counter

HACK-cessibility Days: manifestazione di sensibilizzazione sull'Accessibilità e sulle Disabilità Visive per sviluppatori software, designer, maker

non vedenti 3' di lettura 17/05/2017 - Venerdì 19 e sabato 20 maggio, 2017, Ancona, nella splendida cornice della Mole Vanvitelliana, ospiterà una manifestazione volta a sensibilizzare chi si occupa dello sviluppo di soluzioni in ambito informatico ed elettronico sul tema dell’accessibilità, in particolare per quanto riguarda le persone con disabilità visive (non-vedenti ed ipo-vedenti), ma anche altri aspetti della disabilità in generale.

L’iniziativa nasce da un’importante collaborazione tra DevMarche, la community marchigiana dedicata al mondo dello sviluppo software, UGIdotNET e UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (sezione territoriale di Ancona) e altre numerose community e aziende Dev&Tech.

La due giorni, ricca di eventi ed esperienze singolari che coinvolgeranno persone di tutte le età, si inserisce nel contesto del "Global Accessibility Awareness Day" (GAAD), una giornata a livello mondiale, arrivata alla sesta edizione, nata con lo scopo di organizzare degli eventi in cui i partecipanti possano parlare, riflettere, imparare e diventare più consapevoli rispetto alle tematiche legate all'accesso e all'inclusività digitale, in particolare da parte di coloro che a causa di disabilitaÌ€, necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.

Attività in programma

Oltre a sessioni e laboratori, il programma della manifestazione prevede anche la possibilità di confrontarsi sia con esperti provenienti da tutta Italia sul tema dell’accessibilità, sia con utenti disabili, disponibili per l’intera manifestazione.

Ci saranno inoltre delle “esperienze sensoriali”, come la “cena al buio” e la visita al “Museo Tattile Statale Omero”, per dare la possibilità ai partecipanti di comprendere meglio, in prima persona, cosa significa affrontare la quotidianità nella condizione di un disabile.

Di particolare interesse è l’”Angolo dei Maker”, dedicato agli “artigiani digitali” che con stampanti 3D, schede elettroniche e sensori, in questo spazio potranno sperimentare e confrontarsi per capire come queste nuove tecnologie possano aiutare persone con disabilità.

Il sabato pomeriggio ci sarà uno spazio dedicato ai bambini, in stile “CoderDojo”, per far capire loro, tramite attività di orientamento “al buio” o di utilizzo del solo tatto, olfatto e gusto per riconoscere figure e cibi, l’importanza dell’accessibilità per una persona non vedente.

Che cos’è l’accessibilità

L'accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente. Wikipedia

Rendere accessibile un sito, per fare un esempio, significa rendere i contenuti disponibili alla più vasta tipologia di persone e dispositivi; questo comporta adottare una serie di misure e di accorgimenti per cui le persone con disabilità di vario tipo (motorie, sensoriali ecc.) e che sono costrette ad usare software ed hardware particolari, non siano penalizzate nell'uso della Rete.

Chi si occupa di tecnologia e sviluppa quotidianamente prodotti o servizi digitali, può fare molto per rendere più facile l’utilizzo di dispositivi e software da parte di persone con delle disabilità: può appunto renderle più "accessibili" e socialmente inclusive.

HACK-cessibility Days è un invito all’azione rivolto a designer, developer, maker, ricercatori e altri professionisti: l’accessibilità produce inclusione sociale, autonomia, è un’impostazione mentale, un principio metodologico di progetto. Ecco perché è importante cercare di capire a fondo in che modo un utente disabile si rapporta con il “mondo esterno”. Il calendario di eventi nella due giorni di Ancona aiuterà professionisti in ambito digitale e non ad addentrarsi in tutti questi aspetti.

Iscrizione agli HACK-cessibility Days

La partecipazione alla manifestazione è completamente gratuita, previa iscrizione.

Il programma completo è disponibile nel sito http://hackcessibilitydays.it

L’evento avrà luogo presso i locali del “Museo Tattile Statale Omero”, all’interno della Mole Vanvitelliana di Ancona.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-05-2017 alle 09:49 sul giornale del 18 maggio 2017 - 1285 letture

In questo articolo si parla di attualità, non vedenti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aJqA





logoEV
logoEV