Ponte crollato in A14, Agostinelli (M5S): 'Il MIT faccia chiarezza sul rischio di subappalti selvaggi e sicurezza nelle opere pubbliche'

Secondo il procuratore di Ancona Elisabetta Melotti ed il Pm titolare dell'inchiesta Irene Bilotta, nel cantiere lavoravano almeno due ditte "ma ce ne sono anche altre che stiamo cercando di individuare”. Le due ditte, cui fanno riferimento i magistrati, sono la Delabech srl di Roma, alla quale i lavori sono stati affidati in subappalto per conto della Pavimental - società controllata di Autostrade per l’Italia, facente capo da Atlantis del Gruppo Benetton - ed il Gruppo Nori s.r.l. di Castelnuovo di Porto (Roma). La stessa Dalebech aveva eseguito analoghi lavori su altri cavalcavia della stessa tratta.
L’amministratore unico di Dalebech è Riccardo Bernabò Silorata, tuttora direttore generale di “Impresa SPA” di Roma, società commissariata nel luglio 2013, già impegnata insieme alla BTP di Firenze negli “appalti della cricca” (G8 e 150 anni dell’Unità d’Italia). "Sul quotidiano online “la Voce delle voci”, dell’11 marzo 2017, sono state pubblicate le dichiarazioni di un funzionario del Ministero per le Infrastrutture, di cui non viene rivelata l’identità, che – se vere - sarebbero davvero allarmanti", sostiene Agostinelli. Queste le dichiarazioni: “è da anni che i subappalti sono una giungla dove non c’è mercato, ma regnano la corruzione e le mafie. I carrozzoni come Autostrade per l’Italia, Autostrade Meridionali e Pavimental chiudono gli occhi davanti a ogni cosa e smistano senza fregarsene di ogni trasparenza i lavori.
Così ad esempio è successo con le imprese che ruotano intorno al gruppo Vuolo da Castellammare di Stabia, che ne ha combinate di cotte e di crude. Riceve le commesse, risparmia con i lavoratori, proprio come è successo adesso con la Delabech che non ha operai ma prende romeni o extracomunitari alla faccia di tutte le legalità, utilizza materiali spesso scadenti e poi ti chiedi perchè i ponti e ponteggi crollano. Così è successo negli ultimi anni in un sacco di lavori in tutta Italia…Cosa hanno fatto le tante procure che hanno aperto inchieste di cui nessuno conosce gli esiti? Ma ce lo mettiamo in testa che ci vogliono solo i morti per far parlare di tragedie stra- annunciate perché tutti chiudono gli occhi su quei lavori e i controlli sono taroccati?” Sulla base di queste scioccanti dichiarazioni, di cui va appurata la veridicità, sia con riguardo al contenuto che alla attendibilità della fonte, ho ritenuto doveroso - sostiene Agostinelli - chiedere al Ministro interrogato
di eseguire gli atti ispettivi necessari ad accertare la liceità dell’affidamento in subappalto dei lavori alla Delabech da parte della Pavimental, per stabilire se ci siano state violazioni e/o elusioni della normativa in materia si sicurezza sul lavoro e di quella per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose negli appalti; di eseguire tutti gli accertamenti necessari a stabilire se vi fossero altre imprese subappaltatrici, oltre alla Delabech; di verificare l’attendibilità delle dichiarazioni del funzionario

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2017 alle 18:30 sul giornale del 17 marzo 2017 - 713 letture
In questo articolo si parla di attualità, jesi, a14, ponte crollato, Movimento 5 Stelle, Donatella Agostinelli