counter

Polverigi: impianti fotovoltaici, Agostinelli (M5S) interroga il Governo: 'presunta illegittimità degli incentivi'

Donatella Agostinelli 4' di lettura 03/05/2017 - Il M5S ha sempre puntato molto sui cittadini: lavoriamo per loro e con loro. Tanta è la fiducia che sempre più spesso viene accordata che, ad agosto del 2016, il gruppo del Movimento 5 Stelle di Polverigi (AN), tramite l’ufficio protocollo del comune medesimo, ha ricevuto una segnalazione anonima importante.

Tale segnalazione riguardava, a detta dell’autore, un presunto abuso edilizio e, di conseguenza, la possibile richiesta illegittima di incentivi al GSE (Gestore dei Servizi Energetici), con riferimento ad impianti fotovoltaici presenti sul territorio dello stesso comune.

In seguito a ciò, alla luce dell'importanza della questione, vista l'entità dei soldi pubblici (dei cittadini!) erogati dal GSE per le energie rinnovabili, sono stati attivati dal Movimento 5 Stelle opportuni controlli. Al fine di verificare la segnalazione i consiglieri M5S hanno fatto alcuni accertamenti e hanno appreso che, su un immobile di proprietà della nota azienda General Building S.p.a., sito appunto a Polverigi, sono stati realizzati cinque impianti fotovoltaici, per i quali vi è stata domanda al GSE di riconoscimento degli incentivi pubblici.

In seguito ad un corposo accesso agli atti presso l’ufficio tecnico del Comune di Polverigi e con l’aiuto dei Consiglieri Comunali M5S Manni e Gianangeli, sono, dunque, sorti dubbi in ordine alla regolarità dei titoli abilitativi degli impianti, in particolare delle discordanze tra quanto dichiarato nelle DIA (dichiarazione di inizio attività) e quanto realmente installato.

Dopo l’accesso agli atti di cui sopra, anche il Comune di Polverigi ha provveduto ad effettuare delle verifiche e, rilevando delle difformità rispetto alla documentazione agli atti, ha inviato alla ditta in questione, comunicazione di avvio del procedimento per presunti abusi edilizi senza, però, comunicare niente al GSE.

La stessa ditta, nel settembre 2016, ha presentato una SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), in sanatoria delle opere realizzate in difformità rispetto alle DIA. Risultato: le potenze degli impianti dichiarate nella segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria non corrispondono a quelle dichiarate nelle DIA, ma risultano essere di molto superiori. Alla luce di tutto ciò, i consiglieri hanno inviato al GSE - e non solo - tutta la documentazione in loro possesso, e esponendo i fatti, hanno richiesto informazioni in merito.

Una volta ricevuta conferma che la potenza dichiarata per il riconoscimento degli incentivi è superiore a quella risultante dalle DIA, i consiglieri si sono messi in contatto con me – dichiara la deputata del Movimento 5 Stelle Donatella Agostinelli che “Insieme ai deputati Cecconi e Terzoni – dopo aver preso atto dell’accaduto, ho prontamente depositato una interrogazione ai Ministri competenti (al Ministro dell'Economia e delle Finanze e al Ministro dello Sviluppo Economico). Ho chiesto, dunque, di sapere se le difformità riscontrate con riguardo agli impianti realizzati, potessero comportare la revoca e/o la sospensione da parte del GSE degli incentivi”.

Da pochi giorni è pervenuta sia la risposta del GSE, sia la risposta all’interrogazione parlamentare. Il primo, sottolineando che ancor prima di tutto ciò, nel novembre 2015, aveva già effettuato un sopralluogo relativamente a questa vicenda ed aveva, quindi, già acquisito i sopracitati documenti, ha chiesto al Comune di Polverigi ulteriori informazioni in merito ai titoli abilitativi (DIA e SCIA, anche considerando la presenza di un vincolo paesaggistico nell’area interessata) e alle modifiche riscontrate, oltre ad una precisazione riguardo il dato della potenza degli impianti, difforme appunto tra quanto dichiarato dalla ditta al GSE, quanto segnalato da noi e quanto indicato nelle DIA.

Chiede, inoltre, di verificare la situazione di altri due impianti fotovoltaici, di cui si fa cenno solo nella SCIA in sanatoria. Rimanda, infine, ad un parere da parte della Regione e della Provincia, precisando che nel caso siano ravvisate violazioni rilevanti ai fini dell’erogazione degli incentivi, saranno adottati gli opportuni provvedimenti.

La stessa cosa è stata ribadita nella risposta all’interrogazione presentata dalla deputata Agostinelli: “la legittimità ed efficacia dei titoli autorizzativi può essere accertata solo dalle Amministrazioni che li hanno rilasciati, (…) il GSE, ritenendo necessario svolgere specifici approfondimenti in merito, riferisce di proseguire l’interlocuzione con le citate Amministrazioni locali, al fine precipuo di accertare sia l’autenticità dei documenti prodotti allo stesso GSE, che la sussistenza di eventuali irregolarità di carattere autorizzativo, (…).”.

Anche lo stesso Sindaco di Polverigi ha dichiarato che l’abuso c’è stato: “La ditta ha già provveduto a pagare la quota minima di 516 euro e sta aspettando la determinazione da parte dell’Agenzia del Territorio per sapere quanto altro dovrà pagare”.

Non resta che attendere che, finalmente, Provincia o Regione si palesino per chiarire la vicenda e ristabilire il coretto uso degli incentivi statali affinché ne beneficino esclusivamente coloro che ne hanno titolo legittimo.

L’interrogazione parlamentare si può trovare al link:
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/10277&ramo=CAMERA&leg=17

Il video con la risposta del Sindaco Carnevali alla interrogazione presentata in Comune si può trovare al link: https://www.youtube.com/watch?v=k00NqdwgJcc dal minuto 58:00

Pubblicazione n203 risposta del Sindaco Carnevali alla interrogazione presentata in Comune
http://halleyegov.it/c042038/mc/mc_gridev_messi.php?x=&servizio=&bck=http%3A%2F%2Fwww.comune.polverigi.an.it%2Fcomune%2Findex.php%3Fid%3D27#


   

da Donatella Agostinelli
M5S Candidata Uninominale Senato Pesaro





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2017 alle 17:31 sul giornale del 04 maggio 2017 - 2086 letture

In questo articolo si parla di attualità, jesi, Movimento 5 Stelle, Donatella Agostinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aIZw





logoEV
logoEV