counter

Pesaro capitale del Buon Vino per due giorni

2' di lettura 24/03/2017 - Torna al Centro Arti Visive Pescheria, dal 2 al 3 aprile, il Pesaro Wine Festival. Oltre 50 le aziende del vino nazionali ed internazionali e più di 400 etichette in degustazione. Un vero e proprio Festival del buon bere che celebra la cultura del gusto e della qualità.

Un connubio felice quello tra il Centro Arti Visive e il Festival, confermato per il secondo anno consecutivo, in cui il legame tra arte e cultura del cibo e del vino è saldamente radicato nella storia: dall’antica funzione di vendita del pesce che aveva la pescheria.

Un luogo adibito all'arte e alla sua fruizione che in questa primavera accoglierà una delle espressioni artistiche più genuinamente sentita: quella dei vini artigianali.

Pesaro vuole ribadire la centralità delle Marche nel mondo dell'enologia, anche in omaggio a Rossini gourmet e alla cultura enogastronomica legata alla figura del grande compositore.

L’iniziativa, che si svolgerà dal 2 al 3 aprile 2017, sarà arricchita ulteriormente da interessanti seminari didattici dedicati al vino, che si terranno nel salone Nobile di Palazzo Gradari, l'altra storica location del Festival, a cura di Armando Castagno.

Sabato 1 aprile è in programma “L'anima di Montalcino" e domenica 2 aprile è in programma "La Borgogna dei piccoli comuni".

Tante le cantine che hanno aderito all'iniziativa, tra le migliori aziende nazionali e internazionali, accuratamente selezionate secondo criteri di qualità e di scelta delle materie prime rigorosamente coltivate nel territorio.

A completare il ricco programma è l'evento di domenica presso l'enoteca comunale di Palazzo Gradari: una serata con musica dal vivo, cibo e vino, durante cui, in ricordo di Paolo Angeletti, giornalista del Resto del Carlino, sarà assegnato il premio dal titolo “La bottiglia che comprerei” all'azienda più votata dai visitatori del Festival.

Il nettare degli dei secondo i romani, fonte di grande saggezza per altri, è sicuramente espressione autentica di gusto, territorio e cultura, e in questi due giorni di primavera avremo modo di degustarli in un evento ricco di fascino e bellezza, uno di quegli appuntamenti che fanno bene all'anima...e non solo.

L’ingresso al festival è a pagamento (15 euro).
Info e prenotazioni: info@pesarowinefestival.it – 3389929670
Per informazioni sui seminari: Luca Iorio (coordinatore) 3397938082 - luca.iorio@gmail.com
Per il programma completo: www.pesarowinefestival.it








Questo è un articolo pubblicato il 24-03-2017 alle 15:45 sul giornale del 25 marzo 2017 - 996 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, redazione, vivere fano, articolo, Maria Luna Genzano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHOH





logoEV
logoEV