Premio Nazionale “Renato B. Fabrizi”, gli emereti del 2017: Anselmi, Spataro, Scaccia, De Luna, Sagnet

Ci sono poi persone che nella loro vita, attraverso il loro impegno sociale, il proprio lavoro, la propria passione traducono quegli articoli, quei valori in azioni concrete perché la Costituzione non può e non è stata scritta per essere “carta morta”.
Lo scopo del Premio Nazionale “Renato B. Fabrizi” è proprio quello di far conoscere le storie di queste donne e uomini che hanno contribuito o contribuiscono tutt’ora a costruire questo Paese, la sua parte migliore e più sana.
In questa tredicesima edizione del Premio abbiamo scelto simbolicamente 5 articoli della Costituzione, strettamente legati all’attualità, e che i 5 emeriti ben rappresentano: all’art.54 viene sancito che tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e chi ha funzioni pubbliche deve servirla con disciplina ed onore; all’art. 4 (e strettamente legati sono anche gli art. 35,36 e 41) si riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro, promuovendone le condizioni che rendano effettivo tale diritto; all’art. 9 si favorisce lo sviluppo della cultura; ricorderemo poi l’art. 112 con l’obbligo dell’azione penale e infine l’11, articolo che più di ogni altro rappresenta il testamento dei partigiani e dei combattenti per la libertà per sentenziare categoricamente che l’Italia ripudia la guerra.
Saliranno quindi sul palco, per ritirare personalmente il XIII Premio Nazionale Fabrizi domenica 23 aprile alle ore 17.15 nella sala delle Quattro colonne di Palazzo Campana:
Tina ANSELMI (riconoscimento alla memoria, saranno presenti le due sorelle) staffetta partigiana nella sua Castelfranco Veneto, parlamentare, prima donna a ricoprire la carica di ministro, chiamata a guidare nel corso della VIII legislatura la presidenza della commissione d'inchiesta sulla loggia massonica P2.
Yvan SAGNET giovane ragazzo del Camerun che ha deciso di venire in Italia per studiare a Torino; perdendo la borsa di studio gli venne proposto di guadagnare lo stipendio come bracciante agricolo in Puglia per la raccolta dei pomodori; conscio dei propri diritti, fino a quel momento negati, organizza nel 2011 uno sciopero dei braccianti immigrati per ribellarsi al caporalato. Oggi è sindacalista, animatore del comitato NOCAP e autore di libri di denuncia come “Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell'oro rosso” e “Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento”.
Giovanni DE LUNA, storico, membro del comitato scientifico del programma RAI “Il tempo e la storia”, ha scritto numerosi saggi sul fascismo, l'antifascismo e su molti dei fatti e protagonisti, cercando di capirne le ragioni, del decennio 1969-1979.
Pino SCACCIA è giornalista, inviato in molti scenari di guerra, autore di numerosi saggi sulla storia dei reduci italiani della campagna di Russia e ha narrato in molti suoi libri le storie delle persone incontrate negli scenari di guerra che ha raccontato per il TG1 dalla Libia all'Afghanistan; oggi è molto attivo sul web con il suo blog "La torre di Babele".
Armando SPATARO è Procuratore della Repubblica di Torino; nei suoi anni alla Procura di Milano ha indagato su molti casi eclatanti della storia repubblicana dalle BR a Prima Linea, entrò a far parte del pool di Mani pulite dopo le dimissioni di Di Pietro, coordinatore del Gruppo specializzato dell’antiterrorismo, si occupò della mafia al Nord, l'omicidio Tobagi e del caso del rapimento dell’imam Abu Omar.
La conduzione, come da tradizione, è affidata alla giornalista Chiara Principi e ospite musicale della serata sarà Silvano Staffolani. Si ringrazia inoltre per il contributo e il supporto l'Amministrazione comunale di Osimo, l'Auser Osimo, Astea Energia e la Banca di Credito Cooperativo di Filottrano.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-04-2017 alle 15:39 sul giornale del 21 aprile 2017 - 620 letture
In questo articolo si parla di attualità, anpi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aIDE