counter

Trofeo Coni: meno di 90 giorni all'evento sportivo che vede protagonista Senigallia e le Marche

3' di lettura 22/06/2017 - Sarà la città di Senigallia ad ospitare il Trofeo Coni 2017, la IV edizione del grande festival nazionale dello sport dedicato ai giovani, dal 21 al 24 settembre. Un evento di portata nazionale che vede la città di Senigallia e le Marche protagoniste, dopo le edizioni di Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari.

Solo 90 giorni alla nuova edizione del Trofeo Coniche ha visto negli anni numeri in continua crescita, di atleti under 14 protagonisti, ma non solo. L’obiettivo è quello di promuovere lo sport, ma anche favorire il turismo e le bellezze locali della regione. Oltre alle competizioni sono previste infatti escursioni guidate, il 22 ed il 23 settembre: Grotte di Frasassi, Casa di Giacomo Leopardi a Recanati, Basilica di Loreto e Pinacoteca del Palazzo Ducale di Urbino.

E se Senigallia sarà il quartier generale della manifestazione, saranno coinvolti altri impianti per le varie discipline sportive: dal PalaTriccoli di Jesi per la scherma, all’impianto di tiro a volo di Castelfidardo, al Palaindoor di Ancona e la pista di pattinaggio di Senigallia.

“Sono onorato e fiero che il Coni abbia scelto la nostra regione e la nostra città per questo grandissimo evento, forse il più importante dopo le olimpiadi per il Comitato nazionale – ha commentato il sindaco Mangialardi –. Una manifestazione che, sebbene già in programma da tempo, in queste circostanze, dopo il terremoto, acquisisce un valore ancora più importante per il nostro territorio. Il Coni non ha avuto un attimo di titubanza a confermare la fiducia alla nostra regione per organizzare un'iniziativa che coinvolge ragazzi e famiglie. Un segnale positivo per sottolineare la sicurezza e la capacità organizzativa delle Marche. Grazie dell'occasione che ci date”.

Le Marche e Senigallia, dunque, pronte ad accogliere i giovani atleti attesi, a cui si aggiungeranno accompagnatori, tecnici e le famiglie, per una 4 giorni di sport e spettacolo, come ha sottolineato il presidente del Coni Marche, Fabio Luna. «La presenza dei vertici del Coni nazionale qui, oggi – ha affermato Luna – oltre ad essere un onore, ci dice che non siamo soli e che il Comitato olimpico è al nostro fianco in questa manifestazione che siamo orgogliosi di ospitare soprattutto perché è rivolta ai giovani ed alla promozione della cultura sportiva».

Quarantatré le federazioni sportive e 13 le discipline associate. Tanto sport, ma anche spettacolo, con la cerimonia di apertura, il 21 settembre in piazza Garibaldi, a Senigallia, e quella di chiusura, il 24 settembre alla Rotonda a Mare, sulla spiaggia di velluto con tanto di fuochi d’artificio. Perché il Trofeo Coni «deve far vivere al ragazzo che vi partecipa un'esperienza indimenticabile, un'emozione indelebile, oltre che un momento formativo ed agonistico» ha sostenuto il componente di Giunta Talento. E le Marche hanno tutte le carte in regola per regalare ai ragazzi ciò che il Coni si aspetta. A ricordarlo il segretario generale del Comitato Olimpico Fabbricini. «Le Marche sono una grande isola felice per lo sport, non solo per i campioni che esprime, basta dire scherma o pallavolo, ma anche per la grande capacità organizzativa. Sento di potervi dire già grazie da oggi, senza aspettare il 24 settembre, perché so che tutto riuscirà nel migliore dei modi».








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2017 alle 20:02 sul giornale del 23 giugno 2017 - 976 letture

In questo articolo si parla di vivere senigallia, sport, redazione, Sara Santini, trofeo coni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKAC