counter

Ascoli: all’Ospedale Mazzoni inizia l’attività ambulatoriale di terapia del dolore

ospedale mazzoni 2' di lettura 07/04/2017 - Problema-dolore: da diversi anni il nostro Paese cerca di allinearsi alle altre realtà occidentali colmando un divario organizzativo e legislativo.

Nel 2010 la Legge 38 ha sancito il diritto di ogni cittadino alla “libertà dal dolore”, definendo contemporaneamente una netta distinzione tra terapia del dolore e cure palliative. Le Regioni stanno attivando le Reti, gli Hub e gli Spoke, cioè i vari livelli di specializzazione nei quali il dolore può essere gestito, nella necessità di trattare il sintomo-malattia che affligge il 20% della popolazione. Il dolore si può curare, quindi, con tecnologie e know-how ma anche con sensibilità e passione: e il “sistema” ne può solo trarre vantaggio, visi i costi sociali, le sofferenze e il discomfort causati dal dolore.

L’Area Vasta 5 è pronta alla sfida: il prossimo 14 Aprile inizierà anche presso l’Ospedale Mazzoni di Ascoli l’attività ambulatoriale di terapia del dolore, già attivo dal 2008 presso l’Ospedale di San Benedetto del Tronto. Allo stato attuale, per i mesi di Aprile e Maggio, verranno garantite le visite ed i controlli ai pazienti nuovi e a quelli già in cura presso l’ambulatorio, cercando di evitare i disagi per lunghi spostamenti: infatti, in base alla residenza dell’utente, sarà garantita la prestazione nello stabilimento ospedaliero più vicino.

In questo modo si andrà incontro soprattutto alle necessità dei tanti cittadini delle zone collinari e montane che, dovendo trattare forme di dolore acuto o cronico a livello specialistico, sono attualmente obbligati a recarsi al “Madonna del Soccorso” con gravi difficoltà. L’ambulatorio di terapia del dolore, sotto la responsabilità del dottor Maurizio Massetti, diventa quindi “dipartimentale” e si appresta a gestire le varie forme di dolore in tutto il territorio dell’Area Vasta 5.

Inserito nella rete di terapia del dolore della Regione Marche, esso dovrà garantire innanzitutto la gestione ambulatoriale del dolore; inoltre dovrà perfezionare i protocolli operativi e condividerli con tutti i reparti ospedalieri. Sono previsti eventi formativi destinati a medici di base e incontri informativi dedicati a cittadini, studenti volontari.

L’attivazione dell’ambulatorio, e l’ulteriore potenziamento previsto nei prossimi mesi estivi, rappresenta una tappa fondamentale nel processo di integrazione e miglioramento delle procedure sanitarie nell’Area Vasta, i cui benefici saranno immediatamente evidenti: diminuzione delle liste d’attesa, omologazione delle procedure, maggiore comfort per gli utenti. Insomma, una risposta importante al problema-dolore che, nella sua forma cronica, affligge il 20% della popolazione, peggiorando la qualità di vita ed aumentando le spese sociali.


   

da Asur Marche - Area vasta 5





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2017 alle 11:36 sul giornale del 08 aprile 2017 - 867 letture

In questo articolo si parla di attualità, area vasta 5, ospedale ascoli





logoEV