”, promosso dalla Croce verde onlus di Jesi con la collaborazione dell'asd Amici del Borgo che ha messo a disposizione i locali della Bocciofila, presso la parrocchia di Sant'Antonio Abate di via Piandelmedico 2 a Jesi, dove gli incontri vengono ospitati dalle ore 21 alle 23.

Il corso ha avuto un inizio scoppiettante con ben 90 iscritti al primo appuntamento, quello di debutto, lunedì sera durante il quale si è parlato della storia della Croce verde, del sistema 118 di Ancona soccorso e dei requisiti necessari per una chiamata efficace.

Il prossimo incontro è in programma giovedì 7 settembre e si capirà come affrontare il malore lieve in casa: lipotimia, sincope, ipoglicemia e iperglicemia, febbre e crisi convulsive.

Lunedì 11 settembre invece, il tema della serata sarà il malore maggiore ovvero dispnea, dolore toracico, dolore addominale, ictus. Altri incontri sono in programma su “shock, emorragie, ustioni, intossicazioni” (14 settembre); “trauma dentro e fuori casa: distorsioni, lussazioni, fratture” (18 settembre), “Bls adulto, manovre rianimatorie e disostruzione delle vie aeree nell'adulto” (21 settembre).

La chiusura del ciclo di incontri, il 28 settembre con il “Pbls pediatrico, le manovre rianimatorie e distostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino”. Come detto, in cattedra saliranno esperti del settore, infermieri e operatori radio della centrale operativa di Ancona, medici e infermieri del Pronto soccorso e istruttori Blsd e Pblsd.

La partecipazione è gratuita. Info e iscrizioni al numero: 3453931015.








Questo è un articolo pubblicato il 05-09-2017 alle 21:50 sul giornale del 06 settembre 2017 - 482 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aMJ2

Leggi gli altri articoli della rubrica comune





logoEV
logoEV