Artigianato artistico, il logo regionale “a braccetto” con gli altri marchi identificativi dell’eccellenza marchigiana

Lo ha stabilito la Giunta regionale che ha modificato il regolamento del marchio “1M – Marche eccellenza artigiana”. Una scelta, secondo l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora, “di grande significato e valore, in quanto esalta la creatività delle nostre produzioni, rendendole identificabili sul mercato e offrendo ai consumatori prodotti di indubbio valore qualitativo che provengono dal recupero di antichi mestieri e che racchiudono elevati contenuti di professionalità artigiana”.
L’uso del marchio “1M” è riservato alle imprese artigiane iscritte in un apposito albo. Può essere utilizzato nelle iniziative commerciali o pubblicitarie, negli stand presso fiere ed esposizioni. Un utilizzo in esclusiva che ora può essere abbinato agli altri loghi identificativi della qualità marchigiana, come – a titolo di esempio – cappelli, argenteria, ceramisti che hanno propri marchi identificativi: “A sottolineare che l’eccellenza marchigiana è unica e la qualità un valore da promuovere”, conclude Bora.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2017 alle 14:15 sul giornale del 10 maggio 2017 - 788 letture
In questo articolo si parla di regione marche, economia
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aJaa