Cambridge ad Amandola: un piano strategico per la ricostruzione

Si terrà Venerdì 12 Maggio alle 21:30 l’incontro con i rappresentanti della Cambridge University e dell’Università Politecnica di Ancona, per discutere il piano strategico di ricostruzione e prevenzione del rischio sismico. Una prima “idea progetto” verrà presentata presso la sala consiliare del Comune di Amandola e si prefigge, come sfida centrale, quella di mantenere in vita comunità e patrimonio ambientale e culturale di indubbio valore per la sua storia millenaria, ma allo stesso tempo di grande fragilità.
<>ha dichiarato professor Antonello Alici dell’Università Politecnica delle Marche e coordinatore del progetto << Non basta più rincorrere gli eventi, è necessario cambiare strategia e operare per il medio–lungo termine. Le risorse economiche e umane che saranno rese disponibili vanno impiegate per la prevenzione e anche per la preparazione delle popolazioni alla convivenza con un fenomeno che può essere tenuto sotto controllo>>.
Amandola si candida per diventare la sede di un ‘laboratorio permanente di ricerca e sperimentazione’ nei campi dell’architettura e degli studi urbani, della costruzione e dell’ingegneria strutturale, della storia dell’arte e dell’architettura, degli studi demo-antropologici, della sociologia e dell’economia.
<< Questa città, per la sua storia, il suo patrimonio e la sua strategica posizione territoriale, può essere la sede per sperimentare un piano strategico pilota per la ricostruzione e la prevenzione del rischio sismico>>continua il professor Alici<< L’approccio al problema deve essere il più ampio possibile, prevedere una sinergia tra varie discipline, da quelle tecniche a quelle umanistiche e socio-economiche, e vedere al centro l’interesse e il benessere dei cittadini >>.
In accordo col Sindaco Adolfo Marinangeli, è stato già stabilito un primo piano di visite e sopralluoghi ad Amandola per discutere le linee prioritarie del progetto e per discutere la fattibilità di una summer school che avvii il ‘laboratorio permanente di ricerca e sperimentazione’. A tutto questo hanno collaborato, oltre al professor Antonello Alici, Università Politecnica delle Marche – The Martin Centre for Architectural and Urban Studies dell’Università di Cambridge, il professor Robin Spence, University of Cambridge – Cambridge ArchitecturalResearch Ltd e l’architetto Luca Leone, Cambridge ArchitecturalResearch Ltd.
L’incontro con i cittadini e i tecnici del territorio ha lo scopo di avviare un percorso condiviso:<< La comunità ha affrontato unita il grave momento di difficoltà e dolore imparando a gestire l’emergenza e a proporre nuove strategie per affrontarla>>ha dichiarato il Sindaco Marinangeli<< Noi siamo pronti a ripartire,pronti e carichi dell’entusiasmo necessario a scrivere, tutti insieme, questo nuovo capitolo della nostra storia s salvaguardia dell’interno territorio montano >>.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2017 alle 23:01 sul giornale del 11 maggio 2017 - 985 letture
In questo articolo si parla di politica, amandola, Comune di Amandola, adolfo marinangeli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aJdA