counter

Civitanova: parte la campagna Pd pro vaccini, incontro a Fontespina

fabrizio volpini 2' di lettura 07/04/2017 - #insalutefindapiccoli, parte la campagna di informazione sull'importanza dei vaccini del gruppo Pd del Consiglio regionale. Sabato 8 aprile, alle 10, al Centro Civico del Gruppo sportivo Fontespina 2000 di Civitanova Marche, il secondo dei cinque appuntamenti (uno per provincia) durante i quali sarà presentata la proposta di legge dei democrat che introduce la vaccinazione obbligatoria per i bambini che vogliano frequentare l'asilo nido o i centri d'infanzia pubblici o privati convenzionati.

Le Marche sono la seconda regione, dopo l'Emilia Romagna, a legiferare in materia. Ad intervenire alla tavola rotonda Stefania Salmaso, esperta in vaccinazioni, già direttrice del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto superiore di Sanità. La specialista discuterà del tema, diventato negli ultimi anni controverso, insieme agli altri ospiti, medici ed operatori sanitari e dei servizi educativi del territorio, per sfatare falsi miti e diffondere informazioni scientifiche e corrette su un argomento di assoluto rilievo per la sicurezza ed il benessere della collettività. Insieme a Salmaso, parteciperanno all'incontro, Frabrizio Volpini, presidente della commissione Sanità dell'Assemblea legislativa delle Marche, Yuri Rosati, assessore ai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche, Rolando Pecora, direttore del dipartimento materno-infantile Area vasta 3 – Civitanova Marche, Tiziana Bentivoglio, direttrice del dipartimento di prevenzione Area vasta 3.

Ad introdurre i lavori, il capogruppo in Consiglio regionale, Gianluca Busilacchi ed il consigliere Francesco Micucci. Conclusioni affidate al presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. A spingere il gruppo Pd del Consiglio regionale ad intervenire in materia, sia a livello legislativo sia formativo-culturale, il calo delle vaccinazioni che sta colpendo l'Italia e le stesse Marche. In regione si è 3 punti sotto a quel 95% considerato dall'Oms il livello di sicurezza di una comunità contro le malattie infettive più pericolose. Un fenomeno che ha come diretta conseguenza la ricomparsa di malattie dalle gravi complicanze che si pensavano scomparse. Un esempio su tutti, il morbillo. Anche le Marche sono a rischio epidemia e la cronaca ci parla della comparsa in regione di sei casi, tre adulti e tre bambini, questi ultimi costretti al ricovero. «La scelta del Pd di avanzare una proposta di legge è una scelta di responsabilità per una comunità più civile ed in salute», le parole del capogruppo Busilacchi. A breve la legge arriverà in aula per la discussione e l'approvazione. Essa introduce l'obbligo del vaccino esavalente, che comprende poliomielite, difterite, tetano, epatite B, pertosse e emofilo, per i bambini che frequentano l'asilo nido o i centri per l'infanzia pubblici o privati convenzionati.


   

da Partito Democratico




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2017 alle 14:51 sul giornale del 08 aprile 2017 - 819 letture

In questo articolo si parla di politica, partito democratico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aIh8





logoEV
logoEV