Senigallia: riaperta la Cattedrale dopo il terremoto: il vescovo Franco ha presieduto la "prima" messa

La riapertura è avvenuta con la celebrazioni delle consuete messe feriali, celebrate dal vescovo mons. Franco Manenti e per altro partecipatissime dai fedeli. "Il monitoraggio della Cattedrale - ha spiegato l'architetto Tonino Sartini, che ha supervisionato i lavori di restauro - era già attivo ad agosto e ottobre, a seguito dei precedenti terremoti che hanno interessato un pò tutti i luoghi di culto della regione. Il 23 marzo è arrivata la dichiarazione di agibilità , e la Diocesi ha organizzato un programma di celebrazioni per la riapertura della cattedrale che si affaccia su piazza Garibaldi, mantenendo al contempo il monitoraggio. Alcuni stucchi sono stati lasciati a vista, non ridipinti, per poter osservare meglio i punti deboli della struttura, che interessano soprattutto la zona centrale della navata".
La Cattedrale sarà il fulcro delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa. Dopo la messa delle 18 di giovedì con la lavanda dei piedi e la veglia di preghiera fino a mezzanotte, venerdì la celebrazione della Passione di Cristo, sempre celebrata dal vescovo, si terrà alle 18 cui seguirà , alle 21, la processione per le vie del centro. Sabato la veglia pasquale inizierà alle 22 e si concluderà a mezzanotte con la messa di Resurrezione. Domenica poi, nel giorno di Pasqua, la Cattedrale ospiterà le messe alle 7, alle 9 e alle 10. Alle 11,45 la Messa sarà celebrata dal vescovo emerito mons. Giuseppe Orlandoni mentre il vescovo Manenti celebrerà l'Eucarestia alle ore 18.

Questo è un articolo pubblicato il 13-04-2017 alle 14:46 sul giornale del 14 aprile 2017 - 812 letture
In questo articolo si parla di chiesa, attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, senigallia, diocesi di Senigallia
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aIti