counter

Jesi: Premio Urbani, le vincitrici Silvia Duranti e Francesca Moretti a Montecitorio

2' di lettura 11/06/2017 - Lunedi 12 giugno, alle 15, presso la Camera dei Deputati – Sala della Lupa, si terrà la cerimonia per il 2^ Premio Carlo Urbani che sarà consegnato direttamente dalla Presidente della Camera Laura Boldrini alle vincitrici Silvia Duranti e Francesca Moretti.

L’evento sarà trasmesso in diretta dalla webTv della Camera – http://webtv.camera.it/home. “Il premio – dichiara il presidente dell’Associazione Italiana Carlo Urbani, organizzatrice del premio, Emilio Amadio - fu consegnato per la prima volta a Camerino (Mc) nel 2015 in concomitanza con l’inaugurazione dell’anno accademico Unicam. In quell’occasione, la Presidente della Camera Laura Boldrini, che ringrazio, per l’onore dell’invito presso questa prestigiosa Istituzione, espresse il desiderio di ospitare a Montecitorio la seconda edizione del premio. Un atto di vicinanza a Carlo Urbani e ai suoi valori che si concretizzerà con la cerimonia di lunedì prossimo a Roma a suggello di un triennio di lavoro, intenso e gratificante, vissuto nel solco degli ideali di Urbani”.

Alla cerimonia sarà presente una delegazione di studenti marchigiani provenienti da Jesi (Scuola Savoia), Porto san Giorgio e Recanati coinvolti direttamente in iniziative dedicate alla figura di Urbani.

Il Premio “Carlo Urbani” - organizzato dall’Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus (AICU) e dalla Fondazione Ivo De Carneri in collaborazione con Unicam e con il patrocinio della Camera dei Deputati – è dedicato alla memoria del dottor Carlo Urbani, medico microbiologo marchigiano, esperto nel controllo delle malattie parassitarie nei paesi in via di sviluppo, scomparso nel 2003 dopo aver contribuito, identificando e classificando per primo la Sars, al blocco del contagio e della temuta epidemia.

Questo 2^ Premio è consistito in 2 borse di studio del valore di 9.000 euro totali assegnate alle dottoresse Silvia Duranti e Francesca Moretti per la partecipazione allo stage formativo del Master in Medicina Tropicale e Salute Globale, per la durata di tre mesi (già erogato) presso il Laboratorio di Sanità Pubblica “Ivo de Carneri” (PHL-IdC) a Pemba, in Tanzania. Lo scopo del Master è quello di far acquisire conoscenze in Medicina Tropicale e Sanità pubblica in un’area a basse risorse come l’Africa sub-sahariana e di fornire un’esperienza diretta in ambiente clinico a giovani medici e biologi favorendo future esperienze lavorative in tali ambiti


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2017 alle 17:33 sul giornale del 12 giugno 2017 - 837 letture

In questo articolo si parla di cultura, jesi, porto san giorgio, scuola media duca amedeo di savoia, Premio carlo urbani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aKez





logoEV
logoEV