counter

Carnevale di Fano, l'Ente: 'I numeri dell’edizione 2017 sono da capogiro'

7' di lettura 16/03/2017 - Oltre 60 eventi collaterali, 12 carri allegorici, Carnevale dei Bambini da record e sfilate pomeridiane mai state così partecipate. Coloratissime tribune sold out sin dalla prima domenica. I numeri dell’edizione 2017 del Carnevale di Fano sono da capogiro.

Un Carnevale con un’anima culturale importante, che ha seguito fin dall’inizio un unico filo conduttore: la creatività. Creatività che è stata vissuta ed espressa nelle sue varie sfaccettature, a partire dagli incontri nelle scuole fanesi fino ad arrivare alle domeniche di sfilata quando dalla teoria si è passati alla pratica, con i maestri carristi che si sono trasformati in ciceroni e hanno aperto le porte dei carri allegorici ai bambini.

Una proposta innovativa dell’edizione del Carnevale 2017 è stata quella di caratterizzare le 3 settimane della manifestazione con tematiche differenti a partire dal teatro, allo sport per finire con l’arte. Contemporaneamente sono stati realizzati più di 60 eventi.

Tra i più significativi, grazie alla collaborazione con la Fondazione Teatro della Fortuna, gli appuntamenti con artisti di fama nazionale come il grande Mario Pirovano, erede naturale del compianto Dario Fo, che si è esibito in uno dei suoi testi più conosciuti, Mistero Buffo. Spazio anche al teatro popolare con apprezzatissimi spettacoli delle compagnie dialettali del territorio.

Lo sport ha generato una partecipazione altissima del territorio coinvolgendo numerose associazioni sportive e singoli cittadini. Momento culminate della settimana dedicata allo sport è stato il convegno “Valori e prospettive dello sport” che ha visto come protagonisti alcuni degli atleti più importanti del panorama olimpico come la plurimedagliata Valentina Vezzali, la judoka Lucia Morico, il pugile Emanuele Blandamura, il presidente della Federazione Ginnastica Italiana Gherardo Tecchi ed il direttore tecnico nazionale di ginnastica artistica femminile Enrico Casella.

Una vera esplosione di colori e movimento è stata la performance di “Gimnaestrada”, a cura di Silvia Tecchi, che ha coinvolto oltre 200 ginnaste provenienti da tutta Italia ed ha visto la partecipazione delle delegazioni sportive di Islanda e Svizzera.

Tra gli appuntamenti più apprezzati, spicca il Carnevale in Sup 2017, con oltre 200 maschere che a bordo della propria tavola, partendo dal Lido, sono arrivate al Porto Canale. Coinvolti anche gli sport come il Frisbee, il rugby, il ciclismo, le bocce, il tennis, il beach tennis, il beach volley, il motociclismo, il pugilato, gli scacchi che hanno partecipato in maschera.

Protagonisti di quest’anno anche sport antichi come il gioco del pallone con il bracciale, che non veniva praticato a Fano da 71 anni e che ha incantato i presenti durante l’esibizione andata in scena nello sferisterio fanese (parcheggio ex Carri di Carnevale).

Grande entusiasmo e partecipazione anche per la settimana dedicata all’arte, con spettacoli, mostre e performance, davvero particolari.

Una novità assoluta è stato il FaWiCon, sfilata di Cosplayers che ha attirato centinaia di appassionati dei fumetti e videogiochi in piazza XX Settembre. Un evento destinato a crescere per le edizioni future. Piazza strapiena anche per il Carnevale da cani, che durante l’ultima domenica della manifestazione ha attirato svariate centinaia di persone, accompagnate dai propri amici a 4 zampe.

VISITATORI: Le tre domeniche di sfilata dei carri allegorici del 12, 19 e 26 febbraio sono state prese d’assalto da fanesi e turisti. Tra i visitatori del Carnevale anche 1500 camper provenienti da quasi tutta Italia. Gli alberghi, con un’ottima affluenza nelle prime 2 domeniche, hanno fatto registrare il tutto esaurito durante l’ultima giornata dell’evento. Sono stati invece quasi 2.000 i turisti coinvolti nelle visite guidate della città anche con la collaborazione di 16 studenti, nelle vesti di guide turistiche, dell’I.T.E. “C. Battisti” sezione turismo.

CARRI E MASCHERATE: Sono stati 12 i carri che hanno sfilato lungo viale Gramsci, durante le 3 sfilate. Hanno preso parte al corteo i 4 carri di 1^ categoria (di cui 3 nuovi): “Saldi di Fine stagione” progettato e realizzato da Paolo Furlani; “Vacanze Renziane”, progettato e realizzato da Ruben Eugenio Mariotti e dall’associazione Carristi Fanesi; “La Gazza Ladra”, progettato e realizzato da Matteo Angherà e dall’associazione Carristi Fanesi; “Habemus Carnevalem”, progettato e realizzato da Luca Vassilich e dall’associazione Carristi Fanesi. Sono stati invece 3 i carri di 2^ categoria (tutti nuovi): “Re sole, Re Carnevale” di Giovanni Sorcinelli; “Happy Shoes” di Mauro Chiappa e “Costa Parchi” dell’associazione Carristi Fanesi. Ha aperto la sfilata il Pupo “El Selfie” di Giovanni Sorcinelli, e il carro della Musica Arabita ha rallegrato il percorso con la sua tipica performance. Partecipazione anche dei carri della carnevalesca Val Cesano “Re Carnevale”; “I Pirati” e “Mascia e Orso”.

Tra le 30 mascherate si ricorda la costante partecipazione di associazioni fanesi come Il Laboratorio geniale con “La Magna Italia”, Non solo Donna con “Made in Italy” e gli studenti della 5^ A del Liceo Artistico Apolloni con “Contem… parade”. Coinvolgimento del territorio limitrofo ed oltre con “Le ninfe del Clitunno”, “Generi Misti”, “La Cacciata di Mondolfo”. L’Africa chiama, “Il baule dei balocchi”. Grande successo ha avuto l’esordio mattutino del Carnevale con la partecipazione di Fano Città dei Bambini e delle Bambine, delle scuole fanesi e del territorio, che ha coinvolto circa 300 bambini oltre ad altri giovanissimi, accompagnati dalle proprie famiglie, provenienti dalle zone terremotate della nostra regione. Grazie alla collaborazione dell’On. Lara Ricciati questi bambini hanno avuto la possibilità di trascorrere una domenica serena e spensierata. Tra le varie mascherate hanno sfilato lungo il percorso “L’Arte vagante” degli alunni delle classi 4 del L. Rossi , “Il Mondo dei colori” della scuola dell’Infanzia S. Sebastiano di Bellocchi, “Che bella avventura vivere la natura” delle Maestre Pie Venerini di Marotta e numerosi altri gruppi.

EVENTI COLLATERALI: Sono stati 60 gli eventi collaterali organizzati. Tra i più importanti il convegno “Carnevale è creatività e lavoro”, “Carnevale è cultura e turismo” con la partecipazione degli studenti dell’Istituto A. Olivetti, il convegno “Valori e prospettive dello sport” che ha visto la presenza di ospiti internazionali e attirato oltre 200 persone nella sala della Loggia San Michele. Grande partecipazione anche per l’arrivo del treno a vapore in stazione che ha traportato 320 passeggeri da Rimini.

GETTO E PRENDIGETTO: Sono stati 6.000 i prendigetto distribuiti. La cornucopia in cartone ideata dall’artista fanese da Paolo del Signore, a permesso a fanesi e turisti di accaparrarsi gli oltre 200 quintali di dolciumi lanciati nel corso delle 3 domeniche di sfilata.

LOTTERIA: Sono stati 14.434 i biglietti venduti. La vendita permetterà di donare 4.330,20 euro alla Mensa di San Paterniano – Opera Padre Pio. 15.927,80 euro andranno alle associazioni coinvolte. La somma totale, composta dalla vendita dei prendigetto e dei biglietti della lotteria, che sarà devoluta in beneficenza quest'anno è di 5.713,40 Euro.

FESTE E VEGLIONI: Il CarnevalAzz, veglione ufficiale del Carnevale, ha fatto registrare 350 persone a cena e ulteriori 400 persone che hanno partecipato alla festa dopo cena. Grande successo anche per il Castagnolo d’Oro, festa dedicata ai ragazzi di una volta che ha visto la partecipazione di 250 persone.

CONCORSI FOTOGRAFICI: Il Concorso Fotografico Nazionale del Carnevale di Fano “Riti, costumi e immaginario”, organizzato da Marcello Sparaventi, dall’Ente Carnevalesca e dal Comune di Fano, che ha avuto come presidente di giuria il noto fotografo Uliano Lucas, ha attirato 120 fotografi da tutta Italia i quali hanno inviato un totale di 480 scatti. Grande successo anche per il challege fotografico #carnevaledifano2017 ideato da Filippo Borioni, presidente di Oasi Confartigianato Marche in collaborazione con l’Ente Carnevalesca e il Social Media Team che, per quanto riguarda Instagram, ha prodotto 847 post fotografici e 58 con video, generando 48.809 like totali, raggiungendo 838.960 utenti unici e oltre 1,5 milioni di visualizzazioni. Il challenge ha inoltre prodotto su Twitter 1031 messaggi totali di cui 317 con immagini e 14 con video raggiungendo oltre 700.000 utenti, 484 retweet e 929 like. Su Facebook purtroppo si è potuto valutare solo un risultato parziale, analizzando esclusivamente i post con privacy pubblica e quindi una minima parte rispetto a quelli realmente pubblicati. Nonostante ciò su 88 post si sono registrati 3300 like e più di 1000 condivisioni.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2017 alle 12:47 sul giornale del 17 marzo 2017 - 659 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, carnevale, carnevale di fano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aHuN





logoEV
logoEV