counter

Colli del Tronto: giornata informativa sull'occupazione nelle zone del sisma

4' di lettura 23/06/2017 - Bandi per circa 38 milioni di euro complessivi nel 2016 destinati al sostegno dell'occupazione e della formazione.

Se ne è parlato venerdì mattina nel corso del secondo incontro informativo a Colli del Tronto sulle opportunità che il Programma operativo regionale Fondo sociale europeo offre ai cittadini. Nel corso del convegno, presieduto dall’assessore regionale al Lavoro Loretta Bravi e alla presenza del D.G. Occupazione affari sociali e inclusione della Commissione Europea Franco Rinaudo, è stato fatto un bilancio delle attività dell’anno appena trascorso, sono stati presentati i nuovi bandi e sono state individuati punti di forza e criticità su cui agire per calibrare sempre meglio gli interventi sul territorio.

“Lo scopo di queste giornate – spiega l’assessore Bravi - è dare al Comitato di sorveglianza (che si è riunito ieri pomeriggio nella stessa sede, ndr) e ai cittadini tutti la cornice reale nella quale si innesta proficuamente e sostanzialmente il Por Marche Fse che ha come obiettivo fondante la crescita del capitale umano nella prospettiva della inclusione sociale e della formazione consona alla realtà culturale e produttiva e dell’occupazione. Territorio, tradizione e innovazione sono i punti di riferimento. Una cornice che deve tener conto di una situazione dinamica, mutata nelle normative (riforma politica del lavoro, riordino competenze Province,) e in via di definizione nelle disposizioni attuative. A questo si aggiunge la complessità generata dagli eventi sismici che hanno colpito una vasta area delle Marche e che hanno seriamente penalizzato le nostre eccellenze. Per queste comunità vanno attivate politiche che non permettano solo di resistere, ma di ricominciare a vivere.

Per questo ci sono bandi dedicati esclusivamente al cratere a partire da quello di 2,5 milioni di incentivi per 500 tirocini e per 100 assunzioni (oltre ai 248 milioni di euro destinati al sisma dal Fesr , ndr.). Obiettivi strategici sono: il sostegno alla ricostruzione di un tessuto comunitario e produttivo; l’utilizzo sinergico delle diverse fonti di risorse; il carattere strategico della formazione superiore, dell’apprendistato, e dell’alta formazione al fine di avviare un ingresso al lavoro più attento e al passo con i tempi per i giovani; la ricollocazione professionale dei disoccupati e la formazione continua degli occupati”. Nel corso dell’incontro sono stati messi in evidenza i criteri ed i beneficiari degli avvisi pubblicati e di quelli in programma. “Vogliamo disegnare un orizzonte più ampio – ha detto ancora l’assessore Bravi - per le politiche attive e passive attraverso una riprogrammazione attenta e a lungo termine con bandi più corposi con una prospettiva concreta e non limitata nel tempo.

Parliamo di interventi strutturali su macroaree e in relazione a questo tema è aperto dialogo con categorie e parti sociali. Puntiamo alla scuola e alla formazione perchè è attraverso il sistema duale che si favorisce il rapporto tra i ragazzi e le aziende. Al momento le aree di intervento sono tre: pacchetto giovani; pacchetto over per ricollocazione e welfare sociale. Sono già attivi due dei cinque bandi sulle filiere produttive”. “La Regione Marche – ha aggiunto Rinaudo - con cui lavoro ormai da molto tempo è una Regione virtuosa che sa spendere le risorse per il territorio. Nel 2018 ci sarà una verifica sulle performance delle attività e si sbloccherà una premialità: in questo senso le indicazioni che ci sono per le Marche sono molto positive”. Nel corso del 2016, sono stati emanati avvisi per un importo complessivo pari a quasi 38 milioni di euro in attuazione, soprattutto, delle priorità di investimento che riguardano il sostegno all’occupazione e alla formazione. Sono state attivate, tra le altre, una linea di intervento a sostegno della creazione di impresa (6,5 milioni di euro); una per l’erogazione di borse lavoro a disoccupati over 30 (4,2 milioni) e una per il finanziamento dei dottorati industriali (1,5 milioni).

E’ stato inoltre emanato l’avviso non competitivo finalizzato al finanziamento di progetti di potenziamento degli Ambiti Territoriali Sociali (9,8 milioni) e sono stati pubblicati i bandi per il finanziamento di diverse tipologie di progetti formativi (IFTS, ITS, IeFP), nonché una nuova edizione del progetto regionale English for You, destinato a favorire l’apprendimento della lingua inglese da parte degli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie superiori. A questi interventi si aggiunge la misura Garanzia Giovani che ammonta a 9,2 milioni di euro ai quali si aggiungono i circa 4 milioni integrati dalla Regione grazie al Fondo sociale europeo.


   

di Redazione







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2017 alle 15:51 sul giornale del 24 giugno 2017 - 644 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKCd





logoEV