counter

Terra di Piloti e Motori: la Regione approva la legge

Terra di Piloti e Motori 4' di lettura 12/05/2017 - Biancani: ”Una eccellenza che impreziosisce le Marche".

“Rocche, castelli, borghi, chiese, teatri, musei, spiagge e parchi. Un patrimonio di inestimabile valore culturale ed economico che oggi per le Marche si arricchisce di un elemento ulteriore e che identifica a livello nazionale e internazionale una prerogativa che pochi territori al Mondo hanno: Marche terra dei piloti e dei motori.” Soddisfazione nelle parole del Consigliere regionale, Andrea Biancani, Presidente della Commissione Ambiente della Regione Marche per l’approvazione, avvenuta oggi in Consiglio regionale della legge, da lui presentata sulla: ”Promozione di interventi di sostegno e valorizzazione della cultura e della tradizione motoristica della Regione Marche”.

“La nostra regione – afferma Biancani – ha un patrimonio legato alla tradizione motoristica unici nel loro genere e capaci di offrire qualcosa in più rispetto ad altri territori. Con l’approvazione di questa legge, partendo da Pesaro e Tavullia, promuoveremo tutte le Marche. Il trabocchetto che le opposizioni hanno tentato di perpetrare nei confronti di questa legge è risultato vano ma soprattutto ha evidenziato la scarsa lungimiranza di chi non comprende la potenzialità di una normativa che non promuoverà un pezzetto delle Marche ma favorirà tutta la regione. Come se il Rosso Piceno promuovesse solo il Piceno o il Parco del Conero solo la provincia di Ancona. Ogni caratteristica peculiare della nostra regione contribuisce a farci conoscere ed attrarre perché fa parte di un insieme unico ed esclusivo. E le nostre tradizioni dei piloti e dei motori contribuiscono e rafforzano questa unicità.”

“L’Emilia Romagna - evidenzia Biancani - ha valutato da tempo l’importanza di legare il proprio territorio anche alla cultura e alla tradizione motoristica. Il sole e il mare non bastano e la nostra regione possiede delle unicità e delle eccellenze nel campo della motoristica che con questa legge verranno esaltate facilitando la creazione e la sinergia tra i luoghi coinvolti da questa tradizione con il fine di programmare attività di promozione e progetti culturali e favorire la conoscenza, la conservazione e la fruizione di un patrimonio che va valorizzato e fatto conoscere. Un patrimonio che per troppo tempo è stato relegato localmente e che ora sarà fattore di ulteriore attrattiva della nostra regione.”

La legge approvata completa il percorso avviato dal Comune di Pesaro, da più di cento anni città della motocicletta, e il Comune di Tavullia con la costituzione dell’Associazione “Terra di piloti e motori”. Una associazione no profit cui possono aderire soggetti pubblici e privati e che si articolerà in aree tematiche come i musei e collezioni private, restauro e certificazione di qualità, innovazione e formazione, multiterritorialità e promozione turistica delle Marche. Sebbene la tradizione motoristica rappresenta una eccellenza dell’intera regione, Pesaro è conosciuta per la produzione delle moto prodotte da marchi importanti come Molaroni, Benelli, Di Pietro e Crevimbar.

Il Comune di Pesaro, inoltre, ha attivato collaborazioni con diversi soggetti protagonisti delle attività motociclistiche cittadine attraverso un progetto di ampio respiro delle Officine Benelli Un progetto che ha visto il recupero del vecchio complesso della fabbrica per destinarlo al Museo delle moto Benelli, MotoBi e altre moto marchigiane con una serie di servizi socio culturali di estremo valore. Vi è poi il Museo Morbidelli nato dalla passione e dalla straordinaria competenza di Giancarlo Morbidelli, uno dei musei più importanti al Mondo.

A Tavullia ha sede la VR 46 Accademy, un centro di addestramento per giovani piloti riconosciuta a livello mondiale.

La tradizione motociclistica, specie quella da corsa, è stata nel tempo rilanciata grazie alla presenza continua di piloti di moto e di equipe pesaresi di meccanici nonché da ripetute vittorie nei campionati italiani e europei da parte di corridori pesaresi da Tonino Benelli sino a Valentino Rossi. Una lunga e prestigiosa tradizione che non riguarda solo le città di Pesaro e Tavullia ma l’intero territorio regionale per la ricaduta importante che questa può avere ai fini turistici e culturali. Con questa legge inizia un nuovo percorso che cercherà di recuperare il tempo sino ad oggi perduto riconoscendo una delle eccellenze delle Marche.

“Desidero ringraziare – conclude Biancani – i Consiglieri che hanno sottoscritto con me la legge, Boris Rapa, Gino Traversini, Francesco Giacinti, e tutta la maggioranza che ha sostenuto questo progetto.”


   

da Andrea Biancani
Consigliere Regionale PD





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2017 alle 11:49 sul giornale del 13 maggio 2017 - 1103 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, pesaro, motori, tavullia, andrea biancani, Consigliere regionale Pd, Terra di Piloti e Motori, approvata legge

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aJgL





logoEV
logoEV