Civitanova Marche: controlli della Guardia Costiera sul rispetto delle normative per la pesca, sanzioni per 4.300 euro

Nell’ambito dell’operazione sono stati effettuati venti controlli (a terra ed in mare) nei confronti di unità navali adibite alla pesca professionale e dei mezzi terrestri adibiti al trasporto di prodotti ittici in entrata ed uscita dal porto di Civitanova Marche, oltre che nei confronti di pescherie e venditori ambulanti, il tutto al fine di verificare il rispetto delle normative concernenti la pesca, il commercio, l’etichettatura e la tracciabilità dei prodotti ittici, e di perseguire la tutela dell’ambiente marino, la protezione delle specie ittiche e degli operatori commerciali che – nel rispetto della normativa – devono combattere la concorrenza sleale.
I militari durante i controlli hanno proceduto ad elevare 7 verbali amministrativi, comminando sanzioni per un totale di 4.300 euro e 2 sequestri amministrativi. Nello specifico, è stata contestata una violazione alle norme in materia di tracciabilità (con sequestro di 43 chili di prodotto ittico vario), una alle norme sul bollo sanitario (con sequestro di 8 chili di “lumachine di mare”), una alle norme in materia di circolazione portuale, tre alle norme in materia di sicurezza della navigazione ed una infrazione del codice della navigazione.
Il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo – Guardia Costiera di Civitanova Marche continuerà a potenziare nei prossimi giorni e per tutto il periodo estivo le attività di vigilanza, al fine di scongiurare il ripetersi di comportamenti illeciti.

Questo è un articolo pubblicato il 07-06-2017 alle 13:00 sul giornale del 08 giugno 2017 - 843 letture
In questo articolo si parla di cronaca, redazione, porto recanati, motovedetta, guardia, Sara Santini, articolo, Costiera
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aJ78